Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

92-22 30 anni con Gibson SG

di Ampless [user #60399] - pubblicato il 11 marzo 2022 ore 15:37
Ciao, sono passati 30 anni dall'acquisto della chitarra più importante che ho avuto, ovvero la mia Gibson SG Standard, e per l'occasione, ho voluto realizzare un filmato per raccontare la storia di questo mio inseparabile strumento.
Un saluto a voi, buon week-end.

Dello stesso autore
Apatia
Vecchia Scarlet e aggiornamento a MACOS Ventura
Chitarre inizialmente scomode, ma che col tempo risultano migliori
Soddisfazioni con i vicini di condominio
Video rock e auguri di buone feste
Eri Piccola Così guitar/banjo/voce F buscaglione cover
Il feedback e l'ampli sotto la scrivania
Acid For The Children, un libro di Flea
Loggati per commentare

di adriphoenix [user #11414]
commento del 11/03/2022 ore 16:08:30
Caro Stefano, bella storia e bellissima chitarra. Come te, anche io ho una SG Standard Heritage Cherry, presa però nel 2002, 20 anni fa... la mia inseparabile N.1. Come dici tu, fu amore a prima vista e anche al primo tatto... l'ho tradita diverse volte, ma poi sono sempre tornato da lei, il primo amore, quello vero, non si scorda mai e le sensazioni che sa regalare sono infinite. Chi la odia, ci perdoneranno gli amici accordiani, non la meritano, chi la ama invece sa di cosa è capace ;D
Buona musica!
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 11/03/2022 ore 16:37:18
Grande Adri, condivido tutto👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 11/03/2022 ore 18:37:09
Grazie per la storia! Mi hai fatto venir voglia di suonare la mia DC (la SG dei poveri, perlomeno la mia che è una Tribute) con suoni puliti!
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 11/03/2022 ore 18:56:41
é stato un vero piacere per me raccontare le vicende di questa chitarra, buone suonate;)
Rispondi
di H@ng'em high [user #51244]
commento del 11/03/2022 ore 20:29:06
Se non e' amore questo ?
Mi hai commosso compagno d'ascia ! ;)
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 11/03/2022 ore 20:52:46
Ahahah, grande:)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 12/03/2022 ore 03:04:26
Suona benissimo sia distorta che sul pulito. Si sente poi che hai il feeling giusto con questo strumento.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 12/03/2022 ore 08:47:30
Si, anche se purtroppo avere i tasti appiattiti mi limita molto, soprattutto sui legati, proprio per questo motivo negli ultimi anni la uso pochissimo
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 13/03/2022 ore 15:01:03
Secondo me prima o poi dovresti farla sistemare per un paio di motivi. Il primo è che comunque con la cifra che devi pagare i tasti nuovi (seppure salata) comunque non ci compri niente di equiparabile. Avere i tasti nuovi significa avere uno strumento che ti potrebbe durare altri trent'anni. Il secondo è ovviamente -al netto del valore dello strumento- quello affettivo e il feeling particolare che hai con questa chitarra, che non è detto che ritroveresti con un'altra chitarra.

