Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Back-up....digitale

di adriphoenix [user #11414] - pubblicato il 28 febbraio 2019 ore 13:28
Ciao a tutti, avrei un quesito pratico da sottoporvi. Fra qualche tempo dovrò affrontare un po' di date logisticamente scomode, per questo motivo stavo pensando di dotarmi di una strumentazione di back-up molto light da usare alla bisogna, nel caso il mio fidato Fender Hot Rod o la mia pedaliera mi dovessero lasciare, spero mai, in panne. Trovandomi parecchio lontano da casa non avrei di che sostiuire per cui ho pensato di dotarmi di una pedaliera digitale, da settare per avere tutti i suoni, non molti in vero, che mi servono (un bel pulito, un buon crunch, un suono lead ed effetti di modulazione come chorus, flanger, di ritardo delay, ambiente riverbero, il wha lo userei esterno).
Ho letto i vostri diari, i relativi commenti e in rete ho trovato tutto ed il contrario di tutto, ma non riesco a decidermi. Premesso che non sono un professionista e quindi attrezzi tipo il Kemper non mi serve, vorrei qualcosa di affidabile ma al tempo stesso non vorrei svenarmi. Sono molto orientato sulla Line 6 per cui chiedo a voi, quale fra queste macchine usereste, considerando tra i criteri di qualità, flessibilità, facilità di programmazione e costo:

- Line 6 Firehawk
- Line 6 POD HD500X
- Line 6 Helix LT

Grazie a tutti in anticipo per ogni impressione e suggerimento...

Dello stesso autore
Prove in smart-play ai tempi del Covid
Headrush pedalboard..affidabile?
Furto di strumenti - avviso ripostato dai Marlene Kuntz
Attenzione!! AAA cercasi Strato per Matt Schofield! NON È UN FAKE!!
Coni Jensen Tornado Stealth - neodimio
Footswitch pr Peavey Bandit del 2005
Vendo (VENDUTI!) biglietti per Negrita - Assago 14 aprile
Stratocaster...eterno dilemma pick-up
Loggati per commentare

