Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

info amplificazione chitarra acustica

di lolloguitar [user #48123] - pubblicato il 14 dicembre 2022 ore 18:08
Ciao a tutti, non sono esperto con le acustiche. la mia monta LR Baggs VTC, avrei alcuni quesiti, premetto che non intendo usare il mio ampli per acustica ma collegarmi al mixer. Per ottenere il miglior risultato in termini di suono:
1 - è necessaria una DI box con questo tipo di pickup?
2 - per avere un po' di effetti (compressione e riverbero) posso usare gli effetti per chitarra elettrica o ci sono delle differenze nel tipo di segnale dell'acustica per cui servono effetti dedicati all'acustica?
3- nel caso un cui serva una DI box, gli effetti vanno prima della DI box (sia che utilizzo quelli progettati per l'elettrica che altri effetti specifici per acustica)?
4- nel caso della DI box, simulatore di cassa si o simulatore di cassa no?
5- meglio una DI box con effetti integrati o separati?
6- meglio una DI box senza effetti e usare un po' di riverbero del mixer?

... grazie mille per i suggerimenti :-)

Dello stesso autore
truffa on line?
info mixer e sistemi in ear
Suonare con le basi
Nyxl 11-52
watt e ohms - domanda
Upgrade pedalboard 2.0
Per chi non ha mai avuto avuto il piacere di senti...
Gretsch G5222 e G5232T impressioni
Loggati per commentare

di Ernestor [user #46937]
commento del 14/12/2022 ore 19:10:23
Ciao, rispondere è semplice e complicato assieme. Perché da un lato ci sono alcuni aspetti del mondo acustico che tendono a semplificare le cose, dall’altro ci sono molte possibili opzioni che ingarbugliano la faccenda. Partiamo con la cosa più banale forse. La chitarra in quanto acustica “in genere” la si amplifica per conservare al meglio la sua voce acustica, dunque pochi fronzoli, se possibile solo un microfono a condensatore di ottima qualità e/o se del caso una ripresa stereo sempre con microfoni di qualità. Se ci fermassimo qui dovremmo andare al banco mixer e operare con preamplificatore e insert per equalizzare ottimizzare gain, dare una spolverata QB di compressore e un ottimo riverbero, talvolta un delay o un chorus (a me non piace, ma degustibus…) tutto molto discreto perché in genere non si vuole snaturare lo strumento acustico, perciò è facile che la cosa si fermi lì.

Lo so che tu fai riferimento al pre a bordo dello strumento, ma partire dalla situazione in genere più ricercata aiuta a capire anche le eventuali strade alternative. Può capitare per esempio che a uno strumento così impostato si voglia dare una spinta in più abbinando anche il pre a bordo, in quel caso entrando nel mixer è probabile ci si serva di una DI, se siamo ben attrezzati alla consolle basterà questo, il resto del lavoro lo si fa dal banco. Se siamo live, il banco/fonico non è di prima scelta, o vogliamo portare al mixer un nostro particolare setup abbiniamo solitamente una DI con preamplificatore come la LR Baggs Para DI, e se siamo super moderni un Voiceprint sempre di LRB, o un Aura Fishman che dentro hanno anche degli IR per restituire quell’alone di acusticità al pickup, solitamente di tipo piezo. Questi ultimi non servono in caso si sia microfonati, ma se la venue come nella maggior parte dei casi più comuni poggia solo sul pre dell’acustica sicuramente danno un buon aiuto.

