Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Numero molle. Ciao a tutti. Ho letto sul sito dell...

di Cico [user #54166] - pubblicato il 26 agosto 2020 ore 07:35
Numero molle. Ciao a tutti. Ho letto sul sito della music man che con le corde 09.42 , sarebbe preferibile avere due molle per il ponte della majesty. Ma con due molle, non si rischia che la chitarra si scordi? Io sono passato da 0.10 46 a 09. 42, lasciando tre molle, ma il sol mi fa dannare. Ho cambiato corde un mesetto fa. Può essere che il ponte sioa troppo teso e fa scordare il sol, o sono solo le corde da cambiare? Cosa mi consigliate? Passare a due molle o lasciarne tre?

Dello stesso autore
Tc electronic grand magus distorsion vs tc elect...
Cambio corde. Ogni quanto cambiate corde, voi? Io...
A casa di un mio amico, ho provato una squier tele...
terminal velocity
PEDALIERA
music man
Dv mark. Ieri sono andato a comprare l' accordator...
Comprato . Pedale volume ernie ball 40 anniversa...
Loggati per commentare

di Repsol [user #30201]
commento del 26/08/2020 ore 07:49:35
Vai qui ed é spiegato tutto
vai al link
Se cambi le corde devi ritarare il ponte. Di fabbrica é settato per le 10-46. Ma é molto semplice. In pratica ora hai più tensione rispetto a prima.
Più che togliere una molla, basta allentare le tre che hai e sará sufficiente a riportare il ponte in assetto.
Puoi anche togliere una molla se ti piace il feeling. In ogni caso premi la corda del Sol al 12esimo tasto, fai un bending e osserva il ponte. Se tutto é corretto dovrebbe iniziare a muoversi quando raggiungi il la # (un tono e mezzo).
Se si muove prima tira le molle, se si muove dopo allentale.
Naturalmente questa é l'impostazione di fabbrica, poi nulla vieta che lo imposti come vuoi.
Sulla Majesty mia é impostato così (come sulla Luke, Sabre, Axis, Stingray etc.. ) e non ho nessun problema con il Sol.
Se dopo averlo settato così ancora si scorda il Sol significa che o le corde son da cambiare o sono montate male.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 07:57:34
Grazie mille. La chitarra è stata settata da un liutaio, quando ho cambiato scalatura, spero non abbia fatto qualche guaio. Quando tocco il ponte, o la leva, sento che le corde fanno un rumore, tipo scricchiolio, cri cri, cosa vuol dire?
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 26/08/2020 ore 08:02:55
Nessun danno, magari non l'ha settata perfettamente. Ma é semplice, una cosa che puoi fare anche tu a casa con un cacciavite.
Il cri cri non saprei...in ogni caso quando ti arrivano le Cleartone le monti, setti il ponte e tutto tornerá a funzionare perfettamente.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 08:06:58
Speriamo bene. Io ho una paura tremenda a metterci le mani, ho paura di fare qualche guaio. Ogni volta che la prendo, tremo. Anche quando l' accordo, ho paura di fare danni, lo so, è solo una mia paura, forse è perché la ho da circa un mese, ed è nuova, e passerà con il tempi. Domani arrivano le corde, la porto dal liutaio e vediamo che dice lui. Vediamo se sia il caso di togliere una molla, non so.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2020 ore 09:37:02
avendo a disposizione un liutaio guai non se ne possono fare. l'unica cosa, non guastare il nut a meno che non sia metallico, nel caso divertiti a modificare tutto
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 09:39:07
Domani arrivano le corde, venerdì la porto e vediamo. Non so sul numero di molle che fare. Sul sito consigliano due molle. Vedo il liutaio che dice
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2020 ore 09:41:40
io ignoro come sia fatto un ponte musicman
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 09:43:19
Non so spiegartelo. C'è anche il piezo all' interno, quindi ho ancora più paura di fare sbagli
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 08:06:58
Speriamo bene. Io ho una paura tremenda a metterci le mani, ho paura di fare qualche guaio. Ogni volta che la prendo, tremo. Anche quando l' accordo, ho paura di fare danni, lo so, è solo una mia paura, forse è perché la ho da circa un mese, ed è nuova, e passerà con il tempi. Domani arrivano le corde, la porto dal liutaio e vediamo che dice lui. Vediamo se sia il caso di togliere una molla, non so.
