Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pedale reverbero ''valido'' da usare sul distorto.

di theripper76 [user #31689] - pubblicato il 14 dicembre 2022 ore 10:58
Ciao a tutti,

Sto cercando un pedale reverbero ''valido'' da usare sul distorto.
Con valido intendo che si sommi bene al tipo di suono sul quale lo vorrei aggiungere (il distorto appunto).
Prezzo : tra 50 e 100 euro (nuovo o usato che sia).
Ne cerco uno semplice,non shimmer o che abbia 11 tipi di effetto.Mi basta aggiungere un po' di '' spazialita' '', tanto da non troncare la fine di un accordo,stile Master of puppets.
Ben vengano i pareri derivanti da prove dirette.Fosse in formato mini ancora meglio (causa ingombro ridotto),lo lascerei sempre attivo.

Grazie per eventuale seguito.

Dello stesso autore
Polarita' alimentatore mini jack per big muff anni 90
Acquisto primo fuzz da usare su ampli a transistor.
Un Klon style ma con piu' gain.
Stringere vite del socket della leva del tremolo su ibanez zr con sistema zps
Che tipo di cassa e' questa?
2 HUMB - 1 VOLUME - SWITCH 5 VIE...AIUTO PER CABLAGGIO.
Distorsore che suoni cosi' in input.
Livello tensione molle tremolo stratocaster.
...
Loggati per commentare

di Zoso1974 [user #42646]
commento del 14/12/2022 ore 11:58:4
Io ho preso un "classico" Hall Of Fame ed è fantastico.
Costa poco, specialmente usato, e funziona benissimo.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 14/12/2022 ore 12:40:20
quoto, tra gli abbordabili direi anche EHX Ocean11.
Io uso il Flint di Strymon che ha una plate bellissimo.
Rispondi
Loggati per commentare

di theripper76 [user #31689]
commento del 14/12/2022 ore 14:25:3
Mi piacerebbe spendere tra i 50 e i 100 euro,visto l'uso che ne faro' (non avevo specificato).
Strymon deve fare delle modulazioni spettacolari...che pero' (visto il chitarrista che non sono e viste le tasche) non cercherei.
A me basta anche un simil Holy grail di ehx,ovvero un pot. solo e basta (forse se ha anche il level non mi dispiacerebbe).
La cosa importante e' che la componente aggiunta al distorto sia gradevole.Li usi cosi'?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 14/12/2022 ore 15:15:42
con l'hall of fame usato sei nel range della tua disponibilità, c'è anche la versione mini ma non la prenderei per un discorso di molti meno controlli e con poco di più prendi quello normale
vai al link

Per il resto cosa intendi per componente aggiunta al distorto sia gradevole??
il Reverb lo metti a fine catena o nel S/R in teoria aggiunge solo riverbero non ti modifica le distorsioni a monte
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 14/12/2022 ore 22:23:50
Condivido l'idea che ''in teoria aggiunge solo riverbero non ti modifica le distorsioni a monte''...in pratica non e' detto.Ogni pedale e' una storia a se,in base alle sue specifiche ed in base alle condizioni in cui deve lavorare (ampli - chitarra - suono scelto...).
Per fare un esempio,i compressori : alcuni sono indicati per i single coil altri no.Ma questo vale anche per gli od....e non solo.

Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 16/12/2022 ore 09:55:39
sì ma non il riverbero, non ho mai riscontrato questa cosa che il riverbero modifica le distorsioni, io non starei in pena per questo, mi concentrerei piuttosto su cosa ti serve e ti piace, non c'è un tipo di riverbero, ce no sono tantissimi, lo spring io ad esempio non lo digerisco tanto, preferisco di gran lunga i plate, ma questi son gusti.
Per farti un esempio, il riverbero del Deluxe Hot Rod non l'ho mai sopportato e l'ho sempre messo a zero, tant'è che mi son poi preso un Bassman e per anni ho suonato senza riverbero, poi però ne sentivo la mancanza nella maggior parte delle situazioni.
Ma le distorsioni non sono cambiate ovvio non sono più asciutte come prima, ma ho solo aggiunto un riverbero...
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 14/12/2022 ore 14:17:09
L'idea era spendere poco (ho modificato ora il post).Ovvero tra 50 e 100 euro.
Non stento a credre che sia valido...le recensioni (tantissime) ne parlano bene.
Lo usi anche sul distorto da ritmica?
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 14/12/2022 ore 14:52:28
Su sto cavolo di sito non si capisce mai chi risponde a cosa... ma se rispondevi a me, sì.
Lo uso nel send/return del mio ampli valvolare e spesso con una bella distorsione e funziona benissimo.
Ha un bel po' di effetti diversi, ma io sono un tradizionalista ed in pratica uso sempre spring o hall, non mi serve altro.
Ho preso la versione 1 usata e l'ho pagato spedito 80 euro o giù di lì un anno fa... ora probabile si trova anche a meno.
Volendo esiste anche la mini che ha un solo manopolone... ma a meno che non ti serva spazio in pedaliera, andrei sulla classica.
E' un pedale che usano anche i PRO, difficile sbagliare con l'HOF.
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 14/12/2022 ore 22:29:23
Ho avuto il mini ''vecchio'' con un solo manopolone...non mi aveva emozionato,peggio fu il delay (flashback mini).
Li comprai usati...forse avevano dei preset caricati sopra.Di certo la versione standard e' un altro pedale (in tutto).
Si mi piacerebbe ridurre lo spazio,come scrivevo non lo dovrei premere di continuo.Quindi una volta attivo stop.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 14/12/2022 ore 15:46:29
Ciao, un piccolissimo input se può servire. Ho un HOF2 standard, di cui confermo la buona qualità; l’ho preso perché mi serviva un riverbero con impostazione fissa in un certo punto della catena, ed ero indeciso tra il mini e lo standard. In effetti da quando ce l’ho, ormai circa un anno, una volta trovate le impostazioni giuste non l’ho toccato più e un po’ mi sono pentito di aver preso la versione full, non tanto per i soldi spesi in aggiunta, ma per lo spazio in pedaliera che oggi rimpiango di non avere.
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 16/12/2022 ore 12:38:12
Avendo avuto il mini (vers.1) in realta' forse non hai sbagliato...il singolo potenziometro puo' essere un limite,nel senso che se nel tuo sistema non suona bene puoi farci poco....a me ando' cosi'.
Gia' ora il mini 2 almeno ha level e tone...un minimo lo puoi aggiustare.
Nel mentre (quasi 10 anni),di mini con qualche controllo in piu' ne hanno fatti...per questo li consideravo.
Se un pedale lo lasci sempre attivo durante il suonato,per me ha senso optare per un mini...gia' fosse un od o boost da pestare per il solo...mi fiderei meno (troppo piccolo).Tutto secondo me.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 16/12/2022 ore 14:25:45
Probabilmente hai ragione. In realtà io l’Hof2 lo tengo sempre attivo sì, ma collegato al loop del Pedal Plus di Gamechanger, quindi in realtà non entra in gioco sempre ma solo quando apro il pedale, perché di suo la chitarra va all’ampli passando per una via alternativa. Sono convinto però che hai molte buone ragioni circa il fatto che probabilmente la versione full è quella più ragionevole, per lo meno è stato il ragionamento che ho fatto anch’io, più che altro perché pensavo di utilizzarlo nella catena principale e mettere un Supernatural Digitech al secondario, se non che alla prova del suono, il Supernatural si è dimostrato suonare molto meglio dell’Hof e giocoforza è stato decisamente sensato invertirli. L’avessi saputo prima avrei preso il mini e buonanotte, ma ad usarlo come riverbero principale in effetti non me la sono sentita di investirci sopra.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 14/12/2022 ore 18:10:55
