Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Smooth melodic

di sepp [user #10489] - pubblicato il 11 gennaio 2013 ore 20:51:18.

Un saluto a tutti gli amici accordiani.

Se vi fa piacere ascoltare vi posto un'improvvisazione su una base smooth presa da youtube.

Seguendo i consigli di alcuni di voi sto cercando di migliorarmi, per quanto riguarda la parte solistica. L'obbiettivo è quello di passare da un'approccio "verticale" ad uno più "orizzontale" che mi permetta di essere più fluido e se vogliamo melodico.

Forse è un po' lunghetta, ma tant'è.

Come al solito pareri e consigli sono ben accetti.

Thanks!

 

 

 


Dello stesso autore
Ldc Jam - Tutto a posto
Giocando con un classico
Un gran bel programma
E ci sono cascato di nuovo...
Pearly rock - sepp version
e se ne vanno i giorni che vengono
Saluti e pavoneggiamenti!
Electric Outlet- 52 min da gustare
Loggati per commentare

ottimo lavoro!
di jdm61 [user #20274]
commento del 11/01/2013 ore 21:43:0
Bravo Sepp, lo sviluppo orizzontale mi pare stia iniziando a sentirsi. Per i miei gusti forse un po' troppo delay? Magari passare da un clean ad un distorto durante il brano? eppoi ste basi smooth mi fanno impazzire. Ti consiglio questi canali sul tubo e in rete
vai al link
e sul tubo JamTracksChannel vai al link

Ciao!
Rispondi
Re: ottimo lavoro!
di sepp [user #10489]
commento del 11/01/2013 ore 22:09:38
Dici che c'è n'è un po' troppo di delay...terró a mente per le prossime volte! ; )
Giusto, passare da parti pulite a quelle distorte puó essere un ottima arma per non annoiare, anche questa la metto nel cassetto!
Anche a me piacciono molto le basi smoorh, le trovo molto stimolanti. E fallo un pezzetto che ci facciamo un duetto, stavo aspettando. ; )
Grazie per i complimenti e per i link.
Rispondi
Re: ottimo lavoro!
di jdm61 [user #20274]
commento del 11/01/2013 ore 22:25:30
sono un po' incasinato al momento, riesco a suonare pochissimo. ma... stay tuned,,,, prima o poi ti faccio qualcosa.... oh, ma se invece ne hai tu da proporre, fammi sapere, eh!
Rispondi
non c'è fretta! ; ) ...
di sepp [user #10489]
commento del 12/01/2013 ore 09:23:2
non c'è fretta! ; )
Se mi viene qualcosa ti faccio sapere ; )
Rispondi
Allora.Magari è un lapsus,ma diciamolo ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 11/01/2013 ore 21:49:15
Allora.Magari è un lapsus,ma diciamolo anche per gli altri.
Forse intendevi dire che vuoi passare da un approccio orizzontale ad uno di tipo verticale?
Lo so è una questione di termini ed io non sono affezionato al bla bla bla.
Ma ad ogni modo.Diciamo che orizzontale sarebbe quello di una scala unica che passa su tutti gli accordi senza considerarne i cambi.Quello verticale invece è incentrato sul seguire l'evoluzione degli accordi tenendoli come punto di riferimento.Ogni singolo accordo verrà valutato come centro melodico e così i cambi ottenendo come dicevi tu un suono più "dentro"il pezzo risultando anche più melodico ovviamente.
Va be quello che volevi dire c'è.Nel senso che la linea melodica del pezzo ha un'aria di cosa sensata.Di discorso insomma.Questo penso sia il miglior approccio possibile.Vai avanti così che lo stai facendo molto bene.
Complimenti.
Un abbraccio.
Rispondi
Re: Allora.Magari è un lapsus,ma diciamolo ...
di jdm61 [user #20274]
commento del 11/01/2013 ore 21:53:21
grazie per la precisazione. Io pensavo si trattasse dello sviluppo in orizzontale, quindi su tutta la lunghezza del manico, delle varie scale, piuttosto che lo sviluppo puramente verticale all'interno di un singolo "box"
Ciao

