VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Richie Havens - La chitarra spaventata
Richie Havens - La chitarra spaventata
di [user #27043] - pubblicato il

Dopo varie ricerche all'interno del sito, mi sono accorto che mancavano dei contenuti relativi a uno straordinario musicista, nonchè uno dei miei idoli. Di lui si hanno poche informazioni, le uniche probabilmente sono relative alla sua presenza a Woodstock quando dopo tre ore di scaletta, ormai esausto e in attesa che arrivassero gli altri musicisti bloccati nelle file chilometriche e nel mare di macchine e di gente, decise di scivere la storia con la sua Freedom/Motherless Child.
Dopo varie ricerche all'interno del sito, mi sono accorto che mancavano dei contenuti relativi a uno straordinario musicista, nonchè uno dei miei idoli.
Di lui si hanno poche informazioni, le uniche probabilmente sono relative alla sua presenza a Woodstock quando dopo tre ore di scaletta, ormai esausto e in attesa che arrivassero gli altri musicisti bloccati nelle file chilometriche e nel mare di macchine e di gente, decise di scivere la storia con la sua Freedom/Motherless Child.

Dopo aver cantato in gruppi gospel e doo-woop dall'età di 13 anni, rimase affascinato dalla scena musicale del Greenwich Village dove iniziò la sua carriera nella scena folk, lo stesso contesto in cui emersero musicalmente artisti come Joan Baez e Bob Dylan..
Musicista dalla voce calda e riconoscibilissima, è famoso anche per il suo stile chitarristico, semplice e difficile allo stesso tempo. Un senso del ritmo incredibile, reso celebre dal suo particolarissimo strumming, per l'uso pressochè costante del pollice (e che pollice!), per gli accordi, e l'uso del piede in stile Foot-Drum.
John Lennon disse di lui:"He plays a pretty funky guitar!"Richie Havens - La chitarra spaventata

Insieme a Davey Graham, Joni Mitchell, John Martyn, Nick Drake, Bert Jansch, Jonh Renbourn, CSN&Y, James Taylor e tantiissimi artisti (la lista sarebbe interminabile) della scena folk degli anni '60 e '70 è stato uno dei primi a sperimentare con le open tunings, suonando il 90% del suo repertorio in Open D a volte variata in Maj7 e Min7.

Durante i suoi oltre 40 anni di carriera ha scritto relativamente pochi suoi pezzi, ma ha sfornato dischi di grande valore e successo: Mixed Bag, Something Else Again (dove suona Sitar e Tanpura),  Richard P. Havens e Stonehenge giusto per citarne alcuni. Ha inoltre riproposto in chiave molto personale cover prevalentemente di Bob Dylan e Beatles, ma anche di James Taylor, Pete Seeger, Fred Neil e Joni Mitchell.

Richie Havens vanta tra l'altro collaborazioni con musicisti del calibro di Peter Gabriel, Steve Hackett, Pino Daniele e band da sonorità anche lontane sal suo stile come i Groove Armada.
Ha inoltre recitato in alcuni film (Catch My Soul 1974, e Greased Lighting).

Richie ha dedicato le sue energie per educare i giovani sulle problematiche ecologiche.
Durante la metà degli anni '70, ha co-fondato il Northwind Undersea Institute, trovando quindi un modo per aiutare i bambini a studiare la terra, l'acqua, l'aria e tastare con mano quanto si possano apportare dei cambiamenti positivi partendo da qualcosa di semplice come piantare un giardino in un terreno abbandonato e imparare che possono avere un ruolo importante per ciò che riguarda l'ambiente.

Richie Havens - La chitarra spaventata

In buona sostanza, un artista a 360° troppo spesso sottovalutato o intrappolato all'immagine di Woodstock.
Questo è Richie Havens artista di grande carisma e personaggio che ha dato a tante persone la possibilità di avere qualcosa in più dalla vita..
Ecco alcuni brani

 




richie havens
Mostra commenti     15
Altro da leggere
Calchi auricolari live con Exhibo e Sennheiser all’High End 2023
KH 120 II sono i monitor compatti Neumann controllati via DSP
YH-WL500 sono le cuffie Yamaha senza fili per musicisti
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Come suonano gli in-ear senza fili NUX
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello
Informazione musicale tra apparenza e sostanza - La didattica




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964