Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Dubbio fender custom shop

di lolloguitar [user #48123] - pubblicato il 14 dicembre 2021 ore 11:40
Ciao a tutti, una domanda forse banale ma giusto per avere anche le opinioni di altri musicisti. Riguardo alle stratocaster del custom shop (escludendo teambuilt, masterbuilt o quei modelli con manici o pick up di qualche nome in particolare) ho notato che il prezzo varia diciamo dai 2800-3000 ai 4000-4300 euro nonostante i materiali siano gli stessi o comunque cambino dei particolari legati agli anni di riferenti dei modelli ma senza che ve ne sia uno migliore di un altro... Come mai c'è questa forte differenza di prezzo? Uscendo tutte dal customshop non sono dal punto di vista costruttivo tutte qualitativamente simili?

Dello stesso autore
Suonare con le basi
Nyxl 11-52
watt e ohms - domanda
Upgrade pedalboard 2.0
Per chi non ha mai avuto avuto il piacere di senti...
info amplificazione chitarra acustica
Gretsch G5222 e G5232T impressioni
Ibanez jem77p vs jem jr
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 14/12/2021 ore 13:44:20
Una piccola precisazione: le CS "normali" sono tutte teambuilt. Questo indica appunto che non c'e' un singolo master builder dietro la costruzione, ma appunto un team in cui lavorano diversi liutai che magari curano parti diverse della lavorazione. Se per i prezzi ti riferisci all'usato dipende da tanti fattori e poi certi prezzi che si vedono su internet su Mercatino sono spesso assurdi.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 14/12/2021 ore 14:08:28
Grazie della precisazione, in un sito internet ho trovato la suddivisione in cs, team e master...ora un problema è risolto. Ad ogni modo io mi riferisco al nuovo, considerando che è lo stesso "modello" sempre strato cs, ma solo con dei particolari diversi a seconda dell'anno, della forma del manico, della tastiera etc.. come ma i prezzi variano così tanto? È una questione solamente commerciale o ci sono anche diversi livelli qualitativi di lavorazione nel cs che giustificano queste differenze di prezzo?
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 14/12/2021 ore 14:29:13
A parità di modello i diversi livelli di finitura influenzano il prezzo. Uno strumento in finitura NOS (ovvero senza trattamento Relic) costa meno di una Relic. Una Heavy Relic costa più di una Relic normale.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 14/12/2021 ore 15:25:09
Sul nuovo dipende dai dettagli costruttivi: come ti hanno detto, maggiore il livello di relic, più si alza il prezzo perché ci vanno ore aggiuntive di lavoro, ma non è che un esempio. Manico/body roasted? Costa un extra. Pickup “solo” CS o anche HW (hand wound)? Manico con taglio di quarto? La lista è lungherà anche per le teambuilt, e ovviamente esplode con le masterbuilt che hanno molte più opzioni high-end da considerare.
Il secondo fattore sono i numeri di produzione: le limited edition costano di più di quelle ‘a catalogo’, e spesso quelle su spec del negozio più delle limited edition.
C’è però anche un ulteriore aspetto: in generale, i prodotti di lusso hanno un’inflazione accelerata rispetto al resto, per cui se in un negozio trovi due modelli nuovo ma prodotti a due anni di distanza l’uno dall’altro, non ti stupire di trovare una discreta differenza di prezzo, a maggior ragione di questi tempi con l’inflazione che rialza la testa.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 14/12/2021 ore 16:18:10
La mia sensazione è proprio questa... Oltre ai dettagli che ripeto vanno comunque a gusto personale ( finitura, manico etc) mi sembra che il prezzo vari per fattori che non dipendono dalla qualità dello strumento ma come dici tu dall'anno, dal numero di pezzi prodotti, dal fatto che sia una limited edition insomma da fattori di mercato non di qualità. Faccio questa riflessione solo sul nuovo per inquadrare meglio quale dovrebbe essere il prezzo medio di un modello visto che ognuno vende al prezzo che gli gira al momento. Sull'usato purtroppo non si possono fare discorsi di questo tipo... Trovi il modello usato che costa come il nuovo dello stesso tipo o a volte anche di più, allo stesso tempo l'usato costa magari di più di un altro modello nuovo perché non lo fanno piú di quel colore... Insomma decine di considerazioni che si possono fare solamente caso per caso.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 14/12/2021 ore 16:26:17
Secondo me giocano entrambi un ruolo - dimenticavo: secondo me conta anche il tasso di cambio, in certi casi. Non so come sia fissato il cambio per i dealer, ma diciamo che se tu come negozio compri ad un certo prezzo e poi l’Euro si apprezza, magari hai un margine migliore e riesci a fare uno sconto che a fattori invertiti non potresti fare - ma qui ripeto che non so nulla di come vengano decisi pagamenti, etc.
Però è ovvio che se prendi una chitarra della quale sai che ne hanno fatte 50 in tutto il mondo costerà qualcosa in più di una che sta sul loro catalogo-base da dieci anni e della quale ne hanno fatte duemila.
In fin dei conti compri uno strano oggetto a metà strada tra uno strumento (di lavoro) ed un oggetto d’arte, e tutti e due i fattori contano in qualche misura.
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 14/12/2021 ore 17:41:22
