Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Valvole finali andate dopo 2 giorni?!?

di FranxAJ [user #18541] - pubblicato il 19 dicembre 2012 ore 18:17:17.
Salve...ho da due giorni un Blues Junior III, il limited edition Silver Noir comprato nuovo, davvero un gran bell' ampli, ma ho una domanda da porvi, ed essendo il mio primo valvolare non ho tutta questa esperienza. Oggi dopo averlo lasciato scaldare come sempre una decina di minuti abbondanti, appena ho cominciato a suonare sento un odore strano provenire dall' ampli, dopo un attimo di panico guardo dietro e vedo che una delle due finali è completamente incandescente. Spengo immediatamente tutto abbastanza incazzato...
Ma sono io che sono esagerato oppure la valvola mi ha lasciato a piedi dopo appena due giorni, anzi...uno e mezzo?!? A livello sonoro però sembra tutto ok...boh
Premetto che lascio scaldare e spengo l' ampli con il volume e il riverbero a 0.

Dello stesso autore
Blues Junior che ti lascia a piedi
Ma un Blues Junior III come primo valvolare?
EPPI CRISMAS END EPPI GNU IEAR...!
GAS da Octaver!!!
HBE Power Screamer o Fulltone Fulldrive 2???
Quando l' alimentazione è una Big rottura di Muff!!!
Noi chitarristi siamo proprio malati (DI GAS)...altro che bruchi nella psiche! ;)
tratto da "Rock Notes"
Loggati per commentare

Usa la garanzia,che sfiga però...;) ...
di sidale [user #29948]
commento del 19/12/2012 ore 18:19:38
Usa la garanzia,che sfiga però...;)
Rispondi
Re: Usa la garanzia,che sfiga però...;) ...
di FranxAJ [user #18541]
commento del 19/12/2012 ore 20:42:31
Falso allarme per fortuna! Sembra tutto sia tornato come prima...colpa della mia inesperienza
Rispondi
Re: Usa la garanzia,che sfiga però...;) ...
di sidale [user #29948]
commento del 19/12/2012 ore 23:19:14
Meglio cosi' divertiti col tuo giocatolo nuovo:)
Rispondi
Mmh.. primo ampli a valvole.. ...
di pastrana [user #34418]
commento del 19/12/2012 ore 19:30:04
Mmh.. primo ampli a valvole..
Guarda che suggestioni psico-acustiche (i Re Magi che ti passeggiano in soggiorno, odori inesistenti come nel tuo caso etc..) possono sempre capitare eh.. e possono giocare brutti scherzi. Soprattutto trattandosi di giocattolo nuovo, potresti essere comprensibilmente un po' apprensivo, e questa apprensione potrebbe essersi tradotta nel farti vedere o sentire problemi che in realtà non ci sono. Premesso che qualche valvola farlocca può sempre capitare, anche e soprattutto su un ampli nuovo, in questo caso considererei prima qualche altra possibilità. Dici che l'ampli suona giusto? Già questo indizio da solo mi fa ben sperare. In seconda.. dici "valvola incandescente" .. e le finali lo sono, per loro natura. Per l'odore che senti, potrebbe anche essere qualche residuo di fabbrica: un qualche adesivo nascosto, un collante, una patatina fritta dimenticata da qualche operaio durante la pausa pranzo.. qualcosa che cuoce insomma, ma niente di grave.

Io proverei a riaccendere, e a suonarci un po'..
Rispondi
Re: Mmh.. primo ampli a valvole.. ...
di FranxAJ [user #18541]
commento del 19/12/2012 ore 20:41:09
lol...penso abbiate ragione! L' odore che sento non è di bruciato...penso sia come dici tu odore di collante, o patatina dimenticata dagli operai!!! Sono davvero contento di essermi sbagliato...
Ho capito che sono inesperto ma so che le valvole sono incandescenti!!! :D
Però sono sicuro di aver visto quella finale più rossa...vabè pazienza! D'altro canto non percependo cali di volumi ne ronzii strani sembrava strano anche a me!

Ora mi ci faccio una suonata e ricontrollo...ma sono sicuro che sia come dici tu! ;)
Rispondi
Re: Mmh.. primo ampli a valvole.. ...
di kaio [user #2024]
commento del 20/12/2012 ore 09:50:02
....eh no Pas.
A me è successo per TRE volte, stesso ampli nuovo, stessa puzza, stassa luce infernale da UNA delle due finali e di patatine neanche l'ombra...di fritto c'erano solo le finali, per fortuna sostituite in garanzia! ;)
Rispondi
Re: Mmh.. primo ampli a valvole.. ...
di pastrana [user #34418]
commento del 20/12/2012 ore 09:59:36
La mia era una proposizione ottimistica.. più che altro un augurio. Che voi fà.. pazienza! ;-)
Rispondi
Se suona sicuramente non è ...
di kirk76 [user #10549]
commento del 19/12/2012 ore 19:38:48
Se suona sicuramente non è nulla l'odore di nuovo che comincia ad utilizzarsi è normale, le plastiche che si scaldano, qualche collante come dice Pastrana, io non credo sia successo nulla da quello che dici, a meno che non hai sentito strani rumori o cali improvvisi di volume (io ne so qualcosa)...
Rispondi
Re: Se suona sicuramente non è ...
di FranxAJ [user #18541]
commento del 19/12/2012 ore 20:51:5
Si infatti...e aggiungerei per fortuna...sembra vada tutto bene! Colpa della mia inesperienza...ho letto i tuoi diari sul problema al tuo Maz e dell' incontro Gwynnett! Tra l' altro so che sei di Latina, siamo relativamente vicini...io son della provincia di Frosinone!
Rispondi
no no è solo 'nuovo' ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 19/12/2012 ore 20:00:02
no no è solo 'nuovo' ;)))

