Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Da rock a blues! Salve accordiani volevo un consig...

di Shu83kk [user #51661] - pubblicato il 17 marzo 2022 ore 22:55
Da rock a blues! Salve accordiani volevo un consiglio:mi sto per accingere in un progetto blues, soul insieme ad una v cantante, quindi un duo. L idea sarebbe trasformare qualche brano rock o di altri generi e suonarlo in chiave blues e soul. La mia domanda che è stupida è la seguente, da dove si parte per farlo? Nel senso avete consigli o un iter anche per imparare a farlo, consigli su studi ecc... Grazie mille

Dello stesso autore
Picco del volume! Salve a tutti accordiani, sono d...
Corde per drop C! Salve a tutti volevo chiedere un...
Maledette accordatura! Salve a tutti amici accordi...
Suonare per strada! Salve a tutti, secondo voi col...
Manico les paul! Salve accordiani ho una domanda:h...
Capire volume live! Salve a tutti accordiani, avre...
Volume helix! Salve a tutti quanti, avrei un dubbi...
Volume corde! Salve a tutti amici accordiani, ho b...
Loggati per commentare

di Ampless [user #60399]
commento del 18/03/2022 ore 08:21:31
La verità, è che questa è una operazione relativamente semplice se la band ha già uno stile e una personalità molto definite a livello di sound e di groove, altrimenti diventa tutto più difficile, in bocca al lupo;)
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 18/03/2022 ore 10:18:51
Premetto che non ho studi da consigliarti, ma solo qualche esempio, come quello storico dei Beatles "With A Little Help From My Friends" nella versione di Joe Cocker. Un altro che mi piace molto è "Trouble" dei Whitesnakes nella versione acustica in duo degli stessi autori del brano vai al link
Rallentare il tempo può essere un primo passo ma spesso non sempre basta a renderlo credibile e piacevole in versione blues/soul, serve che il cantato abbia già una radice in quei generi.
Però consiglierei di prendere dimestichezza prima con un repertorio di brani blues e soul, ce ne sono tantissimi e bellissimi (e spesso impegnativi) da imparare tra i classici (e non) per affiatarvi e capire se "funzionate", perché quello che vorresti fare è un upgrade non facile in un approccio iniziale.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 18/03/2022 ore 11:32:52
Per esperienza diretta posso dirti senza dubbio che la cosa principale è la voce, se la tua cantante non ha quello stile e quell'approccio vocale lasciate perdere, ci vorrebbe troppo tempo per farlo.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 18/03/2022 ore 11:43:12
Quel lavoro si chiama arrangiare.
L'arrangiatore è un mestiere specializzato devi conoscere molto bene l'armonia e i generi musicali le peculiarità i manierismi (i clichè) di ogni genere,
Ci sono alcuni gruppi che lo fanno e molti video di questi che fanno diventare canzoni di oggi (tipo lady gaga, o justin Bieber) come se fossero state fatte negli anni 20 oppure anni 40.
Ci vogliono due palle così! sennò viene una cagata,
Non pensare come qualcun'altro di buttare i due cose a cazzo che non c'entrano niente e dire che è fusion.

Uno tra i migliori di questi gruppi si chiama Postmodern Jukebox
vai al link
vai al link
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 23/03/2022 ore 09:40:49
Ah quindi, per fare rock non basta accendere un od con gain a 1000?? :D

Quello che hai scritto dovrebbe essere Bibbia per molti
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/03/2022 ore 16:48:14
impara a memoria i pezzi originari; suddividili in intro-strofa-ritornello-ecc.; arrangia questo schema in maniera call-response (è la struttura del blues, fatta di frasi e contro-frasi, un salire e uno scendere continuo); gira quanti più accordi in "dominanth seventh", senza mai risolvere; i fraseggi dovranno contenere quante meno terze possibili, glissando con la voce fra la terza maggiore e quella minore; il ritmo si farà meno incessante; dai tanto spazio agli assoli di chitarra.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 21/03/2022 ore 12:43:47
La penso come Pearly: è un'attività che si deve saper fare. Negli anni ho sentito centiania di gruppi tentare di rendere rock o metal brani non nativi, ma non basta aumentare i bpm ed attaccare la distorsione. Ogni genere ha un suo mood ed un proprio linguaggio; se lo conosci, molto bene, se no prima lo dovrai imparare.
Ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964