Rispetto alle domande che fai vorrei risponderti con un po’ di eperienza personale perché in sé andrebbe bene tutto, dipende da quello che cerchi e dall’equilibrio tra suono e versatilità. Io ho una Martin acustica e una Godin nylon, entrambe con un buon pre, faccio serate acustiche in duo con una cantante, e le ho provate un po’ tutte, dalla situazione, tutti outboard separati di alta qualità, alla pedaliera all in one. Alla fine mi sono posizionato su una via di mezzo tra suono ideale e semplicità di gestione, così oggi uso uno Zoom AC3 per la Martin che non è certamente ideale ma ha un po’ tutto quello che mi serve a portata di piede. Per la Godin uso un Aura con IR che a oggi è quello che tira fuori il meglio dalla nylon. Per la Godin uso il compressore interno del Fishman e la riverbero con un rack Lexicon, mentre per la Martin faccio tutto dallo Zoom: compressione delay e riverberi sono effettivamente molto validi, non ha gli IR ma delle preimpostazioni di eq e simulazione piuttosto funzionali. Tutta la faccenda è superefficiente e si gestisce acusticamente in maniera molto semplice, con pochissimi problemi di feedback, ronzii, ecc., nonché tutto si monta e smonta in un lampo. Quando sei in lotta col tempo è un aspetto vitale.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 15/12/2022 ore 23:38:27
Ciao grazie per la risposta, mi sembra che la DI Box serva in ogni caso. Non saprei se orientarmi su una con qualche effetto tipo la TONEDEQ PREAMP EQ della Fishman o se è meglio averla da sola, in questo caso magari aggiungendo un paio di effetti se ci vanno bene quelli dell'elettrica altrimenti o da sola o come dicevo con gli effetti integrati. Ho visto che la fa anche caveman audio e cornish ma mi ritorna il dubbio su se e come aggiungerci effetti.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 16/12/2022 ore 01:57:38
Ciao, una DI tout court per blindare il segnale ti serve se devi fare molti metri di cavo prima di entrare da qualche parte, ma con quelle che il mercato offre, cioè con ottimi preamp, compressori, effetti e IR, secondo me ormai è sempre conveniente da avere anche se hai un mixer accanto al palco. Quindi rispondendoti, sì, personalmente penso che ti convenga una DI con un po' di accessori a bordo, perché fanno sempre comodo, sia che tu la voglia usare semplicemente come DI, che sfruttando tutti gli accessori. Per quanto riguarda il modello ormai c'è l'imbarazzo della scelta. La Tonedeq ha caratteristiche molto simili alla mia Zoom AC3 di cui sono piuttosto soddisfatto e dunque probabilmente non ti deluderebbe neanche la Tonedeq. Tuttavia, se fosse uscita prima, penso avrei seriamente pensato alla Nux Optima Air (vai al link) perché è uno di quei prodotti nati bene che può dare molte soddisfazioni pur non costando un rene. E' una DI che oltre a farti da pre, può caricare IR e ha un suono molto, molto convincente, a mio parere meglio degli IR di Fishman e LRB. Come ti dicevo ho anch'io il Fishman ma onestamente non mi dava grandi soddisfazioni con la Martin, che ho preferito spostare sulla Zoom; la Zoom non ha gli IR ma quelli del Fishman rendevano il suono sempre artificiale, anche con pochissimi punti di miscelazione, 5-10% (gli IR non si usano al 100% ma sempre cercando un mix tra suono diretto e IR appunto). Sentita la Fishman a confronto diretto la NUx, questa restituisce un ottimo suono, molto vicino a quello di una ripresa microfonica. Per il prezzo che ha, circa la metà della Zoom e del Tonedeq, oggi personalmente ci farei un serissimo pensiero.
Riguardo gli effetti, in genere ogni DI ha un'uscita link che copia il segnale in ingresso oppure una ripetizione del segnale XLR su un Jack TRS; entrambi possono essere usati per entrare in una side-line di pedali che dovrai mandare al mixer, pertanto avrai una linea parallela al segnale dry; oppure puoi sperimentare che succede al suono ad entrare in diretta nel pedale e entrare in DI. Personalmente, come ti dicevo, dopo averle provate tutte, ho scelto una soluzione molto versatile, perché quando sei sul palco alla fine, o hai bisogno di un grande, grandissimo suono acustico e allora non c'è storia e vai di microfono, ma puoi immaginare che il palco dovrebbe essere molto silenzioso, magari una situazione da concerto-solo in teatro come per un musicista classico; ma se stai sul palco tra schiamazzi di gente e o altri strumentisti, e devi suonare canzoni che magari richiedono qualche effetto ogni tanto, il compromesso con la purezza del suono lo devi per forza trovare. Alla fine la vince il setup col miglior rapporto suono-sbattimento in relazione al tipo di concerto che devi fare. Per le mie necessità una macchina come la zoom mi da un'ottima DI, la possibilità di scolpire un buon suono di chitarra acustica, un ottimo riverbero, e compressore di base; un accordatore, un antifeedback e una serie di effetti molto ben tarati per la concezione acustica da utilizzare per qualche pezzo speciale. Sinceramente da quando ce l'ho mi sono tolto un sacco di rogne, penso più a suonare e ho un suono mediamente sempre buono. Difficile tornare indietro a sistemi più complicati. Credo quindi che tutti quei pedali/DI con caratteristiche simili ti potrebbero dare molta soddisfazione riducendo i problemi al seguito.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 16/12/2022 ore 19:22:53