Anch'io ti consiglio l'HOF, tra l'altro in versione mini.
L'ho scambiato con un Immerse Neunaber che costa più di 300 euro nuovo e che ho utilizzato per un paio di anni. Alla fine l'ho venduto e chi l'ha comprato mi ha dato in permuta parziale un HOF mini. L'ho preso giusto per provarlo e rivenderlo e con mia grande sorpresa suona benissimo, meno "freddo" del Neunaber. Ha un solo potenziometro ed è piccolino, ma il suono mi piace davvero tanto. Poi puoi impostarlo via software a piacimento, io non ho nemmeno provato perché già suona benissimo.
Lo trovi a 50-70 euro usato.
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 14/12/2022 ore 22:35:01
Mi capito' tempo fa...forse un po' troppo ''estremo'' nei controlli...nel senso che tale e' e tale rimane.
Probabilmente sul tuo sistema rendeva...viste le nuove produzioni (da allora ne sono state fatte diverse anche nei mini) guarderei altrove.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 15/12/2022 ore 00:45:57
Sarò tarlato io, ma ho sempre pensato che i soldi spesi per un pedale del riverbero siano sempre soldi spesi male. Io uso quello digitale integrato nella testata Marshall e mi soddisfa. Non avessi quello, credo che prenderei un begringer o similare, quello che costa meno, tanto come dici tu, serve solo per dare un minimo di spazialità al suono. Non credo faccia differenza un riverbero su pulito o su ritmica distorta, basta metterne poco. Diverso è se devi fare ambient, che allora può avere anche senso spendere tanto (ma non è il mio caso ad esempio)
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 15/12/2022 ore 09:04:30
Se lo hai integrato nella testata si...anche io uso quello.Ma in alcune situazioni no lo ho,
''Non credo faccia differenza un riverbero su pulito o su ritmica distorta, basta metterne poco'' certo piu' ne metti piu' influisce sul suono...in base alle proprie caratteristiche.
Come scrivevo sopra,in base alle prove fatte,un pedale ''aggiunge'' nel 90% dei casi delle sue componenti al suono base.Al dila' della sua posizione in catena (poco o tanto,dipende appunto).
''Quello che costa meno, tanto come dici tu'' si me ne basta uno semplice,che abbia anche un solo preset di funzionamento...basta che si comporti come richiesto.Se fosse pure mini ancora meglio.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 15/12/2022 ore 10:30:33
La pensavo come te. Poi anni fa presi un ampli senza riverbero e avendo una saletta prove con un sacco di pannelli fonoassorbenti il suono era veramente troppo asciutto, quindi dovetti prendere un pedale riverbero.
Optai per un moeer abbastanza economico, pensando che tanto un reverbero una cosa deve fare e chissenefrega... ma in realtà fu una pessimia scelta. Nel send/return per motivi di impedenza (immagino) non funzionava bene, messo davanti all'ampli faceva schifo, e comunque non è che avesse sto gran suono mai.
Alla fine lo vendetti e spendendo tipo 20/30 euro in più mi presi l'HOF che è veramente di un altro livello. Funziona bene in tutte le situazioni e la qualità del riverbero si nota.
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 15/12/2022 ore 13:05:31
Con ''mi presi l'HOF che è veramente di un altro livello. Funziona bene in tutte le situazioni e la qualità del riverbero si nota.'' intendi la versione standard,non il mini,giusto?
Che fra l'atro esiste anche il mini 2,che almeno ha tone e level...il precedente (che comprai usato,forse con un preset caricato che non gradivo) non mi piaceva.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 15/12/2022 ore 14:15:46
Si ho un HOF prima versione ma quello normale con 4 pot.
Il mini non l'ho mai provato, ma sicuramente bisogna smanettarci un po' via software per configurarlo a proprio gradimento...
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 15/12/2022 ore 13:48:11
Beh, seguendo la tua linea si potrebbe fare un discorso analogo per gli overdrive. Quello che costa meno, tanto serve solo per dare un minimo di gain al suono, basta metterne poco.
