Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Livello segnale basso

di brigantello [user #21508] - pubblicato il 21 marzo 2022 ore 12:28
Buongiorno a tutti. Da poco ho messo su una piccola postazione per suonare e registrare, ed ho preso un po’ dimestichezza con la daw Cakewalk. Riscontro però un problema, e cioè il livello del segnale è sempre basso. Uso una testata  Marshall Origin 20h collegata ad un Torpedo Captor e poi da qui alla scheda audio, un vecchia Line 6 UX1 (applicando poi un IR con Cakewalk mando il segnale ad un mixerino al qual sono collegati due monitor M Audio). Il segnale che arriva alla daw  è basso e per arrivare ad un livello accettabile devo alzare molto sia il master della testata che il livello del Captor. Stesso problema riscontro se uso solo il PC con Bias FX2, anche qui devo alzare a manetta gli ampli simulati e spesso non basta. Gli elementi in comune nei due setup sono la scheda audio e Cakewalk. Ho smanettato a lungo ma non vi è modo di alzare il livello da qui (i dB che si possono alzare da Cakewlak non bastano, il segnale spesso è di -30 o -40 dB). Ieri ho provato a suonare con la semiacustica e non era proprio possibile, con FX2 il segnale rimaneva bassissimo. E’ un problema dalla scheda vecchiotta, o mi sfugge qualcosa in Cakewalk o nella scheda audio? Grazie a tutti     
 

Dello stesso autore
Cabinet con Greenback
Hofner violin bass ignition
Basso per chitarristi
Jazz Tone
Scheda audio... quale?
Progetto cabinet 2x12
Loadbox resistiva o reattiva?
Ho comprato ...
Marshall Origin 20h, uscita direct out.
Ier...
Loggati per commentare

di pg667 [user #40129]
commento del 21/03/2022 ore 15:12:11
hai provato a guardare fra le impostazioni del volume della scheda audio?
anche nel mixer di windows.

anni fa l'ho usata anche io e non ho avuto problemi di volume.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 21/03/2022 ore 18:07:35
ah, aggiungo che io l'ho usata con Sonar 3 della Cakewalk.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 21/03/2022 ore 15:35:3
Cercando su google è un problema che si trova spesso su quella scheda.
Pare siano sempre problemi di configurazione.
Anch'io ti consiglio di verificare le impostazione audio di windows...
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 21/03/2022 ore 18:04:37
Ho provato ma non ho risolto nulla, forse sono i driver non più aggiornati
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 21/03/2022 ore 17:12:19
Io uso sonar che ora si chiama cakewalk con helix da anni e nessun problema
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 21/03/2022 ore 18:02:43
Che scheda audio usi? Credo a questo, punto sia lei il problema.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 22/03/2022 ore 13:14:31
Helix floor è la scheda audio
Se uso Helix Native uso una Roland UA55 mai avuto problemi
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 21/03/2022 ore 22:35:25
Con Cakewalk uso una M-audio M-track solo e non ho nessun problema di volumi
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 22/03/2022 ore 22:10:46
Mi sa che devo prendere una scheda nuova....
Mi attira la universal audio Volt 276, sembra un apparecchio ben fatto e performante
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964