Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ancora aiuto per IR per registrazione. Dopo il pos...

di WATERLINE [user #51250] - pubblicato il 24 agosto 2022 ore 14:40
Ancora aiuto per IR per registrazione. Dopo il post di qualche giorno fa (ringrazio tutti per i preziosi consigli) a questo punto abbiamo una scheda focusrite 8i ed un mixer (analogico e senza scheda audio) DAW reaper e ableton e microfoni a volonta'. Il consiglio ora riguarda il sottoscritto. Voglio utilizzare per le prove, ed anche le registrazioni, un Revv D20 con incorporata una captorX sulla quale ho gia' a disposizione una pletora di cabinet. Vorrei caricarci SEGUE

Dello stesso autore
E' venuta a mancare Astrud Gilberto, una voce bell...
Ciao a tutti. Mi sto interessando alle chitarre Fe...
Consigli pedaliera digitale
Non sono espert...
Quale Pedalboard ??
Ciao a tutti, sto cerca...
Help cambio meccaniche.
Salve a tutti, Son...
Cambio wiring Les Paul. Ciao a tutti, ho un (una) ...
Acquisto tela per cabinet
Buongiorno a tutt...
Aiuto per registrazione!! Sono completamente ignor...
Loggati per commentare

di WATERLINE [user #51250]
commento del 24/08/2022 ore 14:42:52
Vorrei caricarci delle IR di ampli (fender, mesa, marshall). Sapete consigliarmi qualcosa di compatibile e di valido?
Grazie mille e scusate, mi sto affacciando a questo mondo da assoluto novizio
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 24/08/2022 ore 15:34:38
Non vorrei dire cavolate ma credo che il Captor X usi gli IR solo per la simulazione del cabinet.
Non puoi caricare "amplificatori", se ho capito cosa intendi...
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 24/08/2022 ore 15:38:06
Sulla Revv D20 si, almeno da quello che ho letto sul manuale. Infatti e' presente un pulsante "pre - post" a seconda che usi solo ir di cabinet (pulsante su post) o anche di ampli (pulsante su pre). Comunque scrivero' alla Revv per sicurezza. Intanto sai dirmi qualche brand, anche italiano, per simulazioni di ampli?
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 25/08/2022 ore 15:37:49
No, serve ad escludere o meno il finale dalla signal chain quando si usa il captor per registrare o suonare in diretta. Non ha nessuna simulazione di ampli integrata, solo casse. Il suono lo fa solo l'ampli con il suo circuito analogico, il captor ti permette di prendere quel suono e, dopo averlo passato in una simulazione di cassa, spedirlo alla scheda audio o al mixer. Facendo anche da carico, è una testata che può essere suonata senza cassa collegata senza il rischio di farla saltare (controlla comunque bene il manuale per questa parte, e come fare correttamente tutti i vari collegamenti)
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 25/08/2022 ore 16:07:35
Ho scritto alla Revv perché il manuale e' sibillino e probabilmente hai ragione te. Le istruzioni dicono che con gli IR si puo' emulare il suono usa o british simulando valvole 6L6 o EL34... bho. Comunque gran bel piccolo ampli ....
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 25/08/2022 ore 16:30:14
Un IR, per definizione, può solo fornire la risposta in frequenza di un sistema lineare. Quindi una cassa microfonata si, un finale a valvole ad esempio 6L6, assolutamente no. Magari hanno un modulo software in più che invece si occupa di fare simulazione solo di un finale a valvole? Possibile. E a quel punto puoi decidere se usare il tuo vero finale o il loro simulato. Però non è come con gli IR che puoi caricare i tuoi file wav, lì è un software che fa una simulazione e fine. Non so se offrono la possibilità di modificarne qualche parametro, ma sicuramente non puoi caricarci qualcosa che vuoi tu in modo arbitrario (come invece si può fare con le casse)
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 25/08/2022 ore 16:41:09
Probabile che la simulazione di ampli sia possibile caricarla tramite wall of sound (della two note captor) sulla daw in fase di registrazione. Non so. E' umiliante non capire niente di queste cose ma prima o poi ce la faro' 😂
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 25/08/2022 ore 18:40:20
“Pre & Post” switch selects whether (in reactive load direct mode only) the power amp is in the signal chain. This is so you can take advantage of Two notes’ power amp simulation & dramatically change the character of the D20 with virtual tubes such as EL84, if you like.

Dal sito REVV. é come dicevo prima, puoi usare o il vero finale o uno software, e poi vai alla simulazione di cassa e da lì alla scheda audio o al mixer
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/08/2022 ore 00:33:56
So che c'è un pedalozzo cinese, forse un Moore non ricordo, per chitarra acustica per fare le IR. Ma è sbloccato per cui puoi caricarci qualsiasi IR anche per chitarra elettrica. Costa poco tipo trenta euro e dice vada alla grandissima .
Ovviamente carichi pure gli ampli 😆
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964