edit: a proposito di aviluppi, che ne dici di questo?
vai al link
Rispondi
Re: Allora.Magari è un lapsus,ma diciamolo ...
di jazzino [user #23867]
commento del 12/01/2013 ore 19:37:13
mi dispiace di morire ma son contento ........
Son contento di morire ma mi dispiace ........
AH AH AH AH AH AH AH AH
gRANDIOSO
Rispondi
Re: Allora.Magari è un lapsus,ma diciamolo ...
di sepp [user #10489]
commento del 12/01/2013 ore 00:01:5
Ciao Davide!
Come dice Dario sotto mi riferivo più che altro allo sviluppo orizzontale sulla tastiera, piuttosto che soffermarmi sull'utilizzo "verticale" delle scale.
Mi fa molto piacere peró se dici che si sente l'intento di stare sugli accordi, piano piano sto cercando di fare anche quello.
Grazie Davide. ; )
Rispondi
Re: Allora.Magari è un lapsus,ma diciamolo ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 12/01/2013 ore 23:50:26
Si si.Ma siccome si parlava di orizzontale e verticale,mi sono permesso.Ma solo per mettere in rilievo un discorso magari da sviluppare.A me non piace puntualizzare in modo spocchioso lo sai.Ormai mi conosci e sai che io odio fare il tipo saputello.
Ti rinnovo i complimenti e ti dico che stai andando nella direzione giusta.
Rispondi
Re: Allora.Magari è un lapsus,ma diciamolo ...
di sepp [user #10489]
commento del 13/01/2013 ore 11:00:12
ma che scherzi, non l'avevo neanche pensato che volessi fare lo spocchioso!
Anzi a me fa piacere quando si scambiano punti di vista (vedi con jazzino, e magari se vuoi dire la tua) è l'unico modo per crescere, piuttosto che impuntarsi sulle proprie convinzioni! ; )
Rispondi
Re: Allora.Magari è un lapsus,ma diciamolo ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 13/01/2013 ore 23:24:0
Un saluto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rispondi
Bravo
di satch1995 [user #30325]
commento del 11/01/2013 ore 22:26:28
La tua improvvisazione mi piace. non è né troppo ripetitiva né scontata. Mi piace il tuo suono...con cosa lo hai ottenuto(strumentazione?)
__Ciao
Rispondi
Re: Bravo
di sepp [user #10489]
commento del 12/01/2013 ore 01:29:35
Mi fa molto piacere quello che scrivi, grazie.
Ho usato come chitarra la Pacifica 311MS, all'inzio senti il suono di un p90 che ho da poco montato al manico, poi c'è una parte più nasale che è la pos centrale e l'altra il doppia lama al ponte.
Come ampli Peavey Envoy, canale lead in modalità modern, uscita line in diretta nella scheda audio.
Poi ho aggiunto il delay ed un pizzico di flanger e rev dal programma che ho utilizzato.
Rispondi
Ti consigli...
di satch1995 [user #30325]
commento del 11/01/2013 ore 22:28:33
Questo canale del tubo.. vai al link
Ciao
Rispondi
Re: Ti consigli...
di sepp [user #10489]
commento del 12/01/2013 ore 09:18:5
Grazie!
Rispondi
mollicone
di stefano58 [user #23807]
commento del 12/01/2013 ore 11:59:00
la tua vena di romanticone spaccacuori è uscita alla grande , e dopo tanti esperimenti sul ritmo e sui rumori , ecco il sepp che non t'aspetti : melodico e sognante.Spiazzante !
Bravo , con un filo ( ma proprio un filo ) di delay in meno t'avrei dato 10 e lode.Accontentati di 10 meno meno ah ah ah ciao pep :-)))))))
Rispondi
Re: mollicone
di sepp [user #10489]
commento del 12/01/2013 ore 13:08:3
anche i più cattivi (?) hanno un lato tenero!!! :DDDD
Non ho prestato tanta attenzione al suono, ero più preso dell' "esercizo" (ma si possono mettere le virgolette accussì?), ma visto che siete già in due a farmelo notare terrò in conto per la prox!
Il 10- me lo tengo stretto stretto ; )