Rispondi
di guitarlory [user #1166]
commento del 26/08/2020 ore 08:54:13
Il cri cri che senti dipende al 99% del capotasto... significa che una o più corde (probabilmente il sol da quello che dici) non scorre perfettamente e si "grippa" nella sede del capotasto, il che vuol dire che il liutaio non ha fatto un lavoro perfetto nel passaggio da una scalatura all'altra, sarebbe stato necessario ritoccare le sedi delle corde al capotasto per evitare che questo accadesse.

È comunque rimediabile eh, basta farglielo notare.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 26/08/2020 ore 09:05:10
È molto strano che grippi, per non dire impossibile, è passato dalle 010 alle 009.
Sarebbe stato più probabile se avesse fatto il contrario.
Rispondi
di guitarlory [user #1166]
commento del 26/08/2020 ore 12:52:57
È raro, ma succede... il solco spesso (non sempre) è a forma di cuneo, con la parte più bassa che si restringe, e a volte una corda di diametro leggermente più piccolo tende a incastrarsi lì in fondo, mentre quella di scalatura superiore no.

Il rumore che ha descritto Cico è abbastanza tipico di questo problema: spesso basta anche solo lubrificare bene il nut con grafite o olio di vaselina ecc (non so se la Majesty abbia un nut autolubrificante o meno), ma a volte non è sufficiente ad evitare che il problema di ripresenti troppo velocemente... un ritocco al solco fatto da un liutaio COMPETENTE è risolutivo ed economico.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 13:22:2
Allora ho tolto la facia stretch, quella che serve per le vibrazioni a vuoto delle corde, che stava vicino al nut, e sembra essere tornato tutto in ordine. Cmq il rumore sono le corde all' altezza del ponte, almeno così mi è sembrato, e lo fa solo quando muovo il ponte con la leva. Lunedì mattina la porto al negozio dove l' ho comprata, e faccio cambiare corde, ho preso le cleartone 09.42, faccio pulire tastiera, manico, corpo, set up completo, e vediamo come va. Cmq, togliendo quella fascia, già mi sembra che vada molto meglio, nessuna perdita di accordatura eclatante del sol, nulla di udibile ad orecchio, come prima, che si sentiva proprio. Grazie mille per i consigli
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 27/08/2020 ore 05:48:28
Dopo varie prove, è proprio come hai detto tu. Infatti spingendo bene la corsa in fondo il rumore sparisce, si ripresenta dopo un po'. Lunedì la porto a pulire, cambiare le corde e a fare questa rettifica. Grazie mille
Rispondi
di guitarlory [user #1166]
commento del 28/08/2020 ore 09:38:23
Bene, vedrai che è un intervento semplicissimo, va semplicemente allargata in modo infinitesimale la sede della corda che "grippa" sul capotasto ;-)
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 28/08/2020 ore 09:50:3
Grazie mille. Sarà una sciocchezza sicuramente
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 09:24:38
Grazie mille. Lo dirò sicuramente
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2020 ore 09:33:47
😂 e mo' che è 'sto cri cri?
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 09:37:00
In corrispondenza del ponte, mi sembra, quando uso la leva, sento uno scricchiolio delle corde. Sono sicuro che cambiando corde è stato fatto un errore.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2020 ore 16:28:14
secondo me senti lo scricchiolio dell'estensione delle molle.
quando le molle sono poche, per tenere il ponte, il liutaio tende di più la piastra, così le molle sono più dure e quando usi la leva scricchiolano
è un suono caratteristico
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 16:31:35
A me sembrano proprio le corde, però non so. Dopo il cambio corde e il setup, di lunedì, vedremo che succede. Dopo, dal pc, provo a vedere se riesco a pubblicare il video.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 26/08/2020 ore 09:03:21
Nooo Cico.... la chitarra migliore del mondo dopo un solo mese di cambio corde ha il sol che non sta a posto... e fa pure cri-cri quando muovi la leva?
Io la darei indietro.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 09:26:59
Molto spiritoso. Sicuramente è stata colpa mia, perché quando presa era perfetta, cambiando scalatura corde, sicuramente è stato fatto un errore, e sicuramente le corde sono da cambiare, perché sto suonando tanto. Qualsiasi chitarra, settata male, da problemi. Anche una Ferrari, se sbagli la convergenza ruote, ti dà problemi.
