VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
"Teoria, Analisi & Composizione": un nuovo libro per la teoria musicale
di [user #116] - pubblicato il

È uscito “Teoria, Analisi e Composizione”, primo volume di un percorso di studi scritto da Massimiliano Chiaretti e Alessandro Augusto Fusaro, didatti di grandi esperienza e primi musicisti italiani a laurearsi rispettivamente in Chitarra Elettrica e Popular Music. Chiaretti e Fusaro hanno realizzato un testo moderno, rivolto principalmente agli studenti del primo biennio del liceo musicale e ai corsi di teoria e solfeggio del Conservatorio.


Il carattere chiaro, accessibile e – soprattutto – graduale dell’esposizione dei tanti argomenti lo rende comunque un testo che potrà essere adottato nelle scuole e accademie di musica classica e moderna. “Teoria, Analisi e Composizione” si articola attraverso 46 unità teorico-pratiche che, comunque, fanno capo a due percorsi di studi ben definiti e complementari: il primo di esercizi teorico-pratici (solfeggi parlati cantati e ritmici, pratica di ear-training, esercizi propedeutici all’attività di musica d’insieme); il secondo di attività di analisi e composizione. Nato per lo studio e utilizzo in ambiente accademico (il piglio fresco e moderno della trattazione è sempre comunque rispettoso della tradizione) questo libro ci pare altrettanto indicato come supporto prezioso per l’autodidatta intenzionato a rinforzare e consolidare le sue conoscenze.
"Teoria, Analisi e Composizione" è edito da Volontè&co.

"Teoria, Analisi & Composizione": un nuovo libro per la teoria musicale
editoria volonté volontè&co
Link utili
"Tecnica, Analisi e Composizione" sul sito di Volontà&Co
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Espandi il mondo delle pentatoniche con "Pentatomic" di Nicola Di Tommaso
Jazz Guitar: approccio creativo e strutturato nel metodo di Lucio Ferrara e Davide Brillante
Apprendimento divertente per giovani chitarristi classici nel metodo di Monica Paolini
Plettrata alternata all’ennesima potenza: Alternate Picking Improver di Begotti e Fazari diventa Platinum
5 (+1) libri da non perdere per un'estate in musica
Corrado Rustici racconta il ruolo del produttore all'epoca dei social
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964