Mi pare che parlavi di un preventivo di 500 Euro per i tasti. Io ne spesi qualche anno fa 450 per ritastare una Rickenbacker, che è l'unica elettrica che mi è rimasta in Italia. Però quel lavoro prevedeva anche la rettifica del legno, che si era mosso e aveva delle anomalie e la laccatura del palissandro della tastiera (caratteristica unica delle Rickenbacker). Il lavoro l'ho fatto eseguire dalla liuteria dei fratelli Mari di Torino, tra i più bravi in Italia. Secondo me per la tua SG, se non ci sono problemi particolari con il legno della tastiera come sulla mia Rickenbacker, dovresti poter spendere un pochino meno di 500. Secondo me potresti trovare un liutaio bravo che ti fa il lavoro sui 350 Euro, ma ovviamente dipende da chi hai vicino a te.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 13/03/2022 ore 15:27:48
Purtroppo l'unico liutaio di cui mi fido veramente è andato in pensione da poche settimane, si tratta del noto Roberto Finelli, che ha iniziato da ragazzino nel lontano 1965 presso il negozio Stanzani e Tomassone a Bologna, da circa 15 anni si era trasferito col suo laboratorio a Modena, dentro il negozio di strumenti musicali Lenzotti.
Per me è l'unico artigiano in gamba che conosco e che mi fido veramente lasciargli in mano le mie chitarre.. ti lascio qui un bellissimo articolo/intervista al noto artigiano che sopra ti ho nominato, l'articolo è del 2016, ed è molto interessante. vai al link
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 13/03/2022 ore 16:08:31
Mi sono subito letto l'articolo, molto interessante veramente!
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 13/03/2022 ore 16:47:12
E comunque condivido tutto ciò che hai espresso tu più sopra, hai centrato in pieno gli aspetti più importanti di avere tra le mani uno strumento eccezionale, con il quale io ho un ottimo feeling, che difficilmente potrei trovarne uno simile tra nuovo e usato con 500€.
Per ora rimarrà così, più avanti se avrò modo di conoscere un ottimo artigiano che mi ispirerà fiducia, e non solo per sentito dire, magari chissà, sarà la volta buona;)
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 13/03/2022 ore 11:03:55
Buongiorno Stef e buona domenica 😁bello trovare una testimonianza di affetto sincero per qualcosa che per noi appassionati è più di un oggetto ma spesso un vero e proprio rifugio dove ritrovarsi con le nostre sensazioni più belle e quindi bene hai fatto a tributare questo omaggio alla tua stupenda Diavoletto compagna di tante battaglie! La mia chitarra feticcio forse probabilmente è la Strato ma da quando ho acquistato quella bella Les Paul che hai visto molte cose sono cambiate nel senso che , ad esempio, sui puliti la trovo di un calore e una profondità impensabile al punto che inizio a preferirla alla mia Heritage 335-style che dovrebbe essere invece nata per quel genere lì, jazz e dintorni rock-blues. Dico solo questo: sul mercato ci sono migliaia di modelli diversi di chitarre dalle elettriche alle acustiche e, pur se i miei gusti personali individuano alcuni tipi specifici, mi piacciono tutte e se potessi le collezionerei a iosa non riesco a pensare di poter “odiare” anche se solo figurativamente lo strumento chitarra proprio per il rapporto profondo che lega noi chitarromani a queste sei o più corde che ostinatamente tendiamo a stuzzicare con le dita facendole vibrare su una cassa armonica o più semplicemente su una tavola di mogano, di ontano, di quello che c’è insomma😊 fai una buona domenica caro Stefano 👋
Rispondi
Loggati per commentare

