Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Una media, sì, chiara. Grazie!

di dave1975 [user #22130] - pubblicato il 04 dicembre 2015 ore 00:13

Allora, rieccomi, dopo il caffè di stamattina (http://www.accordo.it/article/viewPub/85193).

Quando passavo le serate a sbevazzare in questo bar, il più delle volte raccontavo quello che combinavo, suonavo, vendevo, compravo, vedevo, ascoltavo, ecc.

Allora, non ho visto molti concerti, ultimamente, Dylan e Knopfler quest'estate, Rich Robinson (Black Crowes) e Blackberry Smoke il mese scorso.

A giugno vi avevo già fatto vedere la seconda acustica che ho comprato, una Taylor, dopo aver venduto l'ultima Strato che avevo (e pensare che ho cominciato con una Strato). A settembre ho preso e ho cominciato a strimpellare un mandolino, il primo Fender elettrificato che c'era, giusto per impratichirmi. Ora suoniamo molto più acustico, e così ho preso anche un Jam 100. Ho sempre le tre Tele e la Les Paul, che poverina non la porto mai fuori. Al momento una Tele e l'altra acustica sono accordate in open G. Sto rivedendo la necessità di effetti per l'acustico, con accordatore, equalizzatore e clean boost. Chissà se un delay può aiutare con lo slide.

Cosa più importante, il gruppo è cambiato ancora, dopo essere tornati un duo, siamo ora in tre, con un ragazzo che suona banjo e chitarra. E abbiamo registrato il nostro secondo disco, che ora è in stampa e che da gennaio porteremo in giro.

Ma, per questo, magari passo un'altra sera. Ciao!


Dello stesso autore
Saluti
D.I. Box, perplessità varie.
Paolo Ambrosioni & The Bifolkers: domani sera suon...
Recensiti sul Buscadero!
Ultima uscita stasera @ Cafè Neruda, poi vacanze
Paolo Ambrosioni & the Bi-Folkers @ Garage Vian
Foto da rifare
Paolo Ambrosioni & the Bi-Folkers @ Mag Mell
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 04/12/2015 ore 11:17:16
Domanda: come si fa a vendere l'ultima Strato :-))
Non ti conveniva tenerla?
Rispondi
di dave1975 utente non più registrato
commento del 04/12/2015 ore 11:41:46
E per un po' l'ho tenuta, sempre senza usarla. Avrà sempre potuto tornare utile chissà quando, ma ho preferito ottimizzare, facendone uscire una inutilizzata per farne entrare un'altra che ora è la mia prima acustica.
Certo, mi è dispiaciuto.
Anche la Les Paul se ne sta lì inutlizzata, ma per ora resiste.
:-D
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 04/12/2015 ore 15:18:05
Io non ho stratocaster.
E nemmeno mi mancano.
Rispondi
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 04/12/2015 ore 13:54:57
Anche io sono sempre più orientato al suono acustico e sulle piccole formazioni.A parte che ci sono più possibilità,ma trovo che è un bel modo di fare musica.Puoi lavorare sulle dinamiche,i colori,le sfumature.
In abbraccio.
Rispondi
di elgaldil [user #22921]
commento del 04/12/2015 ore 20:01:13
Le piccole formazioni, specie in acustico, sono divertenti...però vuoi mettere cosa vuol dire lavorare sulle suddette dinamiche, sui colori, sugli arrangiamenti in un gruppo ampio, da 5/6 persone?
Rispondi
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 04/12/2015 ore 20:32:57
Beh sono due cose diverse.Nelle piccole formazioni riesci a sentire i respiri e poi hai molto spazio da riempire diciamo così.Le formazioni più grandi per farle suonare bisogna lavorare di più sugli arrangiamenti strutturando bene e dividendosi i ruoli.Due cose differenti e accattivanti sicuramente.
Rispondi
di elgaldil [user #22921]
commento del 04/12/2015 ore 20:59:26
Due cose differenti ed esaltanti... Ma insisto (solo perché scriviamo su un sito pensato per musicisti/musicanti), la dinamica è alla base di qualsiasi esecuzione, da un solista ad una big band ...i respiri si sentono anche nell'esecuzione di un'orchestra sinfonica.
Rispondi
di dave1975 utente non più registrato
commento del 04/12/2015 ore 21:50:19
Ciao, sei andato a Milano a vedere i Blackberry Smoke?
Rispondi
di elgaldil [user #22921]
commento del 04/12/2015 ore 21:58:25
li ho visti a Monaco :-)
Rispondi
di dave1975 utente non più registrato
commento del 04/12/2015 ore 22:47:19
Ah sì, da te è più vicino!
A me son piaciuti molto, poi era un po' che volevo vederli, non vedevo l'ora!
Rispondi
di elgaldil [user #22921]
commento del 05/12/2015 ore 07:45:39
Alla fine non è tanto più vicino...è che è più comodo e il posto dove suonavano era bello, nuovo e comodissimo
Rispondi
di elgaldil [user #22921]
commento del 05/12/2015 ore 07:47:30
Son piaciuti molto anche a me...anche se devo dire che alcuni pezzi li facciamo con più "botta" noi dal vivo :-D
Son davvero molto bravi!

