Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Social Distortion

di janblazer [user #26680] - pubblicato il 22 gennaio 2011 ore 14:13

Non è un modello di overdrive o multieffetto.. è il nome di un gruppo californiano che ascolto volentieri e che tanti di voi conosceranno.. Sono un po' in overdose di fenomeni.. miti.. leggende e funanboli della sei corde e con la band maledetta di Mike Ness  torno un po' con i piedi per terra..

Enjoy !


Dello stesso autore
Harmony dopo cinquant'anni di soffitta
Jan's Blues by JanDiDoSal..
Sorpresa sotto l'albero..
Logo paletta..
Musica e Parole..
"Biondina" Mr.Pone & Janblazer Duo..
BB King per un minuto.. by Pearly Gates track..
L'importanza del plettro..
Loggati per commentare

Les paul power
di stefano58 [user #23807]
commento del 22/01/2011 ore 14:4
yeahhhhh :-))))
Rispondi
Re: Les paul power
di janblazer [user #26680]
commento del 22/01/2011 ore 14:5
Very bastard.. i Social !! Anche il testo è molto duro.. Già.. Les Paul power..Yeahh.. ;-))
Rispondi
Hardcore
di rockbottom [user #14725]
commento del 22/01/2011 ore 15:1
L'hardcore americano è foriero di leggende rock come tutti gli altri generi, nonostante i musicisti che ne fecero parte facevano di tutto per non aderire ai cliché del rock tradizionale, compresa la mitologia del chitarrista funambolo e del front-man scopatore. Un periodo che ha dato tantissimo non solo musicalmente, ma anche come approccio alla vita e alla creazione musicale. Essere contro i colossi discografici era difficile, e fu il trionfo della cultura Do it yourseld (DIY) che poi è proseguita nel decennio successivo e tutt'ora prospera con l'avvento delle tecnologie e comunicazioni informatiche. Ma quei pionieri avevano pochissimo e hanno datto tutto quello che avevano, senza mai diventare ricchi. Mi sono appassionato da poco tempo al movimento e alla cultura hard-core grazie anche alla lettura di un paio di testi fondamentali, e solo da poco ne ho capito davvero la grandezza.
Rispondi
Re: Hardcore
di janblazer [user #26680]
commento del 22/01/2011 ore 23:2
Ti ringrazio per questa riflessione che percorre gli anni difficili e oscuri della cultura hard-core, un modo di essere che non è stato solo musica, ma anche arte, cinema, fotografia e costume.. Un modo di vivere controcorrente, ma assolutamente coerente, che come hai specificato tu, non ha mai arricchito nè riempito di gloria nessuno, fatto di artisti dannati e molto spesso emarginati, sempre impegnati a lottare contro quel mondo ostile, quel mondo ingiusto, che però mai nessuno è riuscito a cambiare. Ciao Rockbottom.. ancora grazie e un cordiale saluto.. Gian
Rispondi
Re: Hardcore
di rockbottom [user #14725]
commento del 23/01/2011 ore 10:1
Come ho letto dalle testimonianze dei protagonisti, l'hard-core era proprio il genere degli alienati, di quelli che non credevano a niente e non si sentivano facenti parte di nulla. Tutto quel casino ha finito per creare una controcultura contraddittoria e viva perchè queste persone non si appoggiavano a null'altro che a loro stessi, e quest'etica si è allargata presto all'informazione, alla cultura, a tutto l'approccio insomma verso la vita. Non ho mai fatto parte di tutto ciò (né sinceramente ho mai avuto il carattere per farlo) ma non posso che avere rispetto per quella gente negl anni '80 non era nessuno e che piano piano hanno creato una cultura fatta non di miti stupidi e vuoti. E poi certo qualcuno di loro ce l'ha fatta, ma se pure sono scesi a patti con il sistema alla fine se lo sono meritato, dopo che hanno mangiato merda per anni...
Rispondi
Re: Hardcore
di janblazer [user #26680]
commento del 23/01/2011 ore 16:4