In realtà sono proprio i dettagli che influenzano il prezzo e non è solo questione di gusto personale: un p.u. avvolto a mano, ad esempio, ha una lavorazione più complessa e costosa; un taglio di quarto ha un aspetto "migliore" o comunque ritenuto tale secondo i canoni della maggioranza. Qui entra una questione di numeri: tu puoi benissimo non apprezzare una certa finitura, ma se resti da solo non fai testo; ad esempio a me non piace per nulla il relic, però se sono uno su 100, gli altri 99 fanno alzare il prezzo della chitarra reliccata.
Buona musica
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 16/12/2021 ore 08:52:41
il taglio di quarto o "quartesawn" non ha solo una valenza estetica ma è un tipo di taglio che garantisce una maggior resistenza e stabilità, è circa il 50% più stabile di una tavola segata plain, sono sensibilmente minori anche gli effetti di restringimento, rigonfiamento torsione e deformazione ingenerale.
E' una lavorazione più costosa perchè a differenza del taglio segato in piano (il più comune), nel taglio di quarto ogni tavola deve avere le fibre che corrono parallele lungo la lunghezza della tavola, mentre nel taglio plain le hai che variano da parallele per la larghezza della tavola, fino a 60/70 gradi.
Non è quindi una cosa estetica, o almeno si può considerare estetica legata alla funzionalità, la lavorazione è più laboriosa e dallo stesso tronco non fai le stesse quantià del taglio plain, quindi costa di più.
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 16/12/2021 ore 09:20:43
Hai certamente ragione, ma ad essere sincero ho varie chitarre normali ed alcune economiche da almeno 20 anni nonchè una Fender stratocaster standard da oltre 30 e nessuna, sottolineo nessuna, mi ha mai dato problemi pur con i legni ed i tagli ordinari; per cui sono giunto alla conclusione che sarà pur tutto vero, ma se eviti di portarti la chitarra sotto la doccia e la tratti con un minimo di rispetto, tutte queste migliori prestazioni sono di fatto nulle.
Buona musica
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 16/12/2021 ore 10:44:46
il discorso è diverso, su uno strumento di qualità che paghi di conseguenza è naturale, o almeno dovrebbe esserlo, avere materiali migliori e lavorazioni più accurate, poi il valutare la congruità del prezzo rapportato al prodotto è un discorso diverso che implica fattori che alle volte non sono necessariamente legati a suonabilità ed affidabilità.
Il fatto che le tue chitarre anche quelle economiche non hanno avuto problemi non essendo quartesawn è solo la normalità, anch'io ho una AMSTD ed una EPI che hanno più di vent'anni e sono perfette, ma non mi aspetto nulla di diverso, non penso però che una lavorazione migliore sia inutile, semplicemente da una garanzia migliore ed è giusto che sia riservata a strumenti di qualità superiore.
Questo è un bel video vai al link
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 16/12/2021 ore 11:34:1
Anzi, secondo me il taglio di quarto è più brutto del taglio tangenziale, parere personale.
Però sulla carta è più stabile. La mia CS ha il manico tagliato di quarto.
Do comunque ragione anche a reca6string, se un legno è stagionato come si deve, anche un taglio tangenziale non avrà mai problemi. Mai vista una Fender di produzione industriale (che hanno quasi sempre manici con taglio tangenziale o di tre quarti) con problemi al manico.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 14/12/2021 ore 14:23:29
Se ti riferisci al nuovo, ho sempre saputo di prezzi che stanno sulla fascia più alta delle due che hai scritto, però potrei sbagliarmi.
La fascia più bassa è più per l'usato, credo, potrei essere smentito.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 15/12/2021 ore 01:22:39
Una Stratocaster custom shop è una Strat che si suona facile. Spesso può essere anche bella. Usata più o meno in ordine: da 2500 in su.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 15/12/2021 ore 01:51:01
E' molto un mercato per collezionisti, quindi i prezzi non sono influenzati solo da costi di produzione, ma anche e soprattutto da valore percepito dello strumento. La manodopera influenza il costo reale di produzione, ma poi prodotti meno comuni tendono ad avere prezzi superiori, quindi cose come reliccature particolari, verniciature strane (tipo un colore sopra un sunburst), o modelli signature e riedizioni di strumenti iconici costano normalmente di piu'. Il prezzo lo detta il mercato, e finche' c'e' gente disposta a pagare, Fender (e gli altri) certo non abbassa i prezzi
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 15/12/2021 ore 17:58:57
Ma siete certi che il mondo Custom Shop di Fender sia un mercato per collezionisti?
A me non sembra.
I collezionisti secondo me puntano al vintage, non al CS.
Io conosco tanta gente (me compreso) che le CS le comprano per usarle.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 15/12/2021 ore 19:02:30
Molto, ma non esclusivamente. Anch'io come te ho chitarre CS, e non le tengo chiuse in custodia, anzi, le suono (ora meglio dire suonavo) regolarmente in serate... ma c'e' pieno di gente che prende queste chitarre e le colleziona senza suonarle, ancor di piu' negli ultimi anni secondo me, perche' c'e' una tendenza per molti di questi strumenti a rivalutarsi nel tempo... ancora mi mordo le mani per non aver preso certe signature appena uscite...
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 17/12/2021 ore 17:13:3
Grazie delle precisazioni. Sto cercando qualche negozio ben fornito dove iniziare a provarne qualcuna, proprio per questo voglio avere ben chiaro a priori se il prezzo dei modelli disponibili (molto pochi da come sto vedendo) è corretto e non messo li a caso.

