Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

negozi americani

di bigcharles7787 [user #18876] - pubblicato il 24 novembre 2009 ore 21:59

salve amici,

    incuriosito dai prezzi che ci sono in america (e dallo scambio favorevole euro dollaro) ho cercato delle proposte interessanti per l'acquisto di una chitarra on line.

se qualcuno ha già comperato in america o conosce negozi sicuri con buoni prezzi si faccia vivo!

grazie 


Dello stesso autore
Accordo 4...quanta pubblicità!!
Sta arrivando!
Martin DC RE Premium
consiglio di una bella canzone per acustica
Informazioni chitarre acustiche gibson
consiglio per fingerstyle blues
martin d 18 e d 28
breve riflessione e richiesta consiglio per prima chitarra acustica "SERIA"
Loggati per commentare

il problema nn sono i prezzi
di wolfinthedark [user #13696]
commento del 24/11/2009 ore 22:2
la cosa ke ci frega acquistando dagli usa è la dogana italiana..xkè noi dagli stati uniti compriamo qlcs che in italia costa 570 € a 570 dollari + 30 di spedizion, totale 600dollari..al cambio attuale 400€, sembra convenientissimo...il problema è ke arrivato il pacco alla dogana italiana,qui paghi le tasse per lo sdoganamento di circa il 17% ed arrivi a 468€ ,poi loro mettono il 20% di IVA italiana,anke se noi abbiamo già pagato l'iva dell'oggetto negli usa, ma lo stato italiano vuole rincararci così, quindi 468€ + il 20% sono 561€, alla fine hai risparmiato 9€..
Rispondi
Re: il problema nn sono i prezzi
di lollofunky [user #15563]
commento del 25/11/2009 ore 11:2
a sei bravissimo in matematica, ma scusa ma sai mica dirmi se anche se prendo qualcosa di meno voluminoso, tipo un pedale,(malekko delay) poi la dogana mi fa pagare il tutto o son meno pignoli per un pacchettino?? grazie ciao
Rispondi
Re: il problema nn sono i prezzi
di wolfinthedark [user #13696]
commento del 25/11/2009 ore 11:4
sono negato in matematica, ha fatto tutto la calcolatrice, e poi mi era già informato per comprare dagli usa..cmq un pacco piccolo potrebbero lascriarlo passare tranquillamente.,ma nn cè nulla di certo..
Rispondi
Re: il problema nn sono i prezzi
di bigcharles7787 [user #18876]
commento del 25/11/2009 ore 12:4
la soluzione migliore quindi sarebbe fare un bel viaggetto negli usa e prendere l'occasione per fare acquisti o mettono tutte queste tasse anche se me lo vado a comperare io?
Rispondi
Re: il problema nn sono i prezzi
di wolfinthedark [user #13696]
commento del 25/11/2009 ore 13:4
su questo non saprei dirti..
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964