Non credo sia 'difettoso' o altro, anche se TUTTO è possibile, se 'suona' bene .... funziona.
Le valvole finali diventano 'normalmente' incandescenti . ;)

SaluTOneS
Rispondi
Re: no no è solo 'nuovo' ...
di FranxAJ [user #18541]
commento del 19/12/2012 ore 20:53:52
Come mi hanno gia spiegato Pastrana e Kirk, PER FORTUNA mi sono sbagliato e sono stato troppo precipitoso...la prossima volta prima di scrivere controllerò meglio!
Grazie ancora... :)
Rispondi
Re: no no è solo 'nuovo' ...
di kaio [user #2024]
commento del 20/12/2012 ore 09:37:24
....Tutto è possibile.... vai al link
;(
Rispondi
si, ma riflettiamo soltanto un ...
di gwynnett [user #9523]
commento del 20/12/2012 ore 00:58:58
si, ma riflettiamo soltanto un momento

se si tratta del Fender Blues Junior che conosco io non c'è la resistenza di catodo comune alle due finali ma un alimentatore di tensione negativa che inietta -10.7 volts tra il condensatore e la resistenza di griglia e questa tensione stabilisce quale corrente deve scorrere nel tubo

quindi si tratta di una tensione negativa GENERATA da un circuito e non soltanto PRELEVATA da massa tramite una resistenza

se il nostro amico non ha visto lucciole per lanterne e quella valvola, anche se per un breve periodo, ha brillato troppo arrossando a dismisura la placca e generando più calore del normale (è questo calore che forse ha cotto i collanti, se sono solo collanti e non il solder resist dello stampato) vuol dire che c'è stato un abnorme assorbimento in corrente

l'ampli dell'amico Kirk aveva un problema analogo, magari dovuto ad altra causa, e lo faceva sporadicamente, non in modo continuo
solo un esame attento ha rilevato che una presa non era stata sollevata correttamente da massa e non si è neppure sicuri che sia la sola causa

il mio consiglio è quello di indagare almeno sulla valvola in questione e lo affermo con profondo rammarico trattandosi di un apparecchio nuovo di pacca ma se c'è stato un arrossamento insolito e certamente diverso dall'altro tubo ci sarà certamente un motivo
Rispondi
Re: si, ma riflettiamo soltanto un ...
di kaio [user #2024]
commento del 20/12/2012 ore 09:45:21
...verissimo Gwynet!...e infatti questa è una parte della risposta che ho dato in privato al nostro amico Franx:
"Se la valvola si è accesa come una lampadina è andata, te ne accorgi anche dal suono pernacchioso e spompato dell'ampli, e ti confermo che il bias del BJ è fisso, quindi non c'entra un tubo!....nel mio caso la cosa si è praticamente risolta da sola, dopo TRE finali bruciate,( due volte la prima e una volta la seconda), Per me e per i tecnici Fender( l'ho portao in due centri assistenza diversi, pensando che il primo non avesse controllato bene l'ampli, limitandosi a cambiare per due volte le valvole) è stato un mistero, sono state controllate tutte le resistenze e tutte le saldature, pensa che l'ultima volta dopo la sostituzione della valvola è stato lasciato acceso per una settimana, per 8 ore al giorno ed il problema non si è più ripresentato!...ora è con me da più di un anno e và che è una meraviglia!"

...ora la mia domanda per te che sei il nostro Guru è:
è possibile che il problema si sia risolto da solo?
Rispondi
Re: si, ma riflettiamo soltanto un ...
di gwynnett [user #9523]
commento del 20/12/2012 ore 10:07:32
assolutamente no, nessun apparecchio possiede capacità di autorisanamento

