Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
Come rilassare la mano sx?
Salve a tutti......
di
Lukie
[user #44609]
- pubblicato il
19 settembre 2018 ore 00:51
Come rilassare la mano sx?
Salve a tutti... studiando hammer e pull e cercando di velocizzare mi si irrigidisce quasi subito LA MANO.
Quale e la soluzione piu efficace?
Dello stesso autore
Coppia humbucker Hot rodded su sheraton é u...
Visto che per il momento non posso permettermi un ...
Un post al volo: e se volessi modificare un Laney ...
Principio di Tendinite ricorrente....
Salve...
Solita domanda che ormai avete letto 2000 volte..<...
Sbaglio o una Telecaster butterscotch blonde con t...
Amplificatore per cuffie akg studio?
Buongi...
Amplitube + interfaccia + asio4all + basi o utiliz...
Loggati per commentare
di
pg667
[user #40129]
commento del
19/09/2018 ore 08:56:22
la cosa più importante è il riscaldamento prima di mettersi a fare gli esercizi.
ci sono un sacco di video, post e quant'altro su questo argomento ed in linea di massima si tratta di stretching ed un minimo di riscaldamento muscolare.
altra cosa che aiuta è differenziare un po' gli esercizi: fare il solito movimento ripetuto all'infinito è più dannoso e meno produttivo che non alternarlo a cosa diverse (tipo intermezzare con tecnica diversa o suonando un brano semplice, qualche accordo, ecc...).
Rispondi
di
Sykk
[user #21196]
commento del
19/09/2018 ore 09:20:49
Forse irrigidisci anche muscoli che non servono in quel movimento, come quando uno impara a nuotare e non sa ancora quali muscoli deve usare.
Esempio se fai l'hammer con l'anulare, l'indice non serve che spinga come un dannato.
Prova a tenere polso e avambraccio più rilassati possibile, oltre all'ottimo consiglio di stretching e riscaldamento.
E al primo segno di irrigidimento fai una pausa.
Rispondi
di
MTB70
[user #26791]
commento del
19/09/2018 ore 15:52:4
Ho un problema molto simile...io adotto tre sistemi, ma ammetto che non lo faccio sempre e quindi il problema diverse volte si ripropone.
1 - intervallare con altro. Quando faccio esercizi di tecnica, quando ho fatto un giro o due dell'esercizio mi "concedo" due o tre minuti di strimpellamento prima di ricominciare.
2 - io vedo una differenza enorme se comincio la sessione con un giro del primo esercizio che faccio a 50 BPM. Proprio lento. Poi posso alzare i giri, ma se inizio anche solo da 75, spesso tendo a irrigidirmi. Stessa cosa se inizio con il suonare un pezzo anziche' con qualche esercizio, o se inizio con le mani fredde d'inverno. Non so, mi serve una introduzione lenta prima di passare a cose piu' difficili o anche solo emotivamente piu' coinvolgenti. A volte ho poco tempo e salto l'intro, ma poi il resto ne risente.
3 - ultimamente ho cominciato a cercare di capire qualcosa di tecniche di rilassamento vere e proprie...l'inghippo e' che dovrei dedicare magari altri 15/20 minuti a quelle prime di iniziare, e poi me ne rimangono solo 10 per suonare...;-)
Rispondi
di
Lukie
[user #44609]
commento del
20/09/2018 ore 22:45:20
Hai centrato...stessa cosa succede a me...per questo non riesco a velocizzare...
Rispondi
di
lolloguitar
[user #48123]
commento del
20/09/2018 ore 21:43:34
concordo, devi cercare di non fissarti su un singolo esercizio a lungo... alternalo magari con arpeggi, accordi, soli etc... comunque quando prendi dimestichezza e alleni bene i muscoli e i tendini della mano il problema sparisce!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964