Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Arieccome.
Passato il brutto momento per l...

di pelgas [user #50313] - pubblicato il 25 agosto 2021 ore 18:19
Arieccome.
Passato il brutto momento per la morte del batterista dei Rolling Stone, sono qui per chiedere un parere.
Stamattina, parlando col "mio" cantante, pensavamo, appunto, se si mette il manico di una Squier su un corpo di una Custom Shop e il manico di una C.S. sul corpo di una Squier cosa cambia a livello di suono? Ovviamente lasciando inalterata l'elettronica. Grazie a tutti.

Dello stesso autore
Consiglio acquisto prima Telecaster: suggerimenti?...
Toss Panos - batterista eccelso
Aggiornamento Mesa boogie mio. Scusate il d...
L'impossibile ruolo del chitarrista. Se un ...
la mia piu' bella pasquetta
Usignolo. Buongiorno. Per una serie di circ...
Buongiorno Post al volo. Una domanda probab...
Eureka Il mio vecchio Mesa boogie che &egra...
Loggati per commentare

di MTB70 [user #26791]
commento del 25/08/2021 ore 19:21:33
Provochi, eh?
Ovviamente cambia in ragione dei singoli pezzi di legno utilizzato e di come si combinano tra loro e col resto della chitarra. Ogni pezzo è unico.
Dopodiché, non me trarrei la conclusione che una Squier valga una CS, perché un manico che costa di più ha un legno più pregiato e lavorato meglio, che sono caratteristiche che si pagano, esattamente come un diamante costa di più di una pietra dura di poco valore anche se sbarluccicano entrambe e nessun comune mortale sa dire quale delle due sia il diamante.
Il fatto che siano pezzi di maggior pregio e lavorati meglio influisce sulla comodità, sul valore di rivendita, sulla stabilità, sulla bellezza, etc, ma non necessariamente sul suono in senso stretto.
D’altro canto, con tutti i pedali, amp,modeler, etc che abbiamo a valle, non credo che molti di noi facciano comunque il suono solo sulla base del legno del body…
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/08/2021 ore 20:37:37
no. io volevo capire se suona di più il body o il manico. cmq grazie
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 25/08/2021 ore 20:42:5
...suonano di piu' i pickups! :-)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/08/2021 ore 21:57:08
Eh ma manco tu me stai a rispondere. Cmq grazie
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/08/2021 ore 23:24:03
Il manico ha un ruolo non secondario nel creare il timbro di una Strato. C’è gente che ha fatto vari esperimenti di questo tipo, qualcosa ci sarà pure su YouTube. Però ovviamente non ottieni certamente un miglioramento se metti il manico di una CS sul corpo di una Squier perché -al netto del discorso dei legni- la CS ha fuori di dubbio migliori pickups e migliore ponte.

Al limite l'esperimento vale nel mettere il manico di una Squier su un corpo CS e verificare le differenze di tono rispetto al manico originale. Da quel punto di vista non mi aspetterei necessariamente che il manico Squier suoni male, ma sicuramente donerà allo strumento un timbro un po' diverso.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2021 ore 00:15:03
Ho scritto "lasciando inalterata l'elettronica" e intendevo anche il ponte.
Cmq grazie per la tua opinione.
Il discorso è semplice: .
Su YouTube c'è veramente pochissimo.
Nessuno ha mai preso briga di fare questo test.
Tutto nasce perché io sostengo che il manico sia più importante; il "mio" cantante pensa che sia il body.
Ripeto, parlo esclusivamente di suono; di timbrica; di armonici; risonanze; ecc.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 25/08/2021 ore 23:56:53
Tendenzialmente ha piu' influsso il manico rispetto al corpo - dopotutto, e' la superficie che assorbe gran parte delle vibrazioni delle corde.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2021 ore 00:17:03
E questo è il mio parere.
Il mio cantante dice tutto al contrario, metti un manico Squier su un body C.S. e suona magnificamente.
Ripeto, legni per legni. Non va considerato null'altro
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 26/08/2021 ore 09:22:13
L'affermazione "metti un manico Squier su un body C.S. e suona magnificamente" non è granchè contestabile, la chitarra suonava magnificamente anche prima e non è merito del manico Squier o della non influenza del manico in sè, con ogni probabilità con body e manico CS la chitarra suona più che magnificamente.

Ha ragione MT70, il manico per sua struttura ed estensione sulla lunghezza delle corde ha un'influenza ben maggiore del body, qualsiasi liutaio può confermartelo, passo a Gibson prendi in mano una R8 e poi una R9 o R0 stesso anno, in soldoni cambia solo lo shape del manico eppure suonano in maniera diversa, meglio peggio, dipende da quello che cerchi.
Tra manico Squier e CS stessa cosa, se confronti manici con lo stesso profilo sarà più la comodità, la morbidezza, il feeling, il livello di finiture piuttosto che il suono che ti colpirà.
In ogni caos parliamo sempre di chitarre del loro suono e mai dove le colleghiamo, l'ampli è la vera componente fondamentale del suono per un bel 70/80%, una Squier su un buon ampli suonerà meglio di una CS in un cinese da 100Euro.

Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 26/08/2021 ore 00:54:5
A mio parere il suono di una solid body deriva dalla combinazione di molte variabili, per cui modificandone una dubito che si avverta una differenza significativa, ad eccezione della parte elettrica. Questa, a mia esperienza, fa la maggior parte della voce. È comunque probabile che la chitarra migliore "assorba" il gap di un pezzo di qualità inferiore piuttosto che un manico di pregio migliori una chitarra mediocre. Ma soprattutto: chi mai avendo una custom shop vorrebbe montarci il manico di una squier?
Buona musica
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 26/08/2021 ore 04:38:20
Dipende dalle viti che usi per imbullonarlo dietro. Viti in titanio hanno un suono piu' brillante, quelle in acciaio (stainless) aumentano decisamente il sustain, mentre quelle in ottone conferiscono un suono piu' caldo
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 26/08/2021 ore 09:01:39
:-)))
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 26/08/2021 ore 07:01:24
vai al link
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2021 ore 07:35:51
Denghiu.
Molto carino e interessante.
Ovviamente conferma in un certo senso la mia idea che il manico contiene molte informazioni sul sound finale.
Innanzitutto ottima pubblicità alle Classic Vibe 😅 direi meritata: questi nuovi pick-up sono sparati in faccia e il manico ha un twang esagerato (medio-alte sfacciate) dovuto al tipo di acero, al bisogno di offrire al mercato la caricatura eccessiva di una Tele, tant'è vero che a parer mio il manico Classic Vibe ha dato alla fin fine il meglio di sé proprio con i suoi pick-up.
Il manico autentico suona con meno schiaffo, come se avesse un'equalizzazione ad U: molte alte e molte basse e suona meglio con i suoi pick-up (segno che alla Fender, tutto sommato, sanno fare il loro mestiere 😝).
Manca però l'altra metà della mia considerazione: che succede a mettere un buon manico su un cattivo body (che peraltro è il caso più frequente in giro)?
Grazie 🙏
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 26/08/2021 ore 10:49:18
Qualsiasi risposta può essere confermata o confutata con la stessa facilità.
Gli elementi in gioco sono tanti e tutti in relazione reciproca. L'unica cosa che conta è l'equilibrio finale, una combinazione difficilmente prevedibile fino in fondo, soprattutto in chitarre come strato e tele.
Per rispondere alla tua domanda, anni fa ho venduto un body Stratocaster di qualità molto bassa.
Legno leggerissimo e tenero, sembrava balsa. Comprato per 30€ e rivenduto per 30€.
Lo ha comprato una persona che aveva mandato il body della sua Custom Shop dal liutaio per una riverniciatura e, siccome avrebbe dovuto attendere parecchie settimane, cercava un body economico per una sostituzione temporanea nell'attesa.
Dopo un paio di settimane mi ha ricontattato per ringraziarmi: la sua CS non aveva mai suonato così bene, e non lo avrebbe più sostituito.
Un caso? Sì :)))
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2021 ore 11:26:00
la risposta non la devi cercare fuori. la risposta è dentro di te. però è sbagliata!!! :D
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 26/08/2021 ore 23:06:26
CiaoPelgas, premesso che tutti i gusti sono leciti ed il piacere è soggettivo, sono le corde che vibrando, tese fra ponte e capotasto, emettono un suono, tutto il legno sottostante serve a spegnere "selettivamente" le vibrazioni, selettivamente in quanto a seconda della composizione dei legni e degli incollaggi, vengono spente più frequenze che altre, se ponte e capotasto fossero supportati da un'asta metallica, il volume sarebbe molto più alto, la vibrazione molto più lunga, il risultato finale, probabilmente, troppo sbilanciato sulle alte e molto probabilmente ... brutto. I microfoni rilevano le frequenze che rimangono nella vibrazione delle corde. Dal confronto rilevo che, la Fender ha un manico maple neck (monoblocco in acero) mentre las Squier ha un manico in acero con tastiera in acero incollata (il primo ha la regolazione al tacco, il secondo alla paletta, indicativi). Di conseguenza il maple neck vibra di più, ha più volume (come rileva il "collaudatore") e ha più bassi, non meno alti (secondo me) e da spenta lo si potrà apprezzare ancor più. Sempre secondo me, il legno del corpo ( a parità di sagoma), e a seconda del materiale e quindi del peso finale, porterà il suo contributo, in termini di smorzamento, ma la parte del leone vibrante la fa il manico. Poi i microfoni, alla fine, rilevando la vibrazione rimasta, fanno la loro parte. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2021 ore 23:29:5
amorevolmente tecnico. as always
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 27/08/2021 ore 13:23:27
Grazie Pelgas. Ciao, Paul.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 26/08/2021 ore 12:22:38
Molto del suono della tua chitarra dipende da te che la stai usando; sai spiegarmi perchè la stessa chitarra, imbracciata da un altro suona completamente diversa ... comunque in circa 50 anni da strimpellatore quale mi reputo essere, solo ad inizio anni 80's, cioè quando furono disponibili quì dalle nostre parti i primi pickup venduti sciolti (erano i Di Marzio PAF, SV1 e qualche Jazz Bass, prima per avere un humbucker Gibson dovevi mostrare quello guasto che intendevi sostituire, per non parlare dei Fender), mi resi conto che il suono di una chitarra era dovuta proprio ai pickups, in minima parte anche dal body, ma il manico poco o niente; sapessi poi i Di Marzio a quante chitarre Hofner li ho montati e a quanti bassi, EKO in testa!!! FBASS.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2021 ore 13:11:49
Quindi tu porti avanti l'idea del mio cantante che il body è più timbrico del manico. Oks
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 27/08/2021 ore 19:02:01
prova.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964