Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

PREAMP + DI per acustica

di lolloguitar [user #48123] - pubblicato il 16 ottobre 2020 ore 10:43
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto del para di della lr baggs per la mia j45, non la uso spesso e non mi va di comprare amplificatori seri dedicati visto i prezzi... ho un vecchio ibanez che fa il suo lavoro ma sicuramente non è il massimo e poi non riesco a portarmi dietro anche lui.
questa mi sembra una buona soluzione, che ne pensate? ho visto il modello venue e session di ma non mi convincono... hanno più o meno le stesse funzioni. Se avesse avuto qualche effetto di ambiente sarebbe stato il top ma posso rimediare con quelli del mixer magari.
p.s. la butto li ... senza preamp e di se attacco la chitarra al GE-7 e poi al mixer può servire a qualcosa?
 

Dello stesso autore
Gretsch G5222 e G5232T impressioni
Ibanez jem77p vs jem jr
Upgrade pedalboard
consiglio midi controller
Consiglio loop switcher
Dubbio fender custom shop
Pedaliera finita
microfono ampli
Loggati per commentare

di JoeManganese [user #43736]
commento del 16/10/2020 ore 11:35:48
La DI serve solo se hai interferenze o cavi lunghissimi (20m e oltre). Puoi entrare altrimenti nel mixer direttamente.
Ti consiglio Baggs EQ , che ha notch e filtri 40 80 120hz oltre che una valida eq . Baggs session DI ha anche saturate e comp/eq ma non servono a niente.
Meglio un compressore a parte eventualmente .
Per ambiente qualsiasi riverbero va bene.
Alternativa: Boss Ad 10 . Funziona bene .
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 16/10/2020 ore 15:29:2
Grazie, si in effetti ho provato nel mixer ma perde davvero parecchio. Il Baggs align EQ a prima vista mi sembra molto simile.... (esteticamente migliore direi), mi sfugge qualche altra differenza?
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 16/10/2020 ore 13:24:56
Con la para DI non sbagli di sicuro, è stata considerata a lungo uno standard per i live acustici, e anche adesso mi sembra resti sulla cresta dell'onda. La DI ti blinda il suono (se sei vicino al mixer non ti serve molto ma di sicuro sei protetto dalle interferenze) a parte la questione della portata comunque la para di ha anche un pre e un eq molto molto validi apprezzati da professionisti di tutto il mondo. Secondo me la paraDI è anche meglio della venue e della session, ho letto che la venue dovrebbe rappresentare una para di 2.0 ma chi ha switchato da para di a venue sembra pentito perché dice che la para di ha le frequenze dell'eq centrate meglio della venue. Non saprei ma l'ho letto in più di un forum. Ultima considerazione la para di ha ottimi prezzi sull'usato (intorno alle 100€ e poco più) un grande bang for the buck. Se vai su quella penso che troverai grandi soddisfazioni.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 16/10/2020 ore 15:24:18
Ciao grazie ho avuto la stessa sensazione sugli altri prodotti, questo mi sembra valido ed efficace senza tanti fronzoli.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 17/10/2020 ore 08:57:49
Oh, scioccamente non ci ho ripensato perche la paraDI è già un'ottima soluzione, ma potresti anche fare un pensiero sull'Ac3, a me ha risolto molti problemi proprio per la versatilità e il suono niente male, qui trovi la mia recensione vai al link
Ciao
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 16/10/2020 ore 15:40:00
Io sarà che non so equalizzare ma per ora l'equalizzatore del preamp onboard più quello del mixer per me sono già troppo.
Anche come accordatore uso quello onboard, l'unica cosa che metto tra chitarra e mixer è un pedalino di riverbero, che per qualche motivo mi rinforza anche il segnale (aumento di volume), e non capisco perché visto che l'uscita dell'acustica è un segnale attivo... boh?
La DI magari passiva la userei solo come adattatore jack/cannon, però quando esco in acustico di solito sono vicino al mixer quindi non ho il problema di dover usare la ciabatta che ha solo ingressi cannon.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 16/10/2020 ore 15:54:
Se provassi una para Di (o roba più evoluta) fra chitarra e mixer ti accorgeresti da solo delle notevoli differenze in termini di presenza, ricchezza, botta e qualità del suono.
Questo al di là della capacità nel settaggio.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 16/10/2020 ore 15:59:5
Ho una Radial Stereo DI , costosa, e che ci sia o meno il suono nel mixer è identico. La equalizzazione puoi farla con quello che hai a disposizione, tanto non c'entra una mazza con la trasmissione al mixer.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 16/10/2020 ore 16:14:42
Non è una di passiva la tua?
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 16/10/2020 ore 16:19:54
Confermo. In alternativa una Tech21 Sansamp DI attiva. Nessuna differenza. Se cerchi differenze le fa il preamplificatore del mixer.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 16/10/2020 ore 16:26:53
Mi sembrava perché la usava il mio tastierista.
Bella macchina.

Però Joe, non c'entra nulla con la ParaDi, che è un preamp di, qui la differenza di sente eccome .
Non sono paragonabili perché come sai sono macchine differenti.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 16/10/2020 ore 16:35:22
ciao si in effetti mi confermi la sensazione.... non è che non vada bene nel mixer, funziona lo stesso poi smanettando un po' trovo un set decente però gli manca corposità, magari ci sono mixer in cui si potrebbe evitare però in tutti quelli dove l'ho messa io perde parecchio rispetto al suono che fa in un ampli per acustica.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 16/10/2020 ore 19:20:21
Ma si è ovvio.
Non si mette l'acustica nel mixer senza pre.
Nemmeno in parrocchia 😃
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 16/10/2020 ore 16:08:07
Prendila senza indugio.
Per il prezzo, used, non c'è di meglio in giro.
Io almeno la uso da anni e anni e salva sempre il suono in ogni situazione
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 16/10/2020 ore 16:52:30
Io ce l'ho e non posso che parlarne bene.
Non servono altri effetti per un'acustica, puoi aggiungere solo un po' di riverbero e/o delay, ma dal mixer.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale
Membrana W, distorsione nulla e modalità Focus: le rinnovate Solo 6 d...
La Gibson che non sapevo di volere
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964