Ad esempio, queste due strato nuove:

STRATO 1959 LTD JOURNEYMAN RELIC
Manico: Acero (rift sawn)
Radius: 9.5″
tastiera: palissandro
corpo: frassino
finitura: nitrocellulosa
pickup: Custom Shop Hand-Wound Fat 50
configurazione: SSS
switch: 5 posizioni
prezzo: 3800

STRATO 1960 Journeyman Relic
Manico: acero (plain sawn)
Radius: 9.5" - 12" Compound
Tastiera: palissandro
Corpo: ontano
finitura: nitrocellulosa
pickup: Custom Shop Hand-Wound 60’s
configurazione: SSS
switch: 5 posizioni
prezzo: 4200

Questi 400 euro di differenza sono per il manico a radius variabile??
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 18/12/2021 ore 17:28:09
Secondo me paragonare il prezzo di due strumenti di questo tipo è difficile in base alle specifiche. Innanzi tutto bisognerebbe vedere se 1) Vengono dallo stesso negozio? Negozi diversi possono applicare prezzi diversi e avere sconti più o meno alti in base a quanti strumenti acquistano da Fender. 2) Le due chitarre sono dello stesso anno? Se magari una è una rimanenza di uno o due anni fa, il prezzo minore potrebbe riflettere questo fatto, nel senso che magari lo strumento più nuovo riflette un aumento di prezzo di listino.

Considera infine che una volta che vai in negozio magari il prezzo potrebbe essere anche in qualche misura trattabile.

Venendo alle chitarre specifiche la 59 limited ha un manico con taglio rift saw, più pregiato della 1960, la 1960 ha d'altro canto il compound radius e i pickups avvolti a mano. Dovresti vedere se riesci a trovare il prezzo originale di vendita negli USA di questi modelli nell'anno specifico di produzione (ammesso siano stati prodotti nello stesso anno) per capire effettivamente se la differenza di prezzo è giustificata.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Black Beauty: la culla del suono di Jimmy Page
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964