Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Lo zen di John Prine
Lo zen di John Prine

di alberto biraghi [user #3] - pubblicato il 11 dicembre 2022 ore 11:18
John Prine è stato uno dei più grandi folksinger nella storia della musica americana. Un autore di straordinario talento artistico e letterario, capace di unire profondità e delicatezza, incisività e leggerezza, in un minimalismo compositivo che è lecito accostare per qualità a quello di Bob Dylan.

John Prine è morto il 7 aprile 2020, stroncato dal primo Covid, ma lascia una produzione ricca e variegata, di cui l’ultimo album The tree Of Forgiveness è uno straordinario canto del cigno di una carriera straordinaria.

Cercando notizie su di lui ho trovato questo articolo scritto da Jason Wilber poco dopo la morte di Handsome Johnny e pubblicato da American Songwriter. L'ho salvato sul mio blog perché non vada perso.
 

Dello stesso autore
14 maggio: attivare orecchie e cuore per Vintage Vault
I 90 anni di Willie Nelson: anche il concerto resterà nella storia
You are here: con Yamaha la musica porta ricchezza e colore
Le Martin passate per Chernobyl
Solo 4599,99 dollari e c'è anche il gig bag
Il folletto David Lindley si è allontanato
Billy rende omaggio a Blaze
Una brutta notizia
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 13/12/2022 ore 14:42:4
Mi sono interessato alla musica di John Prine un po' in ritardo, giusto qualche anno prima della sua scomparsa, credo grazie ad un concerto della serie NPR Tiny Desk. E' stato veramente un artista straordinario e con una sensibilità narrativa incredibile nelle sue liriche.
Rispondi
Loggati per commentare

Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964