Si tratta di un concetto ben noto ai brand di settore, spinti dall’andamento del mercato attuale e da altri fattori come il progresso della filiera di produzione e distribuzione, a stabilire un range di prezzo accessibile all’interno del quale poter trovare kit di qualità, utili sia a chi muove i primi passi nel mondo della batteria sia ai professionisti bisognosi di un set da portare in giro senza troppe premure o da tenere in studio per le prove. La fascia di prezzo inferiore ai 500 euro rappresenta la Prova Regina del fatto che non siano necessarie cifre particolarmente esose per coltivare la propria passione per la batteria.
Pearl Roadshow
Vedere un marchio come Pearl in questa classifica non può che rincuorare. Il brand, caposaldo del panorama di riferimento, offre un kit di qualità per un prezzo sorprendentemente basso. è disponibile in configurazioni diverse in funzione dei bisogni del batterista. Nella fattispecie: quattro pezzi con cassa da 18 pollici o cinque pezzi con cassa da 20 o 22 pollici. Nel mondo delle entry level, la Roadshow si è affermata come una sorta di best buy, non soltanto per l’autorità del marchio, ma anche per la solidità dei materiali di cui è composta. Una nota dolente: sono i piatti inclusi nel prezzo, di qualità bassissima. Per quanto riguarda l’hardware, invece, non c’è nulla di sorprendente da segnalare. In generale, la Pearl Roadshow offre una buona resa a fronte di un costo ridotto, seppur con qualche leggero compromesso.
Ludwig Pocket Kit
Un prodotto ideale per un aspirante batterista determinato a fare strada. Il Pocket Kit offre, oltre a una buona qualità costruttiva, anche un look d’impatto. Il target a cui il drum set punta - occorre segnalarlo - è composto prevalentemente da giovani musicisti in erba. Per questa ragione, un adulto potrebbe trovarsi in difficoltà a causa delle sue dimensioni contenute. Comunque, molti batteristi affermano di avere avuto una buona esperienza con , a prescindere dalla stazza. Questo drum set comprende: una cassa da 12x16 pollici, un timpano da 10x13, un tom 6x10 e un rullante 5x12 pollici. Incluso nel prezzo, oltre a piatti e sgabello, anche un codice con cui riscattare una serie di lezioni gratuite. Con questo kit, dunque, Luwdig ha voluto pensare alla prossima generazione di batteristi, proponendo un articolo degno del nome che porta, ma adatto - sia in termini tecnici sia economici - alle nuove leve.

DW PDP New Yorker Shell Set
Disponibile in un’allettante varietà di colori, questo drum set in pioppo presenta una cassa 16x14, un tom 10x08, un timpano 13x12 e un rullante 14x05 pollici. Pur ponendosi a un prezzo inferiore ai 500 euro, in questo caso va segnalato che supporti e piatti non sono inclusi, portando il prezzo a lievitare in maniera anche consistente in funzione delle esigenze del batterista. Di sicuro, all’interno dei drum set on a budget, questo può essere la scelta ideale per un professionista, rendendo l’assenza dei piatti un problema pressoché irrilevante, vista la scarsa qualità dei bundle proposti nei kit dai prezzi più competitivi come quelli sopracitati. Tirando le somme, è un set più adatto per un batterista che sa già cosa vuole e come intende impostare il proprio kit, avendo a disposizione i propri piatti e gli stand necessari per posizionare adeguatamente i fusti. |