P.S. ma guarda tu se lui vuole fare il rocettare e io devo fare il romanticone :DDD
Rispondi
Re: mollicone
di stefano58 [user #23807]
commento del 12/01/2013 ore 17:18:13
non ci si capisce più niente , commare mia...:DDDDDDDDDDDDDDDD
Rispondi
Re: mollicone
di sepp [user #10489]
commento del 12/01/2013 ore 18:48:35
ma davvero cara! :DDD
Rispondi
Buona cosa Peppì ........ immagino ...
di jazzino [user #23867]
commento del 12/01/2013 ore 12:44:41
Buona cosa Peppì ........ immagino che nel vedere orizzontale tu ti sia scontrato co le famose 5 posizioni .......... ne parlavamo un be po' di post fa......... continua così
bravo
Rispondi
Re: Buona cosa Peppì ........ immagino ...
di sepp [user #10489]
commento del 12/01/2013 ore 13:11:12
Grazie Doc!
Ad essere sincero sto cercando, come ti dissi all'epoca, di visualizzare le note piuttoso che le scale, è na faticaccia ma mi sta divertendo! Che poi alla fine sempre tra le 5 ti muovi, ma spero con i "cancelli" aperti! :D
Rispondi
Re: Buona cosa Peppì ........ immagino ...
di jazzino [user #23867]
commento del 12/01/2013 ore 19:43:24
siccome sono convinto del fatto che si cresce tutti insieme e che c'è sempre da imparare ........
ma nel vedere le note lungo tutta la tastiera, le vedi come posizioni delle note in relazione alla tonalità ??????? o come ????? scusa l'ignoranza ma ......... se cambi tonalità le vedi subito????? oppure cerchi di visualizzare gli intervalli ???? tipo T.T.sT.T.T.T.sT ????............ vorrei che mi spiegassi il sistema che stai adottando
DENGHIU'
Rispondi
Re: Buona cosa Peppì ........ immagino ...
di sepp [user #10489]
commento del 12/01/2013 ore 20:14:09
ah! Ne sono convintissimo anch'io!
Allora faccio così:
prima individuo la tonalità, poi cerco di capire il cambio di accordi e cosa ci suona bene su, e quindi cerco diindividuare le note della tonalità che suonano bene, niente toni e semitoni.
Peró bisogna ammettere che l'utilizzo delle scale è più immediato, se non ci si preoccupa di individuare note che la compongono, altrimenti è più o meno la stessa cosa, credo.
Spero, con l'esercizio, di arrivare a'individuazione rapida!
Che dici, fila?
Rispondi
Re: Buona cosa Peppì ........ immagino ...
di jazzino [user #23867]
commento del 12/01/2013 ore 19:45:59
PS ... nello studio delle 5 posizioni delle scale lungo la tastiera esiste proprio un sistema per tenere i "cancelli" aperti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rispondi
Re: Buona cosa Peppì ........ immagino ...
di sepp [user #10489]
commento del 12/01/2013 ore 20:17:16
esponi, esponi! Mi piacciono gli scambi! ; )
Rispondi
Re: Buona cosa Peppì ........ immagino ...
di jazzino [user #23867]
commento del 12/01/2013 ore 20:54:1
ho capito il tuo sistema e .... secondo il mio modesto parere ........ è un casino infinito ed al minimo cambio di tonalità ...... caos!!!!
Il mio sistema è ugualmente complicato ma una volta capito è di una immediatezza disarmante!!!
In relazione ai cancelli ...... ogni diteggiatura della scala ha delle note in comune con la diteggiatura successiva (io le chiamo porte di ingresso alla diteggiatura successiva) ed ogni diteggiatura (delle cinque) è facilmente visibile dall'accordo in quella posizione al di la del tipo di accordo ...... spero di essere stato chiaro ma è molto più facile da fare che da dire ..... ;-DDD
In ogni caso se vuoi saperne di più ne riparliamo quando vuoi ....... io sono a disposizione ;-)))
Ciao Peppì
Rispondi
Re: Buona cosa Peppì ........ immagino ...
di sepp [user #10489]
commento del 12/01/2013 ore 21:39:57
eh! il cambio di tonalità è un bel casino comunque, almeno per me!
Peró se la vediamo da un altro punto di vista potrebbe essere un'arma visualizzare le notte, a patto di sapere quali sono le note alterate di una tonalità!
Per fare un esempio semplice semplice, se passiamo da quella di do a quella di sol, sappiamo che dobbiamo sostituire il fa con il fa diesis (non ho il simbolo sul cell :D).
Se passiamo al fa il si diventa b ecc. Il circolo delle quinte insomma.
Ma quanto è possibile farlo fluidamente lo potró capire solo con il tempo.
Mi piace questa discussione, combatti combatti! :DDD
Rispondi
Re: Buona cosa Peppì ........ immagino ...
di jazzino [user #23867]
commento del 14/01/2013 ore 18:51:5
è chiarissimo quello che dici ..... ma credo che arrivare immediatamente a:
sapere le alterazioni e metterle in pratica nel giro di decimi di secondi sia lavoro arduo!!!!
Rispondi
A momenti mi scappava il ...
di janblazer [user #26680]
commento del 12/01/2013 ore 20:48:14
A momenti mi scappava il tuo post !! Boh.. o non ho visto la notifica o non mi è arrivata..
Scusa la mia ignoranza ma nelle 5 posizioni delle scale.. esiste quella del missionario..?
Bravo Sepp.. se mi prepari una extended version di questo pezzo di circa un'oretta.. la uso come musica di sottofondo... ehm ehm.. anche meno di un'oretta.. ma cinque minuti e mezzo sono un po' pochini..
Ciao !!!
;-)))))
Rispondi
Re: A momenti mi scappava il ...
di sepp [user #10489]
commento del 12/01/2013 ore 21:48:26
Eh! Capita, a volte si fa fatica a stare dietro a tutti i post! ; )
Gian, non voglio responsabilità, potrebbe essere fatale un' ora di seguito con la mia chitarra che brontola! :D
Grazie per l'apprezzamento!
Rispondi
Re: A momenti mi scappava il ...
di sepp [user #10489]
commento del 12/01/2013 ore 21:52:41
dimenticavo.
Per il missionario devi chiedere a Jazzino, è lui l'esperto di posizioni! :DD
Rispondi
verticale...orizzontale????
di bernablues [user #16917]
commento del 12/01/2013 ore 21:57:43
il tuo è un approccio da "ricercatore", e questa volta hai ricercato la melodia, e l'hai pure trovata ;-)))
Rispondi
Re: verticale...orizzontale????
di sepp [user #10489]
commento del 12/01/2013 ore 22:09:01
da ricercatore?
Universitario o all'indiana jones? :DDD
Grazie Mimì.
Rispondi
Re: verticale...orizzontale????
di bernablues [user #16917]
commento del 12/01/2013 ore 22:15:14
Più All'Indiana Jones, è più romantico come figura ;-)))
Rispondi
Re: verticale...orizzontale????
di sepp [user #10489]
commento del 13/01/2013 ore 11:02:38
indiana sepp, alla ricerca del manico melodico! :DDD
Rispondi
su una progressione in loop ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 13/01/2013 ore 12:41:41
su una progressione in loop con Do-Rem potresti:

