DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Seguici anche su:
ULTIMI ARTICOLI
Mostra altri
Vintage Vault: in attesa del 14 maggio 2023
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Ree...
È il 1972 quando il sedicenne Paul Reed Smith concepisce per la prima volta l’idea di possedere una chitarra con intarsiato un drago sulla tastiera, ma dovrà attendere ben vent’anni per trasformare quel sogno in realtà.
di Vintage Vault
17
Esquire 1950 senza truss rod e Guild Starfire...
«Mi sono sempre piaciute le chitarre Guild del 1960, che considero molto sottovalutate dal punto di vista del prezzo. Soprattutto la serie Starfire dei primi anni '60 single cutaway e i modelli successivi a doppia cassa. Strumenti dal design piacevole e ben costruiti, con pickup single coil e humbucking dal suono eccellente. Ho uno dei primi modelli di Duane Eddy e un raro modello di Burt Weedon. Quindi, se volete ottenere il massimo e il miglior valore per i vostri soldi, scegliete Guild!»
di Vintage Vault
1
Walter Carter: intervista a un'icona del vint...
Scrittore, giornalista, musicista, imprenditore, Walter Carter è uno dei personaggi più influenti nella storia delle chitarre vintage con i suoi libri e con il suo negozio, frequentato dai nomi più celebri della musica americana.
di Vintage Vault
0
Simon Gauf manager di Guitar Point
«Personalmente non mi interessano molto le “cose vecchie”. Vecchie auto, mobili, orologi, persino film … qualsiasi cosa. Vivo qui-ora e non guardo mai indietro. Ma ovviamente negli anni ’50/’60/’70 molte “cose” erano realizzate con più tempo, più impegno e con materiali migliori e di qualità superiore. Maggiore attenzione ai dettagli e alla capacità costruttiva.»
di Vintage Vault
5
Mostra altri
Altro da leggere
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
I più letti
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discut...
“Sono un ottimo investimento, ma ho suonato alcune Les Paul del ’59 che onestamente non sono granché” a raccontarlo è il chitarrista degli Aerosmith, ma il suo non è un ragionamento da volpe e uva.
19
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: pa...
di Pietro Paolo Falco
28
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Ce...
di Pietro Paolo Falco
87
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [...
di CescosCorner
31
Alla ricerca del combo a valvole ideale
di apache
16
Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964