di mattarellox [user #2415]
commento del 28/02/2019 ore 14:22:38
Helix sicuramente, qualità più alta delle altre due opzioni.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 28/02/2019 ore 22:58:4
Grazie! La Helix è l'ammiraglia fra le tre..costa ma in effetti è la più completa
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 28/02/2019 ore 14:26:18
Oppure stomp se ti bastano tre pedali, stesso core audio di helix.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 28/02/2019 ore 15:02:59
Firehawk è l'interfaccia degli ampli digitali Line 6 (tipo lo spider), per cui non fa al caso tuo. La Helix è uno strumento professionale e costa parecchio. Il Pod mi sembra la scelta migliore. Tieni presente che utilizzare una macchina così come backup di emergenza mi sembra riduttivo... io te lo dico: finirai per vendere l'hot rod e portarti sempre in giro il Pod. Poi oh, non è così facile smanettarci, ci sono macchine più semplici, più compatte e più adatte anche come costo al tuo scopo (Zoom, Digitech, Mooer). Io ho una Digitech RP500 e fa il suo porco lavoro senza farmi rimpiangere nessun amplificatore.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 28/02/2019 ore 23:00:03
Grazie per le tue impressioni, il pod 500 lo consigli per esperienza personale?
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 01/03/2019 ore 09:40:47
Ce l'ha l'altro chitarrista della mia band.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 28/02/2019 ore 15:57:53
Zoom g3n--g3xn--g5n
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 28/02/2019 ore 17:1
+1
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 28/02/2019 ore 17:13:2
:):):):)
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 28/02/2019 ore 23:00:45
Mmmmh..fammi capire..i 3 multieffetto in catena?
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 28/02/2019 ore 23:02:21
Ahah no uno dei tre
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 28/02/2019 ore 23:06:02
:D ah ok! Guarda..ho una ZoomG3 fissa in pedaliera per tutta l'effettistica e conosco la bontà di Zoom...la G5N forse potrebbe competere con il Pod500?
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 28/02/2019 ore 23:11:09
La g5n migliorata ulteriormente nella simulazione di ampli e nei drive rispetto alla prima versione, secondo me si può competere alla grande, il pod ha più roba probabilmente però se non hai bisogno di roba particolare puoi andare tranquillo, poi specialmente usata costa poco.
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 28/02/2019 ore 16:47:06
Helix sicuramente è più realistica, anche perché è l'ultima uscita tra le tre.
Ha una costruzione leggermente più scadente rispetto alla sorella maggiore (la Floor) e ci sono stati problemi di fragilità per il pedale di espressione, sopratutto se usato spesso come wha. Ma visto che tanto lo usi esterno....
L'ho vista sulle 800€ qualche giorno fa. Di sicuro è la più costosa tra le tre.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 28/02/2019 ore 23:03:15
Si la Helix è sicuramente la più realistica e completa, ragionando in termini di rapporto qualità/prezzo il Pod500 lo consiglieresti?
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 01/03/2019 ore 10:13:
Mi pare sia un pò vecchiotto quindi lo eviterei proprio.
Al limite prenderei un preamp mooer e un radar (per avere le simulazioni di cassa) se tanto hai una pedaliera che usi per gli effetti.
Tieni presente che, per quanto possa essere semplice da programmare la Helix, ci vuole un pò di tempo per tirar fuori i suoni che vuoi. Insomma... non aspettare l'ultimo minuto ma falla diventare la scelta principale finché non ottieni i suoni che vuoi.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 01/03/2019 ore 11:33:4
Incuriosito dal Pream Mooer...ho trovato questo all-in-one vai al link che potrei abbinare benissimo alla mia pedaliera ed eventualmente sostituire all'ampli su palchi molto affollati.. conosci?
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 01/03/2019 ore 11:45:4
Li conosco di nome. Ma la Mooer è comunque una garanzia ormai.
Ti consiglio di valutare anche il Mooer Radar, da mettere a fine catena, in modo da bypassare completamente l'amplificatore o il classico cabinet. Con la simulazione di cassa potresti entrare direttamente nel mixer con la tua pedaliera (+il pedale che ti farebbe da preamplificatore).
Comunque ci sono anche i piccoli preamplificatori a pedale (si chiamano sempre MicroPreamp e sono numerati) che simulano degli ampli specifici.
Se volessi utilizzare il classico cabinet c'è il Mooer BabyBomb.
Secondo me come soluzione di riserva non sono poi male. Rimarresti analogico (esclusa la pedaliera che hai già) a un costo minore. In pratica compreresti solo quello che, realmente, ti serve.
Certo è che con Helix pensioneresti la Zoom e, forse, l'ampli :D
Rispondi
di Ziocesco [user #16490]
commento del 01/03/2019 ore 10:04:38
Dai una chance alla Line 6 helix stomp.
La uso da un po' soprattutto in situazioni live ed è comodissima. Peraltro puoi gestirti il routing come vuoi. Io ad esempio ho delle patch con effetti che mando all'ampli dal send della helix. In out va il segnale con simulazioni di ampli +cabinet + reverb. Quando suono con l'ampli uso il send. Se dovesse succedere qualcosa o non mi va di microfonare l'ampli mando il segnale principale direttamente al PA
Molto molto comodo...
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 01/03/2019 ore 11:26:50
Darò un occhio anche al manuale della stomp, grazie del consiglio ;D
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 01/03/2019 ore 13:41:15
Approfitto; che differenze senti tra l'Helix Stomp e l'ampli? L'Helix ha un realismo paragonabile o comunque suona (anche se di poco) più "finto"? Da quello che ho avuto modo di sentire c'è una coda digitale comunque abbastanza avvertibile, anche se la versatilità di cui dispone è incredibile. Parlo solo degli ampli, tralasciando il parco effetti (dove invece sicuramente è vincente).

Te lo chiedo perché hai detto che a volte usi l'ampli; quindi viene da pensare che in certe situazioni è ancora preferibile il suono del cono, rispetto a quello simulato.
Rispondi
di Ziocesco [user #16490]
commento del 03/03/2019 ore 16:48:39
Guarda, suono funk e l'85% del mio suono è clean. Un 10% è con il wha ed un 5% è con overdrive+ delay per qualche solo.
Andando sul PA il suono è estremamente convincente ed non sento la "digitalità" della macchina.
Il punto è che alcune volte ti può mancare il suono della chitarra che esce dall'ampli ma non perché sia diverso o più credibile ma solo perché ci si è abituati negli anni a sentire quel suono che esce in quel modo. È molto una questione di abitudine, anche perché quando si utilizza magari un monitor del fonico, a quel punto se ne approfitta per farci entrare anche i suoni del resto della band.
Alla fine io mando il suono processato sul PA. Al sound check li equalizzo e poi non lo tocco più per tutta la serata. Dal send mando il segnale all'ampli e me lo gestico come voglio (alzò, abbasso, equalizzo, ecc. Tenendo conto del posto in cui suono, della vicinanza ai cantanti - che vogliono sentirsi solo loro - o a altri strumentisti, delle dimensioni del palco). In situazioni ristrette il mio ampli può addirittura essere uno ZT Lunch box che tengo ad altezza orecchio.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 04/03/2019 ore 12:59:15
Grazie per le tue impressioni. Anche io uso praticamente solo il clean, una specie di crunch "grosso" che cruncha o si pulisce con la dinamica. Mi sto interessando a questo tipo di prodotti da molto tempo, ma quello che ho provato (tipo il pod hd500) non mi ha mai convinto. Sento una carenza di sustain (specie sulle note alte) innaturale.

Devo decidermi a provare bene un Helix.

: )
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964