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 31/08/2020 ore 16:42:11
Manco fosse una Les Paul!!!
Rispondi
Loggati per commentare

di Cico utente non più registrato
commento del 31/08/2020 ore 16:44:08
Non ho capito il tuo commento, ma non fa niente.
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 01/09/2020 ore 07:39:07
Ne ero sicuro. Hai provato talmente tante chitarre trovandole tutte piene di difetti che il commento non lo capisci!!!
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 01/09/2020 ore 07:58:41
Non so tu cosa voglia, ma sinceramente, non mi interessa proprio. Suona quello che vuoi, comprati quello che vuoi, sono contento per te. Io suono quello che voglio, e compro quello che voglio, e così siamo tutti felici. Buona giornata
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 26/08/2020 ore 09:23:43
Se non vado errato sei napoletano come me anche se io sono molto più vecchio però ti do un consiglio: non fidarti troppo dei liutai, sapessi a me cosa mi hanno combinato, specialmente uno molto quotato che non s'era accorto d'aver montato al contrario il ponte della Fender Mustang che mi diede in permuta il fratello del mio tastierista, risolvendo secondo lui la cosa tagliandone un pezzo a V capovolta ove il MI cantino toccava la spondina dello stesso. Quindi non aver paura di incominciare a sperimentare il "fai da te", le piccole operazioni da te descritte sono resettabili e comunque non procurano danni irreversibili; il cri-cri è dovuto all'attrito di una corda nella sua sede del capotasto, il SOL che si scorda è di solito una prerogativa Gibson però anche sulla mia Telecaster m'è capitato quando provai le 0,08, prova invece a tirare di più o di meno ma gradualmente le molle tramite le due viti dell'ancoraggio fisso e fai contemporaneamente le prove dell'unisono al 12° tasto ed anche con l'armonico, magari utilizzando un accordatore affidabile. Le chitarre Music Man mi piacciono e se sono come i bassi, sono certamente ben fatte, ma io ho personalmente optato per i bassi della Brand; adesso ho uno Sterling Fretless e l'Official Licensed Product by Ernie Ball (OLP MM3) che altro non è se non lo Stingray V passivo, ma va benissimo, tenendomi invece le 8 Fender e le 2 Gibson vintage,ciao, mi trovi anche su facebook e Linkedin con il mio nome e cognome vero, FBASS.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 09:31:53
Grazie mille. Io ho una paura tremenda di fare guai. Forse l' errore è stato cambiare scalatura corde. Ma io mi trovo con le 09.42. Secondo me, ha montato male le corde, lo vedevo in difficoltà, non sapeva che la majesty ha le meccaniche autobloccanti, non sapeva che nei cantini c'e un pistoncini nella meccanica, e non riusciva a far passare la corda. Domani arrivano le corde nuove e provo a riportargliela e vediamo che dice.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 26/08/2020 ore 09:43:13
Ti vedo troppo timoroso, io quando incominciai avevo delle chitarre che non erano così sofisticate però in compenso ho imparato a mie spese a renderle suonabili e recuperare le parti danneggiate, ora non ho paura più di niente, anzi ultimamente ne sto recuperando alcune di quel periodo e mi chiedo come abbiamo fatto a suonare con catorci simili, in più ho imparato ad inizio anni 70 a riparare gli amplificatori che erano tutti valvolari e con tensioni anodiche esasperate tali da far rizzare i capelli, forse qualche santo ci ha protetto all'epoca. Tutti questi problemi da te illustrati non ce li ponevamo e non conoscevamo cosa significasse andare dal liutaio, mi ci sono recato solo per la prima volta ma per una revisione al mio violoncello 3/4 ed alla viola, per le chitarre non mi sono mai fidato troppo se non del mio collega Mario, ferroviere e liutaio in Salerno, ma per questioni estetiche e basta, sia per un mio Fender Telecaster Bass che per un mio basso Gibson Grabber 3, rovinati da precedenti propretari, FBASS.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 09:47:14
Si, ho una paura tremenda di fare guai e rovinare la chitarra. È la chitarra della vita un sogno che ho realizzato, se dovessi rovinarla, non ho soldi per poterla ricomprare o fare riparazioni costose. Per questo tremo ogni volta che la prendo anche quando suono, ho sempre paura che possa succedere qualcosa. Lo so, è un problema mio , passerà con il tempo sicuramente. Ora sono nella fase che la lucido tre quattro volte al giorno
