Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cambio cono: Da 4 OHM ad 8 OHM

di GuitarMan.Y [user #34936] - pubblicato il 27 maggio 2014 ore 10:15:29
Buongiorno amici Accordiani, oggi volevo fare una domanda che mi sono sempre posto, ma a cui non ho mai avuto una vera e propria risposta. Anche cercando su internet non sono riusciuto a trovare qualcosa di precisiso e che non sia una supposizione. Io ho un Hiwatt Maxwatt 50, e vorrei cambiare il cono da 50W (penso sia da 4OHM) con un 60W da 8OHM.



Voi vi chiederete, perché 60W e non 50W? Io penso che un 60W mi possa permette anche di mettere il volume al massimo senza preoccupazione e di sicuro recuperei un pò di volume in più (visto che non mi azzardo mai a farlo salire dopo il "7"). Ora resta aperta la questione degli OHM e sono sicuro che tra voi amici di Accordo, qualcuno che mi sappia rispondere ci sia, magari che l'ha anche sperimentato. Il cono che vorrei usare il Celestion G12 Century Vintage 8 Ohm!



Detto questo amici, vi lascio con uno dei pezzi  che amo di più e che più sento "miei"! Ascoltatelo tutto e senza pregiudizi e sono sicuro che vi piacerà! Rock On and stay Metal \m/!




Dello stesso autore
Ragazzi, essendo stato assente tanto, troppo tempo...
Ciao a tutti ragazzi, finalmente ritorno su Accord...
Perché comprare CD originali?
Uso dello slide
Recensioni
Sondaggio outing a tema / staffetta musicale
Chi si mette in gioco?
Perché dovresti passare alle autobloccanti
Loggati per commentare

se il cono montato è
di vicky [user #33863]
commento del 27/05/2014 ore 11:06:4
da 4 ohm e tu monti un 8 ohm otterrai dall'amplificatore solo metà potenza, circa 25W, anzichè i 50 che è in grado di erogare.
Pertanto cambiare inpedenza non ti conviene.
In più dal sito non si capisce bene che speaker monti: sembri che HIWATT monti i FANE, ma x questo amplificatore non è specificato che modello di speaker sia e quanti W regga (potrebbe reggere anche più di 50W, e qui cadrebbe il tuo discorso). Non si riesce nemmeno a scaricare il manule del prodotto con le specifiche.
Inoltre di questo speaker non si sa nemmeno quanto sia la sua sensibilità, però dalle foto sul sito l'etichetta riporta "high efficency", quindi dovrebbe essere molto sensibile.
Del celestion sappiamo invece che ha 98dB di sensibilità: se essa è più bassa del FANE (cosa che andrebbe verificata) ti porterebbe, a parità di potenza erogata dall'amplificatore, a far suonare il celestion meno forte del fane....

riassumendo: la prima cosa da fare è sapere le caratteristiche del cono montato. Dopodichè si sceglie il cono da sostituire.
Da tutto questo discorso esula la risposta in frequenza dello speaker che tra i due sicuramente è molto diversa e pertanto farà suonare l'amplificatore in maniera diversa: il gradimento del risultato ottenuto è però qui soggettivo, degustibus non disputandum est, mazza quanto so'ccolto!
Rispondi
Re: se il cono montato è
di GuitarMan.Y [user #34936]
commento del 27/05/2014 ore 13:02:13
Cambio impendenza perché sul famoso sito tedesco, non riesco a trovare iun cono da 4OHM quindi volevo ripiegare su quelli da 8OHM. Ti ringrazio per la spiegazione molto precisa, penso che non sono l'unico a cui sarà d'aiuto!
Rispondi
Impedenza
di adriphoenix [user #11414]
commento del 27/05/2014 ore 11:38:23
La prima cosa che farei, se non hai il manuale da cui risultano le specifiche esatte del combo, è scrivere alla casa madre ponendo loro il quesito. Sono sicuro che ti sapranno consigliare al meglio. L'impedenza è questione importante, una regola generale è quella di montare un cono di impedenza pari a quella di fabbrica, mai superiore per evitare di danneggiare l'ampli. Sul wattaggio non hai problemi particolari invece. Per esempio sul mio Bandit ho messo da poco un Eminence da 150w a fronte degli 80w erogati dal finale e ne ho tratto un suono magnifico (ma prima ho chiesto consiglio al customer service della Eminence ;D).
Rispondi
Re: Impedenza
di GuitarMan.Y [user #34936]
commento del 27/05/2014 ore 13:04:38
Purtroppo ho controllato nello scatolo ed non c'era niente, il negoziante poi ha tolto (un anno fa, quando l'ho comprato) l'adesivo che c'era sul cono, quindi non so dove sbattere la testa :)! Ho contattato la Hiwatt sperando in una risposta.
Rispondi
Il Celestion Century Vintage e' ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 27/05/2014 ore 12:58:21
Il Celestion Century Vintage e' uno speaker eccellente, ne ho uno da anni su un DRRI e per me ha un suono splendido, senza parlare poi della leggerezza.