- usare la scala maggiore di Do su e giù senza "pensare" ad altro . Dando per scontato di stare attento a NON 'fermarti' sulle IV^ - VII^major dei relativi accordi.

- poi .... puoi usare Modo Ionico sul Do e Modo Dorico sul Rem

- poi puoi usare i 'mix' delle scale pentatoniche di Do-Fa-Sol (I-IV-V della relativa Scala Maggiore) e "giocare" con le differenze sonore tra maggiori/minori

- poi potresti pure provare ad utilizzare SOLO i 'toni guida' degli accordi usando diverse ottave

- poi .......

Alla fine l'UNICA cosa veramente 'giusta' è suonare quello 'suona meglio' al TUO orecchio !!!
;)))

EWWAII
Rispondi
Re: su una progressione in loop ...
di sepp [user #10489]
commento del 13/01/2013 ore 15:54:27
grazie Antonè.
Ho notato che anche "soffermarsi" sulla sesta non è il massimo.
La settima maggiore invece mi sembra molto utile per arrivare in "scivolata" sulla tonica, mentre al contrario per la quarta che risulta utile per cadere sulla terza...magari partendo dalla quinta e passando anche per la nota blues.
Dico cazzate?
Rispondi
Re: su una progressione in loop ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 13/01/2013 ore 19:21:31
no ;op ci sei, il termine 'passare' è perfetto hehehehhhe
CiauZ
Rispondi
Ottimo. Molto carina la base, ...
di pastrana [user #34418]
commento del 13/01/2013 ore 19:43:10
Ottimo. Molto carina la base, e il suono è quello "giusto".
E se cercavi fluidità c'è pure quella.

P.s.: che intendi con "approccio più orizzontale"? intendi spostarsi di più tra la parte alta e la parte bassa della tastiera?
Rispondi
Re: Ottimo. Molto carina la base, ...
di sepp [user #10489]
commento del 13/01/2013 ore 23:32:28
Grazie Andrè!
Si, esattamente quello che hai scritto, riguardo all'approccio orizzontale.
Rispondi
piacevole.... voto bene....ciao Sepp ...
di superloco [user #24204]
commento del 13/01/2013 ore 20:10:42
piacevole.... voto bene....ciao Sepp
Rispondi
Re: piacevole.... voto bene....ciao Sepp ...
di sepp [user #10489]
commento del 13/01/2013 ore 23:35:43
mica dobbiamo aprire le schede! :DDDD
Grazie Super ; )
Rispondi
Re: piacevole.... voto bene....ciao Sepp ...
di superloco [user #24204]
commento del 14/01/2013 ore 00:29:53
non vedo l'ora di andare a votare.... si nota ?
Rispondi
Re: piacevole.... voto bene....ciao Sepp ...
di sepp [user #10489]
commento del 14/01/2013 ore 19:20:0
:D
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964