Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio Epiphone Les Paul

di Wild_Thing [user #30473] - pubblicato il 14 gennaio 2012 ore 21:52

Salve a tutti.

Il nuovo anno è iniziato con un nuovo arrivo, una Epiphone Wilshire Pro tutta bianca, regalo della mia dolce metà.

Devo dire che, oltra ad essere molto bella, la chitarra presenta un livello di finitura che mai mi sarei aspettato da uno strumento di questa fascia di prezzo (spero di trovare il tempo per una bella recensione).

Proprio questa considerazione mi ha convinto a valutare l'acquisto di un modello Les Paul di questa casa e per questo mi rivolgo a voi per i vostri sempre preziosi consigli.

Il mio scopo, non è un mistero, è quello di avvicinarmi al suono del mio avatar e quindi, non potendo permettermi i costosi e introvabili modelli Signature, sto valutando due possibilità.

1) Epiphone Les Paul Tribute con pu Gibson 57 classic e push-pull serie-parallelo (circa 550,00 euro);

2) Epiphone Les Paul Standard e modifica con installazione dei pu Seymour Duncan Alnico II Slash (chitarra circa 350 euro + pickup 160 circa + montaggio ???)

Un grazie sincero a chi vorrà consigliarmi sui pro e contro delle due soluzioni.


Dello stesso autore
Una Les Paul per una Les Paul
Suonare con l'iPAD e iRig+Amplitube
Epiphone Les Paul Bonamassa Goldtop
Epiphone di fascia alta o Gibson entry level ?
Tempo di acquisti (rigorosamente low cost).
Line 6 POD o Zoom G3 ?
BOSS Micro BR-80 Digital Recorder
Consigli per home recording
Loggati per commentare