grazie mille! :-)
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 15/12/2022 ore 00:36:39
Io ti consiglio vivamente di mandare al mixer un segnale bilanciato, per evitare fruscii e rumori di fondo, soprattutto su palchi con tanti cavi o con cavi lunghi. Per ottenere questo ci sono molti metodi, il più semplice dei quali è una DI box come ultimo step prima di andare al mixer. In questo caso, prima della DI puoi far passare il segnale in uscita dalla chitarra per tutti i pedali che vuoi, gli stessi che magari usi su elettrica, soprattutto compressore, equalizzatore, modulazioni, riverbero e delay. Se usi un overdrive o un distorsore sarebbe meglio passare per un preamp con simulazione di cassa o anche solo per una simulazione di cassa, ma non è detto: se vuoi ad esempio un suono tipo quello di Kurt Cobain in The man who sold the world puoi fare senza tutto ciò. Esistono anche IR di chitarre acustiche famose (Hummimgbird, J200, ecc...) ma a me non sono mai piaciute molto, al contrario di quelle di casse per chitarre elettriche. Il sistema più comodo in assoluto è passare per sistemi digitali all-in-one come ad esempio Helix, Pod, ecc... Ne esistono anche di economici della Nux ad esempio, che suonano molto bene: tutti questi sistemi hanno la DI integrata, possono caricare IR e possono eventualmente disattivare le simulazioni di amplificatori, così da usare solo la sezione effetti. Infine eviterei il riverbero del mixer, meglio un pedale che puoi gestire in totale autonomia.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 15/12/2022 ore 23:29:43
Grazie mille, inizio piano piano a farmi un'idea avendo suonato l'acustica sempre con il microfono o con l'ampli dedicato. Preferirei evitare multi effetto digitali o economici considerato che è una buona chitarra la vorrei valorizzare aggiungendo il minimo indispensabile, un riverbero e un chorus al massimo, come eq ho la rotella nella buca che mi va più che bene. Riguardo alla di box quale mi consigli? ho letto molto bene praticamente ovunque della para di lr baggs.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 16/12/2022 ore 21:54:15
Basta che sia una DI BOX attiva, per il resto già le begringer da 30€ fanno la loro funzione.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 15/12/2022 ore 15:13:36
ho letto che il tuo pickup è più vivo di un piezo normale
per cui io ti sconsiglio di mettere roba in mezzo in generale
pedali e amp per chitarra elettrica nascono per caratterizzare parecchio il suono
ti consiglio al limite di comprare un preamplificatore che quando si suona dal vivo fa comodo
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 15/12/2022 ore 23:22:27
Ciao grazie, per preamp intendi preamp e di box tipo la para di baggs?
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 15/12/2022 ore 23:32:47
sugli effetti non avendone mai avuto dedicati per acustica mi è venuto il dubbio, anche da un punto di vista tecnico non saprei se il segnale dell'acustica è lo stesso dell'elettrica quindi se viene trattato con lo stesso risultato da un compressore analogico ad esempio.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 15/12/2022 ore 20:38:15
È molto soggettivo e si va per tentativi, la mia ha il piezo e mi sono fatto un preset sul Mooer GE senza simulazione di ampli/cassa.
Uso solo compressore, equalizzatore e riverbero.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 15/12/2022 ore 23:41:18
Ciao, sulla simulazione di cassa in effetti non saprei se serva o meno sull'acustica mettendoci già magari un riverbero per l'headroom e un chorus. dovendo andare per tentativi come dicevo non saprei se orientarmi su una dibox con qualche effetto o puntare a una buona dibox e nel caso aggiungerci qualche pedale.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 16/12/2022 ore 06:06:44
La simulazione di cassa è un equalizzatore, non c'entra il riverbero
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 16/12/2022 ore 19:16:36
simula sono i coni? non simula anche la distanza di un microfono dalla cassa "virtuale"?
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 16/12/2022 ore 02:36:53
Negli ultimi 12 mesi, mi è capitato solo una volta di usare la DI box. Per me è una cosa esterna alla pedaliera, e spesso i tecnici vogliono che usi la loro (ho una D2 della Radial, stereo.. ma tant'è).
Con quel pickup, che è attivo, non serve neppure il preamp.
Prendendo preamp e DI box stai solo sprecando soldi senza avere in cambio niente.
Il suono della tua chitarra è identico nel mixer, a meno che non stai suonando a San Siro o all'Olimpico e sei 50 metri dal mixer. Anche in quel caso, col cavolo che userai la tua DI, ti faranno usare la loro (un classico, a me è sempre successo cosi).
Nella DI puoi entrare con il segnale che arriva da qualsiasi pedale , non fa alcuna differenza elettrica o acustica.
Tant'è che molti usano il compressore digitale della Boss, io uso un IQ Stella o un Empress.
