Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

corde

di chaplin9 [user #23897] - pubblicato il 01 dicembre 2015 ore 03:03

Ciao accordiani.Ho da un po' una epi Geneisis, Dello chitarra sono soddisfatto. La suono con un Marshall combo( in seguito se riesco lo cambio). quando si esauriranno voglio cambiare le corde e passare alle 013, adesso credo che ci siano delle D'addario 010. Quello che più m'interessa è la ritmica corposa e i riff potenti nei bassi e medi. Leggendo i vostri commenti su questo stesso argomento, mi viene un certo timore per il manico. e poi voi accennate ai diversi tipi di accordatura. io uso un accordatore e ne so pochissimo,  se vi fa dite la vostra. ciao e w la chitarra.


Dello stesso autore
bassbreache 7
Sono da poco un possessore di una epiphone Genesis...
Wilshire si o no?
Loggati per commentare

di blues65 utente non più registrato
commento del 01/12/2015 ore 06:48:30
Compra le Ernie Ball 0,13 che hanno poca tensione e portala da un liutaio per settarti il tutto. Ciao
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 01/12/2015 ore 10:08:47
Se devi suonare in accordatura standard (EADGBE) credo sia d'obbligo un set up dal liutaio. Con una scalatura del genere mi terrei 1 tono e mezzo sotto (C#F#BEG#C#, la usavano i Black Sabbath mi pare), o addirittura 2 toni sotto (CFA#D#GC, scuola Kyuss).
Però sul sito Ernie Ball le uniche corde 0.13 che ho visto sono quelle da baritona (che ho preso per la mia ma devo ancora montare), e stiamo parlando di 0.13-0.72!

Detto questo, se ti interessano le ritmiche corpose io prenderei una muta 0.11-0.52 e accorderei 1 tono sotto (DGCFAD), secondo me già così avresti più corposità senza però avere le corde più sottili eccessivamente tese (che renderebbero faticosi gli assoli).
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 01/12/2015 ore 11:37:07
Passare dalle 010 alle 013 potrebbe essere un filo traumatico...
Ad ogni modo un setup dopo il cambio corde direi che è obbligatorio.
Il rischio è che non ti piacciano e che nel giro di pochi ti ritrovi costretto ad un altro cambio e un altro setup...
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/12/2015 ore 17:26:25
Scalatura un tantino esagerata.... gioca di eq molto meglio se è questo il tuo problema, eviti fatica per niente e magari (senza magari) dover rifare i solchi al capotasto.
Il buon Rev. Gibbons usa delle 007-038 e non mi sembra manchi di corpo il suo suono.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 01/12/2015 ore 18:07:2
Se ti può servire la mia esperienza io ho potuto provare chitarre con diverse scale,scalature e accordature e ti posso assicurare che il "salto" da 0.10 a 0.11 è già notevole.La genesis dovrebbe essere "morbida" essendo a scala corta ma ti consiglierei comunque delle 0.11 +adeguato setup SE vuoi mantenere la stessa accordatura.Se intendi abbassarla di tonalità puoi anche montarle senza rivoluzionare il tutto..
Rispondi
di chaplin9 [user #23897]
commento del 01/12/2015 ore 18:23:09
Grazie dei commenti, se mettessi delle 011 potrei evitare il liutaio? e accordarla come con le 010?
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 02/12/2015 ore 01:33:27
Tendenzialmente direi di no..un conto è provare una scalatura ibrida come le 10-48 ,un altro è sottoporre tutto il manico a una maggiore tensione...se non hai mai portato lo strumento dal liutaio potresti approfittare dell'occasione e farti settare bene la Genesis con le 0.11 o 0.12.Quali chitarre hai già provato con le 0.12 o 0.13?
Rispondi
di chaplin9 [user #23897]
commento del 02/12/2015 ore 05:36:12
la cosa di farla settare per bene nn mi dispiace. nessuna, tutte quelle che ho usato erano tra 09 e 010. per me è stata una scoperta :D poi guardando i video la cosa mi ha intrigato pensando a certe mie ritmiche. sono più portano per le basi.
Rispondi
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 03/12/2015 ore 06:49:2
traumatico per il chitarrista e per la chitarra che necessiterebbe un setup drastico con rifacimento del capotasto ed eventuale verifica che il tutto possa reggere una muta praticamente da chitarra acustica (non tutte le chitarre possono al contrario di ciò che si pensa e che ci dicono). Personalmente per gusto tutto mio personale non comprendo questa mania delle corde doppie. Io suono bene con le .009 e ho tutti i suoni che voglio. Certo è che se si vogliono utilizzare accordature ribassate una .010 o al massimo una .011 ci può stare. Ma oltre .011 penso che si sia sbagliato strumento. Forse era meglio iniziare a suonare il basso :D Comunque certo è che la corposità del suono non dipende dallo spessore delle corde ma da ben altre cose. L'unica cosa che implica lo spessore delle corde è la fatica che fa il chitarrista a suonare, secondo me. Ovviamente sono tutte opinioni personali non condivisibili eventualmente. Personalmente quando ho la botta di cattiveria mi incattivisco anche con la mia stratocaster anni 50 coi pickup alnico 3 con le corde .009.
Rispondi
di chaplin9 [user #23897]
commento del 03/12/2015 ore 18:25:2
mi sa che le corde grosse non è tutto sto guadagno. in seguito proverò le 011
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 06/12/2015 ore 17:51:00
Ma quale musica vuoi suonare con corde da .013??? Se vuoi fare bending, dimenticalo. Con corde liscie ci puoi fare Jazz (in teoria).
Rispondi
di chaplin9 [user #23897]
commento del 08/12/2015 ore 00:55:12
più che altro rock .
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964