è importante sapere se si tratta di un combo o di una testata perchè le sollecitazioni imposte dall'altoparlante possono in qualche modo interrompere definitivamente o a tratti una giunzione già precaria

gli zoccoli sono spesso i maggiori indiziati quando l'assetto elettronico risulta ineccepibile

il mancato contatto di un piedino ed in particolar modo il piedino 2 de segnale e della tensione negativa o il 9 della griglia schermo può causare questo problema

lasciare l'ampli acceso senza che emetta alcun suono non è un test valido in questo caso mentre potrebbe essere costruttivo muovera la testa delle valvole agendo sul ricciolo di vetro alla sommità del bulbo ma la soluzione migliore rimane consultare un bravo tecnico in grado di effettuare qualche misura e capace di "compiere un'azione per analizzare il risultato di una reazione"
Rispondi
Re: si, ma riflettiamo soltanto un ...
di kaio [user #2024]
commento del 20/12/2012 ore 10:26:37
....l'mplificatore è un BJ III identico(colore a parte) a quello di cui parliamo in questo post!...uno dei tecnici da cui lo portai è probabilmente il più conosciuto di Roma, e di misurazioni ne ha fatte parecchie davanti ai miei occhi, ci abbiamo passato il pomeriggio, alla fine è arrivato ad ipotizzare una serie di valvole(groover originali) difettose, ma tre di fila nel giro di un mese mi sembrano un po' tantine, no?....fatto stà che , come ho già detto, da allora non è più successo, e lamplì è stato suonato sia in casa(attaccato alla stessa presa di corrente) che in giro!....un vero mistero!
Rispondi
Re: si, ma riflettiamo soltanto un ...
di FranxAJ [user #18541]
commento del 20/12/2012 ore 11:11:00
Rispondo qui sia a te che al gentilissimo Gwynnett...tra ieri sera e stamattina ho suonato l' ampli per tre ore circa e non ho più avuto nessun tipo di problema. Non so quanto possa essere utile, ma l' ho suonato a un po tutti i volumi...tirandolo anche.
Penso che se un problema realmente c' è, deve essere lo stesso capitato a te caro Kaio...oppure può essere che semplicemente mi sono sbagliato!
A questo punto non so cosa pensare...quasi sicuramente nn lo porterò in assistenza in quanto non ho prove e non ho avuto altri comportameti strani. Se il problema si ripresenta lo porterò immediatamente da un tecnico.
Grazie davvero a tutti voi che avete risposto...
Rispondi
Re: si, ma riflettiamo soltanto un ...
di gwynnett [user #9523]
commento del 20/12/2012 ore 14:24:26
non vedo il motivo di ipotizzare quando si tratta di mettere sotto esame un tubo termoionico

il provavalvole risulta essere lo strumento più idoneo per un test accurato e per conoscere o in maniera diretta, cioè visualizzati su un display, o indiretta, ricavandone il risultato applicando formule, diversi ed importanti parametri che ne svelino lo stato attuale

se poi si inserisce la valvolo per la prova e la si picchietta per il tempo necessario con una bacchetta di gomma è possibile anche rilevare un problema meccanico interno, impossibile da diagnosticare visivamente

lo stesso si può fare con un capacimetro per verificare lo stato di un condensatore e con un impedenzimetro per leggere l'esatto valore in Henry di una bobina

la resistenza di griglia schermo è presente?? se si è valida?? se c'è, la griglia assorbe la stessa corrente dell'altra in condizioni di riposo?? e l'anodica?? che valore ha in milliampere??

quando una valvola si arrossa o diventa incandescente come dite voi è un problema di corrente in eccesso, nient'altro



Rispondi
**una presa non ...
di pastrana [user #34418]
commento del 20/12/2012 ore 08:48:08
**una presa non era stata sollevata correttamente da massa**

ma parli di una presa a muro di casa? io suono sistematicamente (da 10 anni..) attaccato ad una presa senza messa a terra.. dovrei preoccuparmi?

Suono su quella perchè, per qualche misterioso motivo, lì l'ampli suona meglio, mi pare..
Rispondi
Re: **una presa non ...
di gwynnett [user #9523]
commento del 20/12/2012 ore 09:18:08
parlo di una "presa jack" interna all'ampli, frutto di una modifica pagata a caro prezzo non so a chi per porre in essere un cavo neanche schermato ed una femmina di jack che più economica non si può

insieme con l'amico Kirk si è provveduto a collegare almeno un cavo schermato di buona qualità ed un'ottima presa CLIFF che costa soltanto qualche euro, non molti rispetto al prezzo pagato per la modifica

questa presa attua, se collegata ad uno switch, un corto circuito che esclude il controllo dei toni dell'ampli, togliendo un corposo filtro di attenuazione e permettendo che giunga al finale un segnale forse troppo pompato e certamente NON PERFETTAMENTE COMPATIBILE CON L'IMPEDENZA DI INGRESSO si quest'ultimo

a detta del proprietario egli ha acquistato l'ampli già con questa modifica e normalmente non ne fa uso ma anche lasciandola scollegata la modifica inficia fortemente il funzionamento manifestando dei brillamenti della raddrizzatrice con conseguenti forti scariche in altoparlante
Rispondi
...ciao F. Ti ho risposto ...
di kaio [user #2024]
commento del 20/12/2012 ore 09:32:12
...ciao F.
Ti ho risposto in privato! ;)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964