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 26/08/2020 ore 10:00:3
Ti capisco e mi fai tornare indietro nel tempo a quando, era il 1969, il mio chitarrista solista, riuscì con varie permute e parzialmente con soldi, a comperarsi la prima Fender Telecaster Artic White, all'epoca a Napoli trovavi solo qualche Mustang ed a volte usata, come il primo basso Fender che trovai io nel 1970. Noi lo prendevamo in giro ed io gli offri pure una coperta per tenerla al caldo...Un consiglio spassionato, la chitarra va vissuta, adoperata, testata, scandagliata, deve diventare parte di noi stessi, la propagine delle nostre mani se non dell'anima, pertanto usala e non aver timore di rovinarla, lei deve invecchiare con te come hanno fatto il mio basso Fender Jazz Bass e di più il mio Precision un po' precedente, ma anche la Gibson SG Standard del 1973; solo allora essa diventerà veramente tua e potrai dire che è "la tua chitarra", se la metti nell'ovatta, sarà sempre il tuo oscuro ogetto del desiderio di cui tu ne sei venuto in possesso ma solo con sacrificio economico, ma non sarà mai la tua estensione dell'anima e la voce della tua personale musicalità, ti sei mai chiesto perchè una stessa chitarra suoni diversamente a seconda delle mani che l'adoperino??? FBASS.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 10:49:01
Hai pienamente ragione. È solo la prima fase, la ho da un mese, sono sicuro che con il tempo mi scioglerò di più, e forse troverò anche il coraggio di un cambio corde da solo 😂😂😂. Chissà. Non ti ho trovato su fb. Se vuoi, cercami tu. Cico De Guzman
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2020 ore 16:14:28
ciao fbass io ho parenti a Salerno (ci vado una o due volte l'anno). dove ha il laboratorio questo Mario? grazie
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 26/08/2020 ore 17:00:15
A Bracigliano, ma ultimamete ha avuto problemi alle braccia (mi accennò ad una tendinite o qualcosa del genere), a me mi ha realizzato un basso fretless ma con hardware fornito da me, mi ha restaurato il Fender Telecaster Bass, più un intervento minore al mio Gibson G 3, però ultimamente ha in mano una mia Stratocaster assemblata ma con tutti particolari Fender originali, salvo il tremolo che è un Wilkinson Gold ed il body che è un Epiphone, da tre o più anni, fa il macchinista al deposito locomotive di Salerno ma non vuole che dica il suo cognome, comunque a Salerno è conosciutissimo, FBASS.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/08/2020 ore 00:35:34
ok. grazie di tutto. quando andrò eventualmente chiederò.
avevo una Giannini classica a cui andavano fatte delle cose. Ma ormai me le sto risolvendo io
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2020 ore 09:31:48
belle domande. dipende. due molle in generale, sono poche. con 3 molle avvitando e svitando la piastrina e le 6 viti, su Strat riesci cmq a bilanciare una buona escursione della leva, dalle 0.08 fino alle 0.10.
ma scusa, su una chitarra che costa più della mia macchina com'è possibile che una corda dia noia?
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 09:34:03
O la corda è vecchia, cmq ho suonato molto, o è stata registrata male la chitarra. Perché appena presa, con le corde di fabbrica e settata in fabbrica, era perfetta
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2020 ore 09:40:53
andava misurata, annotata, fotografata e trascritta la misura dei setup di fabbrica.
cmq anche a me i liutai non sempre indovinano,.ci vuole molta pazienza e tempo per farsi capire le nostre esigenze
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 09:42:08
Forse sul sito ufficiale ci saranno questi parametri. Altrimenti la porto dove l' ho comprata, che hanno il liutaio in sede
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 26/08/2020 ore 09:36:56
Potresti rivolgerti al servizio di liuteria del centro in cui l'hai presa, se è un grosso negozio sicuramente non ci saranno problemi a fare un setting perfetto della chitarra. Poi col tempo e con più sicurezza ed esperienza potrai fartelo da solo.