benvenuto nel Club Wilshire! la tribute è ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 14/01/2012 ore 22:0
benvenuto nel Club Wilshire! la tribute è forse la miglior alternativa ad una les paul gibson. attento però a finiture e assemblaggio. si è sentito parlare proprio qui su accordo di alcuni problemi penso su una partita.
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 14/01/2012 ore 22:2
Grazie Jack, la "colpa" per la Wilshire è in buona parte anche tua e dei tuoi post, che me l'hanno fatta conoscere, poi l'ho provata e mi è piaciuta molto. A proposito, se posso approfittare per farti una domanda, consiglieresti di montare sulla Wilshire una scalatura un po' più grossa, rispetto alla 9-42 di serie ? Secondo me ci guadagnerebbe in personalità.
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 14/01/2012 ore 22:5
io monto su tutte le chitarre muta 10-46, daddario per qualità standardizata , solo la stratocaster a breve avrà un cambio, o una muta 9.5, o direttamente delle 9. se sei affaticabile facilmente e se suoni molto live e devi stare delle ore con le mani sullo strumento è capibile l'utilizzo delle 9, (molti professionisti usano persino 08-40 per farti un idea). certo che delle 10 danno una piacevolezza differente. mi raccomando, fai bene le ottave e sistema il manico. di dove sei?
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 14/01/2012 ore 23:0
Guarda, l'ultimo dei miei problemi è quello dell'affaticamento... purtroppo tra lavoro e famiglia il tempo per suonare è sempre di meno, suono per lo più da solo, se riesco a combinare con qualche amico una volta al mese in sala prove è grasso che cola... Penso proprio che monterò le 10-46 come sulla les, mi ci trovo molto bene e le d'addario sono anche le mie preferite. Ah, dimenticavo, abito in provincia di Bologna.
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 14/01/2012 ore 23:0
allora passa da tom per la les paul, ti tratterà sicuramente bene! hai qualche foto della tua wilshire? vorrei capire se è come le mie due custom.
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 14/01/2012 ore 23:2
Guarda, non ho ancora capito come si fa ad inserire delle foto nei post... comunque se guardi qui: vai al link è proprio identica alla mia.
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 14/01/2012 ore 23:4
splendida. a me piacerebbe averne una in palhamblue e una in invernesgreen. ci sono, mancano solo i soldi... differisce dalla mia custom solo per il manico, che nel tuo caso è come quello della 66 ressiue, e ha le manopole come quelle originali(spettacolarmente belle e comode... chi ha bisogno dei knobs tradizionali? questi funzionano pure meglio!) e come elettronica differisce dalle custom per il solo split , ma i pick up sono li stessi (io li cambier). vero che è una chitarra fenomenale? per me il suono che cerchi potresti trovarlo montandoci un paio di Lollar o anche solo due gibson... un 57classic + al ponte e un 57 classic al menico
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 15/01/2012 ore 00:0
Ti confermo che sono molto soddisfatto, è una gran bella chitarra e, ripeto, ha un rapporto qualità prezzo eccezionale. Se riesco domani faccio il cambio corde passando alle 10-46 e provo a fare il setup... speriamo bene. Per quanto riguarda i pickup al momento li lascerei così, vorrei tenerla come "alternativa" alla Les. Tra l'altro ho sentito che con il wiring della tribute si riesce ad ottenere dai 57 un suono più medioso, che si avvicina un po' ai Seymour Duncan... urge una prova nel noto negozio...
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 15/01/2012 ore 00:0
i seymour duncan in confronto ai gibson sono cacca. vanno bene per modificare chitarre economiche, costano poco per un motivo... certo se vai sugli antiquity, o i custom è un altro paio di maniche. i gibson sono il meglio che si possa trovare nei pick up "industriali". eccezionali devo dire gli italiani Mama. però il mio standard sono i Lollar, provali se ne hai occasione... ;) ps già che ci sei, monta dei S.D. sulla wilshire, farò lo stesso a breve.
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 15/01/2012 ore 00:3
Per i Seymour Duncan intendevo gli Slash Alnico II Pro Zebra, che montano le Gibson (ed Epiphone) Les Paul Signature di Slash... Per i Gibson anche a me piacciono molto i 57, motivo per cui mi interessa la Tribute. La Wilshire per il momento la tengo così, devo ancora conoscerla...
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 15/01/2012 ore 00:3
tutta fuffa commerciale. non farti ingannare dai nomi. un bel pick up è un bel pick up. ne ho provate diverse di slash con quei pick up, non sono nulla di speciale. sono pochi i signature interessanti veramente. i pick up della epiphone non sono gran che, ma onesti., c'è poco da conoscere....
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 15/01/2012 ore 00:4
Quello che dici mi fa decidere sempre più verso la Tribute e i 57... in settimana è d'obbligo la prova.
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 15/01/2012 ore 00:5