Nirvana e Green Day sono scesi a patti come dici tu e ce l'hanno fatta.. sempre che li vogliamo inserire tra i protagonisti dell' hardcore.. A Torino avevamo un gruppo.. i Negazione.. che a metà degli anni 80 ha calcato i palchi di locali alternativi e new wave della città. Forse non lo sai ma uno dei componenti della band, Giovanni Pellino che a quei tempi si faceva chiamare Jeff, suonava la batteria, e adesso si fa chiamare.. Neffa.. ;-) Ciao e grazie del tuo intervento.. Gian
Rispondi
Re: Hardcore
di rockbottom [user #14725]
commento del 23/01/2011 ore 19:1
Si di Neffa e i Negazione lo sapevo, ma non mi pare un paragone calzante, perchè questo qui si è messo a fare tutt'altro tipo di musica, pop leggero e radiofonico, i Nirvana hanno fatto sempre il loro mestiere e anche loro venivano da ambienti vicini all'hard-core americano anche se quando hanno inciso le prime cose per la Sub Pop questo movimento era già finito e stavano nascendo figli e figliastri molto interessanti... sono usciti fuori anche nel momento giusto, perchè proprio in quegli anni altre grandi band indipendenti venivano messe sotto contratto dalle major, soprattutto dalla Geffen. Dinosaur Jr, Sonic Youth, Butthole Surfers, Soundgarden... però molti di questi hanno fatto davvero la fame, ma non per modo di dire sul serio, mi ricordo di aver letto che i Butthole Surfers per campare raccoglievano lattine usate per i marciapiedi per racimolare qualche cent per un panino... e quando hanno firmato per una major sono stati criticati dai puristi... la risposta del cantante più o meno fu "questi stronzi ci criticano mentre giocano a fare gli indie nei college e nelle camerette di papà, mentre io ho mangiato merda per anni. Ci andassero loro a dormire dentro un furgone o su un pavimento sporco di piscio" adesso vagli a dare torto :-D Addirittura mi sono sorpreso di leggere che delle leggende come i Sonic Youth prima di fare Daydream Nation (l'album della loro esplosione) continuavano a fare i lavori normali per campare! Sui Green Day non mi pronuncio perchè non conosco la loro storia.
Rispondi
Re: Hardcore
di janblazer [user #26680]
commento del 23/01/2011 ore 21:2
Beh.. i Negazione a quei tempi erano hardcore che più hardcore non si può.. Neffa ha appeso il cappello al chiodo una volta che ha trovato la sua strada e cioè fare pop leggero come giustamente lo identifichi tu.. La mia era una provocazione per sottolineare che quando hai fatto la fame.. dopo il primo successo rimanere coerenti non è facile.. Se ti abitui allo Champagne tornare al Tavernello è dura.. Non conosco bene il panorama hardcore fatto di band che sono durate come meteore e che poverette sono state boicottate da molte emittenti radiofoniche perchè non sponsorizzate dai colossi della distribuzione musicale.. Sei tu l'esperto.. io ho conosciuto solo i Social Distortion perchè li passa Virgin Radio.. se nò per me sarebbero degli emeriti sconosciuti.. ma credimi questi gruppi di cui parli.. che nonostante la fatica.. gli ostacoli e i pochi soldi continuano a fare musica hanno tutta la mia ammirazione..
Rispondi
Non li avevo mai ascoltati, e sono ...
di antani85 [user #22504]
commento del 22/01/2011 ore 16:0
Non li avevo mai ascoltati, e sono piacevoli...poi quella les paul coi p90...la voglio!! Grazie della segnalazione!!
Rispondi
Re: Non li avevo mai ascoltati, e sono ...
di janblazer [user #26680]
commento del 22/01/2011 ore 23:2
ah ah ah.. Quelle LP fanno gola a molti !! Sono contento ti siano piaciuti.. sono una band un po' fuori dalle righe rispetto al genere amato dagli Accordiani.. ;-)) Ciao !
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964