Boh, mi pare un discorso strano quello di volere una DI box. Mai avuto ronze o disturbi se il mixer è a meno di 15 metri (hai voglia..).
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 16/12/2022 ore 19:19:17
non avendola provata non saprei se migliora il segnale in entrata nel mixer o se è sufficiente il pickup della chitarra. tu entri diretto nel mixer dall'acustica senza un ulteriore preamp o di box (anche con il mixer a 5-6 metri intendo non a 50...)?
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 16/12/2022 ore 20:09:14
Entro sempre senza DI. Chitarra dentro effetti e uscita effetto ultimo (riverbero) dentro mixer. Serve alzare gain a 50% e togliere nel mixer il padding 20db. Comunque con la DI andava fatto lo stesso.
Se metto la DI il suono non cambia di una virgola. Oltre 5 metri può aver senso per evitare disturbi: in studio di registrazione per forza (costa registrare), dal vivo a volte, per il resto mai. Te l'ho detto: usata una volta in tutto quest'anno ed ero appunto in studio e non ho usato la mia.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 16/12/2022 ore 07:55:3
Anche io la penso come Joe Manganese, in tanti concerti in acustico che ho fatto non ho mai avuto bisogno di una DI box, come dice anche Joe, nei palchi grandi con un service ti fanno usare la loro, in 2 occasioni io e altri chitarristi acustici abbiamo condiviso il palco con Massimo Varini, e anche li ci ha fatto usare tutto il suo impianto di box compresa, per cui io al tuo posto non investirei soldi su una di box, ma questo è solo il mio misero parere;)
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 16/12/2022 ore 19:22:39
ha suonato senza di box ma con un preamp per acustica o senza niente? la para di per esempio può essere usata solo come di box (entrando con il segnale nella sezione degli effetti quindi oltre il preamp), solo come preamp con l'uscita line oppure come preamp e di box.... se non ho capito male.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 16/12/2022 ore 20:39:07
Ciao lollo, guarda, per non stare troppo a lambiccarsi ti allego questo link in modo che ti possa fare un'idea facile facile: vai al link
In generale come più o meno tutti ti stiamo dicendo la DI in fondo serve basicamente a rendere il segnale sbilanciato della chitarra un segnale bilanciato per farci molti metri di cavo preservando il segnale. Vale a dire che se hai un mixer alla distanza palco tipica dei concerti da pub, tanto per fare un esempio, non ne hai bisogno (spero tu abbia buoni cavi). Riguardo l'esigenza del preamplificatore in realtà non ne hai bisogno se ne hai uno a bordo dello strumento, mentre entrando nel mixer sfrutterai la strip del mixer per configurarti il suono come meglio serve. Allora a che ti serve una DI? In queste circostanze non ti serve a nulla, se non come salvasegnale per strani comportamenti di qualche specifico contesto magari potendo scollegare la massa. Ma personalmente mai accaduto. Allora a che ti serve una DI 2? Il fatto è che ultimamente sono uscite molte DI che oltre a fare da DI fanno un sacco di altre cose, tipo il Preamp... ma se ho già il mio pre sullo strumento che ci faccio con la DI 3? Alcune DI hanno un ottimo preamp, migliore di quello a bordo della media delle chitarre, la Para DI è un'istituzione in questo; pertanto potresti lasciare in flat i controlli del pre di bordo impostare il suono dalla DI, dove in realtà del bilanciamento di segnale non hai bisogno, in questo caso hai acquistato un preamplificatore migliore per la tua chitarra e se ti capitasse di fare una serata a un matrimonio dove ti mettono a 40 metri dai tavoli (giuro che è successo!) la DI trova finalmente anche un senso alla sua vita.
Ma se poi uso la strip del mixer che me ne faccio (del pre) della DI 4? Perché non sempre hai a disposizione un fonico che ti fa dei suoni dellamadonna, a volte ti fai una roba da solo a locale vuoto che mentre si riempie ti cambia tutto, altre volte trovi un mixer ciofega che meglio operare in flat, a volte vuoi fare il figo come i Pinfloi per conquistare la bionda del tavolo 5...
A volte semplicemente è uno strumento di lavoro stile coltellino svizzero che ti fa tante cose utili che pesa poco e vale la pena di portarsi dietro. Insomma, probabilmente non hai bisogno di una DI ma più facilmente può capitarti di aver bisogno di un EQ decente, un buon riverbero, un pre più buono di quello a bordo dello strumento, un po' di compressione magari tarata già ad hoc per la dimensione acustica (sapessi che arrosti ho visto fare con i compressori), magari hai a disposizione altri effetti, uscite splittabili, ground lift ecc. Ecco, il motivo per cui al giorno d'oggi molte DI che trovi in giro servono più a far altro che la DI, l'importante è sapere cosa stai acquistando e perché.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 17/12/2022 ore 16:55:06
Grazie mille! A parte gli scherzi, servirebbe un bell'articolo fatto bene su Accordo che approfondisce questi aspetti sull'acustica che spesso viene tralasciata. Sul pre se sia meglio il mio o quello del para di sinceramente non saprei come verificare, in ogni caso andrebbero in cascata.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964