VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il sottile confine tra restauro e falsificazione
A volte le chitarre, gli amplificatori e, in alcuni casi, gli effetti sopravvivono inalterati al passare del tempo e noi ammiriamo attraverso questi pezzi da museo l’artigianato, i dettagli e i segreti che si celano dietro la loro costruzione. Ma la maggior parte delle volte ci capita di trovare chitarre e strumenti “player grade” che hanno subito praticamente tutto ciò che si può immaginare, da interruttori aggiuntivi a modifiche della forma del corpo, a diverse finiture, a parti modificate e così via. Continua...
di Vintage Vault [user #63578]
10
Vintage Vault: cronaca di una magnifica giornata di chitarre e musica
La prima edizione di Vintage Vault ha portato a Milano domenica 14 maggio gli strumenti più significativi nella storia della musica popolare, esposti da alcuni tra i più noti esperti italiani e stranieri del settore. Ecco in breve cosa è successo e una ricca gallery di immagini. Continua...
di Vintage Vault [user #63578]
3
L'asta delle meraviglie: rarità per i più esigenti
È partita l’11 maggio l’asta organizzata da Catawiki in collaborazione con Accordo.it, in concomitanza con la fiera Vintage Vault, evento alla sua prima edizione dedicata agli strumenti musicali “vintage”. 
In questa occasione Catawiki ha pensato di costruire un’asta che non includa esclusivamente chitarre e altri strumenti musicali, ma che sia rappresentativa di tutte le categorie attinenti alla musica e presenti nella piattaforma, quindi HiFi, Pro Audio, Vinili. Continua...
di redazione [user #116]
1
Catawiki: l'asta per la mia Gretsch è cominciata!
Al momento in cui scrivo queste righe mancano otto giorni al termine dell'asta su Catawiki, dove spero che la mia Gretsch Country Gentleman del 1978 possa riscuotere il giusto gradimento. Continua...
di Fabio Cormio [user #50760]
12
Quel terribile, sublime odore di custodia vecchia
Una vena acre, forse polvere, uno sbuffo di vernice che ha saturato in fretta il poco spazio libero dentro il “sarcofago”. L’olfatto è un senso sottovalutato, ma anche quello che più mette in contatto con le emozioni primordiali. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
15
Telecaster? Vecchie suonano meglio
Non necessariamente - e non per tutti - le tante migliorie che hanno rivoluzionato le chitarre di ultima generazione si traducono esclusivamente in vantaggi. Certo, ne beneficino output, suonabilità e versatilità. Ma in quanto a feeling e suono? Continua...
di redazione [user #116]
2
Online il programma di Vintage Vault: il vintage sul palco a Milano
Domenica 14 maggio il palco di Vintage Vault si infiammerà con quattro special guest: Davide "Boosta" Dileo, Mattia Tedesco, Osvaldo Lo Iacono e Diego "Don Diego" Geraci. L'appuntamento con la mostra-evento dedicata alle più belle chitarre del rock sarà dalle 11 alle 19, nella cornice della Fondazione Stelline di Milano. Continua...
di Vintage Vault [user #63578]
0
Giovanni all'Heavy e Il Musicista Che Avanza: si salvi chi può
Saliranno sul palco di Vintage Vault assieme, questa domenica 14 maggio a Milano. Irriverenti, cinici e divertentissimi, questi due profili impazzano sui social demolendo e deridendo manie, falsi miti e luoghi comuni della musica e dei musicisti. Continua...
di redazione [user #116]
5
14 maggio: attivare orecchie e cuore per Vintage Vault
Dice: "io suono, ma non mi interessa nulla delle chitarre vintage" o anche "vintage? È tutta una montatura". Ecco, allora è proprio il caso che domenica 14 maggio tu venga a Milano, a Vintage Vault, ti prometto che non te ne pentirai. Se leggi ti spiego perché. Continua...
di alberto biraghi [user #3]
0
Rudy Pensa e le chitarre di Mark Knopfler
«La chitarra Pensa più famosa, la MK1, ad essere sincero devo dire che l’ha fatta John Suhr, ma il progetto era di Mark Knopfler. Un giorno Mark stava registrando a Monserrat, forse prima di Brothers in Arms, era molto presto. Era il periodo natalizio e dissi a John Suhr: “Mandiamo una chitarra a Mark”.« Continua...
di Vintage Vault [user #63578]
34
Strumenti vintage: due buone ragioni per usarli
Gran parte del fascino della strumentazione vintage, credo risieda nel fatto di sentirsi sotto le dita una connessione diretta con il suono di ere musicali, artisti, dischi che abbiamo amato e ci hanno influenzato. Suonare gli strumenti originali che sono stati gli artifici dei suoni emblematici del rock è la maniera più veloce e fedele per riprodurli. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
15
Dai Beatles al Tibet: le 170 chitarre di Claudio Cardelli
Claudio Cardelli ha viaggiato in India, Afghanistan, Iran, Pakistan, Laos, Thailandia, Tibet, producendo una dozzina di documentari per Geo. La sua passione asiatica, poi divenuta umanitaria e politica soprattutto rispetto al Tibet, nasce dall'amore per i Beatles e le chitarre. Claudio ne ha oltre 170 e ne porterà una selezione il 14 maggio a Milano in occasione di Vintage Vault. Continua...
di Vintage Vault [user #63578]
0
L'incredibile scoperta di una Stratocaster nera del 1958
Questa è la storia di un’incredibile scoperta che inizia molto tempo fa, a metà degli anni ’50, quando la band “The Shades” si forma a Port Arthur in Texas da un gruppo di studenti universitari. Johnny Preston come cantante, Everett “Johnny” Wilson come chitarra ritmica, Butch Crouch alla chitarra solista, Dale Gothia al sax, Larry Barbin al basso e Mike Akin alla batteria. “The Shades” sono praticamente una band R&B piuttosto che un gruppo rock and roll. Continua...
di Vintage Vault [user #63578]
6
Le Nike 1998 di Michael Jordan e la Gibson Flying V 1958
Una Fender Stratocaster del 1956 suona talmente meglio dell'equivalente Fender fatto oggi da valere venti volte tanto? E ancora: che senso ha spendere un milione di euro per una Gibson Flying V originale? Continua...
di Vintage Vault [user #63578]
25
La Telecaster? Un buon pezzo di legno per remare o spazzare neve
Avete letto bene. Eppure la chitarra elettrica che è diventata un'immagine sacra del rock (nonché lo strumento che ha spianato la strada alla creazione di Les Paul e Stratocaster) non ha avuto un'accoglienza diversa di quella che - ancora oggi - tanti chitarristi riservano alle novità. E non dite che non è così: altrimenti vi chiediamo cosa ne pensate del digitale... Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
13
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964