Rifare il setup è normale quando si cambia la scalatura, probabilmente è solo un problema di regolazione magari del ponte.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 09:40:36
Grazie mille. Penso che farò così. Si hanno il loro liutaio in sede. Oggi chiamo e vedo che dicono
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 26/08/2020 ore 16:17:3
Quando si cambia scalatura alle corde (sia che si mettano più sottili, che più grosse), la prima cosa da fare se c'è un ponte mobile, è regolare le molle, o, SE NON BASTA, toglierne 1 (x corde più sottili) o aggiungerne 1 (x corde più grosse). La seconda è riregolare il relief (il trussrod) in quanto corde diverse provocano una diversa tensione sul manico (tirarlo x corde più grosse e allentarlo per corde più sottili). La terza è rifare l'ottavatura. La quarta, se il tuo liutaio l'hai visto in difficoltà nella sostituzione dei cantini perchè non sapeva che la chitarra avesse delle chiavette autobloccanti (che hanno la PECULIARITA' di avere ... il blocco della corda all'interno dell'alberino), insomma non le ha riconosciute come tali ... è meglio cambiare liutaio, rivolgendosi all'assistenza ufficiale. Paul.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 16:23:13
Grazie mille per i consigli. Infatti lunedì mattina porto la chitarra al negozio dove l' ho comprata, e lì c'è il loro liutaio che sostituirà le corde, farà una bella pulizia generale e un setup completo. Cmq togliendo la fascetta stretch per le vibrazioni a vuoto delle corde, in prossimità del nut, la situazione sembra già essere migliorata. Penso che con il cambio corde e un setup fatto per bene, la situazione tornerà perfetta come appena comprata
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 26/08/2020 ore 16:37:44
Piccolo appunto che mi era sfuggito, e che non c'entra col tuo problema. Scalature sottili comportano suoni esili, con poche armoniche (captate), scalature grosse ... il contrario. Personalmente uso delle 0,011 - 0,048 e riesco a fare bending di 3 semitoni normalmente, in passato usavo le 0,009 perchè mi sembravano più comode, col tempo sono passato a scalature più grosse apprezzandone il contenuto armonico. Sono più dure e l'action, forzatamente, andrà tenuta qualche decimo più alta (le corde più grosse hanno moti vibrazionali maggiori), ma la soddisfazione, parere personale, è ben maggiore, avendo due chitarre potresti scalarle diversamente e provarle alternativamente entrambe per capirne la differenza, e scegliere oculatamente, poi tutti i gusti sono legittimi. Paul.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 16:40:05
Grazie mille per il consiglio. Per ora penso che starò ancora con le 09.42, più in là, magari, proverò le 46. Grazie mille per il consiglio
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 26/08/2020 ore 23:55:40
Se vuoi il tremolo più sensibile e vuoi usarlo con meno forza, metti 2 molle. Altrimenti, se fino ad ora ti sei trovato bene, lascia tutto così com'è.
Il numero di molle non ha nulla a che vedere con il mantenimento dell'accordatura della chitarra. Ovviamente devi rifare il setup se ne togli una.

Per lo "scricchiolio" del ponte puoi risolvere mettendo un pezzo di spugna (o roba simile) all'interno di ogni molla. Una cosa così: vai al link
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 27/08/2020 ore 05:22:01
Allora, lo scricchiolio è semplicemente il sol nel nut, infatti premendolo forte forte nella fessura, scompare e non scorda neanche più. Torna dopo un po' che uso la leva. Evidentemente si muove e non torna bene al suo posto. Lunedì la porto e faccio fare la rettifica. Non so se è il nut o la corda rovinata che fa attrito .
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 27/08/2020 ore 11:43:56
Allora se il suono proviene dalla corda, va semplicemente cambiata e/o avvolta in modo più regolare attorno la meccanica. Non è niente di allarmante.
Assicurati di fare stretching alle corde, 3 volte per ognuna di essa quando le cambierai
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 27/08/2020 ore 12:21:15
Grazie mille per il consiglio. La porto al negozio dove l' ho comprata, così sono sicuro
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 26/08/2020 ore 23:59:39
Secondo me avessi una "orrenda" Fender avresti meno problemi di gestione dello strumento e suoneresti di più.
Ciao
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 27/08/2020 ore 05:25:53
Ciao Francesco, se avessi una Fender, non suonerei, perché non è la chitarra per me, semplice. Ogni giorno che suono sono sempre più felice del mio acquisto. Nessun problema di gestione dello strumento, semplicemente devo cambiare corde, e tutto tornerà perfetto come prima. Grazie mille per la tua risposta
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964