vai vai! Comunque, va dal Sergio e provane diverse se è possibile, assicurati che non abbiano problemi di nessun tipo, come giuntura manico copro, e ponte ecc oltre tastiera e tasti ( prova a vedere che siano ben rettificati). sul argomento S.D. io penso che sia un genio, ma i pick up che usano le star, vengono fatti a mano nel suo custom shop, e non industrialmente come quelli che vengono venduti, quindi, attenzione... se sei molto affezionarto ad un certo tipo di suono, meglio buttarsi su custom order, o su produttori come detto prima (lollar, Mama) che replicano alla perfezione caratteristiche dei pick up degli anni d'oro con magneti e rame scelti. e poi, un pick up non basta, serve anche l'amplificatore, e pensa anche alle registrazioni che ti fan percepire certi suoni in maniera radicalmente differente di come sarebbero in realtà.
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 15/01/2012 ore 01:0
poi ricordiamoci che slash, ha un Hangar pieno di chitarre, vintage, custom, e di liutai ecc ecc, solo una piccola parte sono state prodotte su sue specifiche, o con materiali marchiati a suo nome . nella sua storia ha suonato svariati strumenti, cambiato spesso ampli, e di conseguenza anche il suo suono è cambiato. sta di fatto che ha sempre utilizzato strumenti di qualità e dal timbro vintage ( bc rich con elettronica particolare a parte, ma che comunque avevano pick up molto old style) tra cui explorer anni 50, e les paul e qualche SG sempre di quegli anni e anni 70, persino semiacustiche come la 175 di izzy. quindi, la scelta migliore, secondo me, è buttarsi su un signor pick up replica PAF alnico II :) ...
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 15/01/2012 ore 10:3
Ho guardato il sito Lollar, mi sembrano molto validi, ma parliamo di 168 USD a pickup (escluso il montaggio, naturalmente) e non posso permettermi la spesa... Dovrei prendere una Epiphone Standard e modificarla, per starci dentro, ma, almeno a prima vista, la Tribute mi sembra di un livello qualitativo superiore, sia come materiali che come finiture. Inoltre i 57 hanno quel tono "classic rock" che, come hai compreso perfettamente, è proprio quello che cerco.
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di Broccolo [user #17318]
commento del 15/01/2012 ore 11:5
Sulla Epiphone Les Paul il set Seymour Duncan JB al ponte e Jazz al manico è la morte sua!
Rispondi
Re: benvenuto nel Club Wilshire!la tribute è ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 15/01/2012 ore 13:1
Ciao, grazie del consiglio, ho sentito i samples sul sito Seymour Duncan e non mi sembrano affatto male... Il problema è che dovrei prenderli a scatola chiusa, senza possibilità di provarli, se non dopo averli fatti montare sulla chitarra (e non ho la più pallida idea di quanto possa costare il lavoro). Come ho detto prima, per montare pickup di qualità dovrei risparmiare sulla chitarra, ripiegando su un modello più economico di les Paul e non so se ne vale la pena, visto che la Tribute ad un prezzo tutto sommato onesto propone già i pu Gibson 57.
Rispondi
la standard tela consiglio vivamente, ma ti ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 15/01/2012 ore 13:3
la standard tela consiglio vivamente, ma ti consiglio di provarne diverse, ti assicuro che non sono tutte uguali..
Rispondi
Re: la standard tela consiglio vivamente, ma ti ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 15/01/2012 ore 13:5
Ciao Giuseppe, ho ascoltato come suona, o meglio, come fai suonare la tua Standard, ma purtroppo io non ho la tua bravura e le tue mani.... Avevo puntato alla Tribute perchè molti mi avevano messo in guardia su due elementi critici delle Standard, e cioè le meccaniche ed i pickup. Visto che sono comunque modifiche costose (sia per l'acquisto che per il montaggio, che non sono assolutamente in grado di fare da solo) avevo pensato alla Tribute che risolve tutti e due i problemi.
Rispondi
Una bella epiphone standard plus e poi ci ...
di aleck [user #22654]
commento del 15/01/2012 ore 14:0
Una bella epiphone standard plus e poi ci monti i pickup nuovi, o SD alnico II plus (quelli di slash in soma) o, da non disdegnare come idea ''risparmio'', dei Tonerider Rocksong, simili ai SD :-) Un'altra idea sono u burstbucker gibson, un timbro bellissimo per me... Ti consiglio di andare in un negozio ben fornito e provarne molte perchè a volte capitano delle Epiphone particolarmente belle vai al link ;-) Ciao!
Rispondi
Re: Una bella epiphone standard plus e poi ci ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 15/01/2012 ore 17:4
Ciao Aleck, i burstbucker ce li ho già sulla sorella maggiore (Les Paul Standard 2008) e anche per me sono eccezionali, la coppia 490-498 l'ho avuta e non mi ha entusiasmato, i 57 mi mancano ma li ho provati e mi sono piaciuti. Tutti gli altri pickup li ho solo sentiti in rete, ma non sono mai riuscito a mettere le mani su una Les paul che li avesse su. Per il negozio non c'è problema, ho la fortuna (o sfortuna ????) di avere Tomassone a poca distanza da casa.
Rispondi
Questa qui è anche scontata, Epiphone ha ...
di Khayalan utente non più registrato
commento del 18/02/2012 ore 12:4
Questa qui è anche scontata, Epiphone ha annunciato un ribasso dei prezzi.. vai al link Resta solo da capire se quello sia vero acero fiammato o una foto..
Rispondi
Secondo me è meglio la prima opzione.
di Nick21Guns [user #32258]
commento del 02/01/2013 ore 17:31:54
La Tribute costa 550 circa ed è proprio come la vuoi tu e quindi non hai bisogno di modifiche e costi aggiuntivi. E poi con la standard tra spese di spedizione(se li prendi online i pickup) montaggio settaggio etc. Ti verrebbe a costare un pò di più. A questo punto prendi la tribute che ti verrebbe a costare di meno ed ha sicuramente una qualità migliore senza dover spendere tutti questi soldi in montaggio pickup.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964