VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Telecaster fai-da-te: amore a prima svista
Telecaster fai-da-te: amore a prima svista
di [user #19801] - pubblicato il

La Telecaster è una chitarra strana: o la si ama subito oppure, presi dalla voglia di distorsione e modernità, la si snobba. Ma per molti arriva un momento in cui la cara vecchia figlia di Leo Fender cattura il cuore irrimediabilmente e scatta la voglia di farsene una, CNC casalinga alla mano.
Sono dieci anni oramai che leggo Accordo, cioè da quando ho cominciato a suonare. In questi anni ho cambiato, scambiato, venduto e rimpianto tante chitarre, ma una nella sua semplicità mi è entrata nel cuore: la nonna Telecaster.

Da sedicenne, quando ho cominciato a inoltrarmi nei meandri del chitarrismo, l'ho snobbata da subito. Nella mia mente bacata pensavo: "cosa ci faccio con quel pezzo di legno, country? E gli humb dove sono? E il Floyd?".
Beata ignoranza.
Il fulmine è scattato qualche anno dopo. Passata la smania da 24tastishredgrowlmortedistruzione, ho cominciato a interessarmi al blues grazie al mio maestro (santo subito). Durante una lezione mi ha messo in mano la sua Telecaster (strappandomi dalle zampe la mia Jackson) e mi ha fatto suonare un semplice blues improvvisato.
Sbam! Occhi a cuoricino. Voglio una Telecaster.

Telecaster fai-da-te: amore a prima svista

Ma quale compro?
Come un'apparizione mistica entra in scena il mio papà, che di chitarre ci capisce poco ma è un hobbysta sfegatato e un genio incompreso. In una gelida giornata di dicembre se ne esce con "perché non la costruiamo la chitarra?".
Dategli una medaglia subito.

Il primo esperimento è stato un assemblato da poco, ma aveva problemi di misure del body e un manico strano. Delusione totale per colpa di prodotti scadenti. E qui parte la folle idea: costruiamoci una CNC e facciamocele noi 'ste chitarre. Siamo stati agevolati perché lui lavora nel campo dell'automazione industriale e in meno di un anno avevamo una CNC funzionante nel garage fatta con pezzi di recupero.
Infine abbiamo partorito lei.

Telecaster fai-da-te: amore a prima svista

Qualche specifica:
- body in ontano con top in faggio spalted finita a trasparente
- manico in acero, tastiera in palissandro con radius abbastanza piatto (12")
- hardware completamente nero con chiavette Kluson, ponte compensato a tre sellette Wilkinson.

Il punto forte della chitarra sono sicuramente i pickup, un set di Lindy Fralin Blues Special semplicemente fantastici. Il pickup al ponte è aggressivo, acido e sgraziato al punto giusto. Al manico è rotondo, vellutato, sembra quasi un violino. I due accoppiati fanno il suono storico che tutti amano.

Con questa chitarra ci faccio di tutto oramai, è la mia tuttofare. Non solo blues e country in cui si trova più a suo agio, ma anche punk, hard rock, fusion, mantenendo comunque il suono che la contraddistingue.

Telecaster fai-da-te: amore a prima svista

Volevo una chitarra unica, semplice ma bella da vedere e comoda da suonare, ed è venuta fuori lei.
È certamente un prodotto non di liuteria, ma fatto da hobbysti, ma si difende bene e tutti quelli che l'hanno provata mi hanno fatto complimenti entusiastici.
Ovviamente una non ti basta, e dopo di lei ne sono venute fuori altre con specifiche diverse e "poco Telly" più una Strat "poco Strat", ma penso che scriverò meglio di loro in altri articoli.
chitarre elettriche fai da te gli articoli dei lettori
Mostra commenti     22
Altro da leggere
Heritage si lancia sul fronte budget con delle Les Paul-style per tutte le tasche
Steve Lukather Collection 2025: la nuova era delle Music Man Luke IV
Fender Player II Advanced: Stratocaster e Telecaster in versione high-gain
PRS seleziona quattro modelli SE e li veste con legni esotici: Exotic Veneers LTD
PRS Charcoal Phoenix, la "rinascita" del suono secondo Paul Reed Smith
Starmaster: la nuova offset di Fender Japan che divide gli appassionati
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964