Torno a Monaco a marzo X Chris Stapleton
Rispondi
di dave1975 utente non più registrato
commento del 08/12/2015 ore 18:39:10
Gran voce e presenza, scoperto da poco.
Rispondi
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 04/12/2015 ore 23:54:48
In una orchestra sinfonica assolutamente si...ed è lì che conta la direzione....si comunque è ovvio che le dinamiche sono importanti ovunque.Nelle piccole formazioni io avverto quell'aspetto un po più informale dove ci si guarda e si possono stabilire queste cose in maniera intima in qualche modo.Ma questo non toglie niente alle band in senso classico.Poi sai com'è?E' una questione di periodi...fasi
Rispondi
di elgaldil [user #22921]
commento del 05/12/2015 ore 07:55:50
Vero

Purtroppo vedo che la gran parte dei miei amici musicisti quando attraversa questa fase...poi si ferma lì (per tutta una serie di motivi, molto più prosaici)
Rispondi
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 05/12/2015 ore 14:34:02
Per carità bisogna andare avanti sempre sperimentando....osando anche secondo me...senza paura e pregiudizi.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 04/12/2015 ore 15:17:01
Più si cresce, più si invecchia. Più si invecchia e piu ci piacciono le situazioni più intime e introspettive.
Rispondi
di dave1975 utente non più registrato
commento del 04/12/2015 ore 21:51:50
Sì, forse è anche così, oppure sono fasi che si alternano, C'è chi non le alterna neppure!
Rispondi
di OldBoy utente non più registrato
commento del 04/12/2015 ore 15:27:28
Io uso sempre un delay in acustico; ho un'ibanez e non una taylor, quindi la chitarra non proprio di gran qualità è aiutata molto da un tape delay nell'acquisire spazio e risonanza.
Per lo slide..aiuta un po', nel senso che copre le imperfezioni e sostiene le note.
Rispondi
di dave1975 utente non più registrato
commento del 04/12/2015 ore 21:54:20
Sì. l'idea era di vedere se il delay mi possa aiutare proprio per quello. Ma allo stesso tempo non vorrei snaturare il suono. Vedremo.
Rispondi
di OldBoy utente non più registrato
commento del 04/12/2015 ore 22:02:06
Appunto..nel mio caso visto che la mia chitarra è di cartone non può che aiutare..nel tuo, valuterei bene
Rispondi
di elgaldil [user #22921]
commento del 04/12/2015 ore 22:02:54
Alla fine dipende sempre da cosa ci devi tirare fuori...quindi prova, che male non fa ;-)

Io sull'acustica non vado più in là di un reverbero, ma perché in versione acustica, anche con la band, cerchiamo un suono molto traditional - folk, e piuttosto asciutto.
Rispondi
di dave1975 utente non più registrato
commento del 04/12/2015 ore 22:50:19
Sì, è anche il mio intento, per il riverbero pensavo di usare quello del Jam (l'ampli da acustica, appunto), devo provare.
Rispondi
di elgaldil [user #22921]
commento del 05/12/2015 ore 07:44:04
Credo vada più che bene (anche se ho provato il JAM solo una volta)
Rispondi
di janblazer [user #26680]
commento del 06/12/2015 ore 09:36:33
Kelino ha detto una grande verità.. e anche io ho dato indietro una Strato in negozio, aveva i Texas Special e non la usavo mai, e mi son preso una fantastica Tanglewood TW 40 Dane, equipaggiata con il Fishman Sonitone, che mi ha dato e continua a dare soddisfazioni a iosa, ce l'abbiamo Perry, Pone ed io, e tutti e tre ne siamo entusiasti. In certe situazioni, per comodità, uso una Sigma 000, quasi mai la Epiphone Dove, che ha un bel suono, ma confrontato alla Tanglewood non ha storia..
Ormai suono al 90% in acustico, la vecchia rock-band in cui suonavo e cantavo, si è smembrata e ognuno ha preso la propria strada, credo che alla fine ognuno di noi ha trovato quello che cercava, e io con il mio nuovo socio pianista tastierista mi diverto un mondo tornando a fare un repertorio che già suonavano assieme anni e anni fa..
Di elettrico ho ancora una Strato, una Les Paul, due Tele, una Sheraton e una Ibanez.. ma le uso solo per alcuni pezzi, e sono proprio pochi..
;-)
Rispondi
di dave1975 utente non più registrato
commento del 08/12/2015 ore 18:40:40
Grande Jan!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964