|
|
Sfatiamo il mito del Twang: segreti di una Fender Telecaster 1960
di bobchill [user #6868] - pubblicato il 02 dicembre 2020 ore 13:00
|
|
L'incontro con una splendida Telecaster blonde del 1960 è l'occasione per scoprire più da vicino il concetto di twang, e tutti i dettagli che si conoscono meno nella capostipite Fender. |
Quando si descrive il suono Telecaster più autentico, il termine “Twang” viene inevitabilmente tirato in ballo. Ma cosa significa davvero “Twang”?
Con questa parola onomatopeica si fa riferimento a un caratteristico timbro sonoro, ma siamo proprio sicuri di averne compreso fino in fondo il senso?
Il “twang” è davvero un elemento caratterizzante e fondamentale del suono Telecaster?
È veramente un indice di qualità che identifica una buona Telecaster “DOC” come un marchio di fabbrica?
Ho recentemente esaminato uno strumento particolarmente indicato a dare una risposta a queste domande. Il mio amico Marco mi ha chiesto consiglio per comprare una buona vecchia Telly vintage e io gli ho suggerito di optare per una stupefacente blond del marzo 1960, in ottime condizioni e addirittura con custodia originale in tolex marrone e cartellino di istruzioni dell’epoca. È ancora presente anche il famigerato copri-ponte “a posacenere”, destinato - in un’ampia percentuale di casi - ad andare disperso in studi di registrazione e sale prova, sepolto sotto un mucchio di cicche di sigaretta.
La data del manico è segnata a matita, come in uso fino al 1962, e il numero di serie è inciso sul bordo inferiore della piastra del manico, come si vede su diverse Fender del periodo.
Marco mi ha gentilmente invitato ad andare a trovarlo in Germania, dandomi la possibilità di provare la sua chitarra e renderla protagonista indiscussa di un video.
Questo incredibile strumento è recentemente passato nelle mani degli amici collezionisti e rivenditori di Rockandvintage.it, dunque a breve potrebbe far capolino sul loro sito web.
Questa Telecaster, a netto di appariscenti dipinti psichedelici, è per molti versi simile alla "Dragon" Telecaster che Jimmy Page utilizzò nel primo album dei Led Zeppelin e per tutto il primo periodo di attività della band.

È lo strumento perfetto per far luce su alcuni aspetti meno noti e celebrati del “puro suono Telecaster”.
Ne ho approfittato per provare a fare più chiarezza sulla tecnica costruttiva dei manici Fender "Slab Board" dei tardi anni '50-primi anni ‘60, rispetto alle successive tecniche, definite rispettivamente "curved" e "veneer". Sono anche spiegati i motivi della transizione tra queste differenti tecniche adottate in Casa di Fullerton.
Inoltre abbiamo l'opportunità di ascoltare un test di comparazione tra due diversi sistemi di ancoraggio delle corde: il ponte "Top Loader", utilizzato nell’era degli “slab” e il consueto sistema "string-through body", con corde montate attraverso il corpo.
Infine è chiaramente spiegato e dimostrato il funzionamento del circuito dei toni a due condensatori, montato nelle Telecaster tra 1953 ed il 1967, il cosiddetto "Deep Rhythm Circuit" o "Dark Circuit".
Dunque una chitarra che offre numerosissimi spunti interessanti di approfondimento, che ho il piacere di condividere.
Il filmato è in lingua inglese con accurati sottotitoli italiani attivabili dalle opzioni del player. |
|
chitarre elettriche fender gli articoli dei lettori telecaster vintage |
|
|
ABBIAMO BISOGNO DI TE!
Dal 1997 ACCORDO mette gratuitamente a disposizione di chi fa musica contenuti di qualità altissima.
Competenze e lavoro per produrli comportano costi che la pubblicità fatica a coprire, soprattutto in questo periodo difficile.
Per questo ti chiediamo una donazione, anche piccola, per aiutarci a mantenere la qualità che i musicisti italiani si aspettano da ACCORDO.
DONA ADESSO!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altro da leggere |
|
|
|
|
Gli annunci dei lettori |
|
|
 |
|
Fender Telecaster 1960 Relic - Master Built Yuriy Shishkov |
|
|
 |
|
Fender Stratocaster 69 Master Built Dennis Galuszka Real Gold 24K |
|
|
 |
|
Schecter Sun Valley Super Shredder FR S |
|
|
|
|
|
|
|
|
|