di Ampless [user #60399]
commento del 13/03/2022 ore 11:43:20
Buongiorno Marcello e buona domenica anche a te, aspettavo giusto il tuo intervento, che come al solito è arrivato puntuale e calzante al tema.
Io potrei vendere tutte le altre chitarre che ho, ma questa proprio no, non sono legato più di tanto alle chitarre in senso materiale, però con questa ho un rapporto molto speciale..
un abbraccio carissimo, e buona domenica a tutti gli accordiani.
Rispondi
di zanzacris [user #11650]
commento del 14/03/2022 ore 18:55:43
Gran bella dichiarazione d'amore
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 14/03/2022 ore 19:25:50
Ahahahahah, amore forse mi pare un po' troppo, però si, è la chitarra che non venderei mai, ma credo che ognuno di noi abbia la Number One in rastrelliera, la quale sarà amata e spupazzata più delle altre;)
Rispondi
di zanzacris [user #11650]
commento del 14/03/2022 ore 19:28:16
Concordo, ho strato e tel americane da oltre 20 anni e passano gli anni le mode le stagioni ma non si toccano
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 16/03/2022 ore 14:58:52
WOW! Hai un settimo senso per il design - per esempio dorato e splendido su quel tipo di chitarra :) È un pick Roland Midi che ci hai anche messo? La presentazione è riuscitissima! Da parte mia, mi piace il manico sbilanciato sintomatico della SG - mi cade bene sulla mano quando esagero movimenti on stage. È la preferita da me però in versione Special a P90. Prima chitarra seria dopo Hofner e Framus anni 60 e a prezzi bassi. Anche la SG mi è costato poco, 150 mila Lire a Verona febbraio 1970. si era sparsa a Venezia che vi era una Gibson semidistrutta in vendita... ma nessuno voleva acquistarla. Per curiosità, sono andato a Verona per vederla. Mancava il pickup al manico ed il tutto graffiato. Il ponte era un Wraparound modificato con un reggi-corde aggiunto fatto a mano. Era stata venduta al negozio da un militare USA di stanza ad un aeroporto della zona. Molto più tardi ho letto un'articolo su uno dei magazines mensili inglesi che Pete Townshend richiedeva a roadies di andare in giro per i negozi a comprare tutte le SG Special che vi erano in una città di passaggio di un tour internazionale dei Who e Townshend poi le distruggeva a gogò. La mia invece è stata distrutta da un roadie distratto, anni dopo qui a Copenaghen e mi sono trovato una Special nuova nel 1979. W SG!
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 16/03/2022 ore 15:03:47
Uelà Claes, è un po' che non ti sento, tutto a posto su in Denmark?
Comunque si, è un gk3 Roland
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 17/03/2022 ore 14:05:30
Ariciao dear Stef :) Qui a Copenaghen io e mia moglie siamo stati malati ospedale compreso - non per Covid. A casa, non ho un PC dato che non c'è un collegamento alla rete. Sono rimasto a casa, pochissime volte andato in galleria e solo per curare affari urgenti. Sto meglio e passato in rete lunedì di questa settimana. Sono ritornato e intendo di restare in moto il più a lungo possibile, includendo sequencer.

Il divertente è però il fatto che per l'ESC (concorso europeo della canzone) la Danimarca partecipa con un pezzo Pop-Metal come il vostro italiano dell'anno scorso!! Vincessimo noi, sarebbe la conferma di un nuovo trend...
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 17/03/2022 ore 17:00:28
Mi raccomando Claes, tenetevi in forma tu e tua moglie, per l'Eurovision music contest cosa vuoi mai, si spera almeno che passi qualcosa di buono indipendentemente dallo stato di provenienza, un abbraccio a presto Claes;)
Rispondi
di lupin81 [user #3206]
commento del 21/03/2022 ore 07:39:27
Ciao Ste, bellissima la Sg, una delle chitarre che ho nella mia wishlist virtuale. Però se é uno strumento a cui tieni tanto vale la pena tenerlo al meglio, é un peccato che lo suoni meno perché arrivato al capolinea con i tasti.. Se vuoi ti segnalo un bravo liutaio delle nostre parti (uno che costruisce anche chitarre per intenderci) che lavora anche per Sarabanda, puoi sentire cosa ti costerebbe rifare la tastiera, ma secondo me nn raggiungeresti la cifra che dicevi.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 21/03/2022 ore 07:59:43
Grazie Claudio, per fare un ottimo lavoro sulla mia chitarra, non basta sostituire i tasti, li andrebbe spianata e riverniciata la tastiera, poi c'è il discorso binding, per cui il preventivo che mi fecero mi pare normale che fosse salato, però ora ho altre cose urgenti da terminare, con calma più avanti ci penserò, intanto grazie per le info, per caso il liutaio che dici tu è un certo Matteo Crotti?
Rispondi
di lupin81 [user #3206]
commento del 21/03/2022 ore 15:37:44
Effettivamente nn consideravo il binding. Non è Crotti, se hai piacere mandami un contatto in privato, se vuoi anche whatsapp, che ti dico meglio e ti racconto anche la mia esperienza.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 21/03/2022 ore 19:23:07
Guarda, sto temporeggiando sul da farsi, perché tra un po' mi sposerò poi ci sarà la lunga trafila delle cose post matrimonio, ma ho già in mente di fare una cosa appena sarò libero da impegni e pensieri, se non andrà a buon fine ti chiederò il nome e contatto del liutaio che conosci tu..
intanto grazie mille, troppo gentile:)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964