Guarda il manuale e vedi un po' com'e' la storia dell'Ext.Cabinet, perche' spesso quella e' un 8ohm tap, cosi' colleghi lo speaker a quello (ti servira' un cavo apposito) e isoli i cavi interni dello speaker - questa e' una modifica molto comune sui Classic 30 ad esempio.
Rispondi
Re: Il Celestion Century Vintage e' ...
di GuitarMan.Y [user #34936]
commento del 27/05/2014 ore 13:06:38
Il manuale purtroppo non lo trovo (o non c'era), io ho ancora lo scatolo originale compreso di tutto l'imballaggio con cui mi è arrivato, ma niente, non si trova proprio! Ma poi non riesco a capire tutta sta "segretezza" di Hiwatt sugli OHM :)
Rispondi
Re: Il Celestion Century Vintage e' ...
di vicky [user #33863]
commento del 27/05/2014 ore 14:09:06
ma la HIWATT è scozzese?

In effetti nel sito ho visto un po' di braccine corte nel fornire le specifiche tecniche (di base) dei prodotti, per non parlare del fatto che non è possibile scaricare i manuali utente....
Rispondi
Re: Il Celestion Century Vintage e' ...
di vicky [user #33863]
commento del 27/05/2014 ore 13:42:45
occhio però che il classic 30 è un valvolare il quale, avendo il trasformatore di uscita, ha le uscite ad hoc per le varie impedenze 4,8 o 16 ohm e pertanto c'è + flessibilità nel trovare la soluzione.
Invece un finale a transistor non funziona proprio così. Nel caso di questo Hiwatt (ma lo stesso dicasi per tutti i transistor), se supponiamo che è stato progettato per erogare 50W a 4 ohm, riuscira a fornire quella potenza solo sui 4 ohm. In teoria se raddoppio l'impedenza, la potenza dimezza (circa); viceversa se dimezzo l'impedenza la potenza raddoppia (circa e non sempre).
Il "circa e non sempre": dipende come viene progettato il finale e l'alimentatore. Nell'HIFI hi end ad es. sui finali esoterici non è difficile trovare modelli che si avvicinano molto alla teoria, ce ne sono alcuni che riescono a pilotare carichi da 1 ohm, praticamente raddoppiando la potenza ad ogni dimezzamento dell'impedenza. E' chiaro che un simile prodotto che è "senza compromessi" ha lo svantaggio di avere alti costi di R&D e di produzione.
Nei ns casi il progettista deve far combaciare il progetto in funzione delle esigenze del prodotto e della sua economicità e pertanto c'è più limitazione nelle pestazioni erogate.
Per fare un esempio banale io ho costruito e sto costruendo dei finali a mosfet partendo dallo stesso schema elettrico.
Aggiungendo o togliendo dei mosfet di potenza e dimensionando diversamente l'alimentatore, in base alle mie esigenze con lo stesso circuito ho ottenuto un finale da 100Wrms su 8 e 200W su 4ohm; un finale da 65Wrms su 8 e 90 su 4; un finale da 50W solo su 8ohm.

Questo Hiwatt ha l'uscita ext speaker che indica come 4o 8 ohm, ma penso che sia un jack che, quando utilizzato, scollega lo speaker interno e fa funzionare solo la cassa esterna, 50W su 4 ohm, 25 circa su 8
Rispondi
Re: Il Celestion Century Vintage e' ...
di GuitarMan.Y [user #34936]
commento del 27/05/2014 ore 15:02:08
Grazie per i chiarimenti, ora controllo meglio e vediamo cosa fare! Vi tengo aggiornati amici ;)!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964