Sappiamo tutti però che se usi un Klon e un Behringer, anche se metti poco gain, c'è differenza.
La stessa identica cosa accade col reverb. Il fatto è che spesso la differenza data dai vari reverb non si conosce, io per primo ho cominciato a farne esperienza "reale" intorno ai 3 o 4 anni fa, prima mi sembravano tutti uguali: cosa vuoi che cambi tra hall, spring, plate, cave etc etc?
A meno che il pedale non sia così schifoso da intervenire negativamente sul suono dry, è certamente questione di sfumature. Però anche la differenza tra Klon e Behringer è questione di sfumature.
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 16/12/2022 ore 12:49:03
In realta' non era questo il senso...ovvero,la volonta' di spendere ''poco'' non era finalizzata a prendere un prodotto di scarsa qualita'.
Se volessi un Behringer-Caline-Mosky e via scrivendo,spenderei meno di 50 euro.
Ne cercavo uno semplice,mi bastano anche pochi controlli visto l'uso che ne farei...non scadente (e' diverso).
Lo Strymon prima citato (che sicuramente e' fantastico) mi sembra abbia 9 controlli in tutto.
Cerco l'opposto.
In quel range (50-100 euro) trovo roba che usano anche i professionisti (es.Boss rv6).
Non so se ho reso.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 16/12/2022 ore 22:36:51
Ma il mio commento era di risposta a quanto detto da Bulgi, non a quanto detto da te :-)
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 17/12/2022 ore 14:14:04
Allora scusa,mi sono perso tra i commenti.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/12/2022 ore 17:31:36
No problem :-)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 17/12/2022 ore 15:51:33
Se tu riferisci al Flint che ho io do controlli per il riverbero ne ha 3: color mix e dacay. Poi ha lo switch per le 3 modalità spring plate ed hall.
È vero che costa ma ha anche un fantastico tremolo ed usato lo paghi il giusto.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 16/12/2022 ore 21:59:39
Insomma... Un overdrive caratterizza in modo importante il suono se la base è un clean. In questo caso cambia tanto tra un od e l'altro. Se invece si usa l'ID per boostare un ampli già distorto o comunque dal breakup in su, sono convinto che tra un pedale e l'altro cambia poco. Il riverbero è un effetto che generalmente si usa in modo appena appena percettibile e in questo caso per me oltre 50€ sono soldi spesi male.
Rispondi
di sidale [user #29948]
commento del 15/12/2022 ore 00:52:06
Potresti provare il skysurfer di tc electronic costa poco ma ha una buona resa.
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 15/12/2022 ore 08:58:01
Valutavo la versione mini....ne scrivono abbastanza bene.Sperando lavori bene sul distorto,non lo so.
Rispondi
di sidale [user #29948]
commento del 15/12/2022 ore 20:15:12
Io ho la versione classica e devo dire che sul distorto non è male anche se l'effetto si percepisce meglio sui puliti o sui crunch, io il distorto lo apprezzo anche senza riverbero, a volte per dare spazialità uso flanger o chorus.
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 15/12/2022 ore 09:19:58
Digitech Digiverb: costa poco e hai pure qualche tipologia da scegliere (in ogni caso la modalità spring funziona sempre). Anni fa lo portai in studio per registrare e il fonico mi fece i complimenri per il suono che aveva.
Lo uso da un sacco di tempo sia su distorti che puliti (sia appena accennato che a livelli da shoegaze). Ho anche un TC electronic Arena (ottimo anche lui) ma non penso valga la differenza di prezzo.
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 15/12/2022 ore 13:06:34
Nne ho sentito parlare bene...tutto sommato se trovassi qualcosa di mini forse sarebbe meglio.I Ddigitech sono dei bei mattoni.
Comunque lo considero.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 15/12/2022 ore 15:31:0
io ho un pedalaccio cinese usato pagato meno di 40 euro che fa il suo dovere e "bagna" un pochino il suono.
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 16/12/2022 ore 12:53:57
Ok...vista la cifra che ho stanziato,puntavo a qualcosa di dignitoso.Anche perche' ci uscirebbe tranquillamente.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964
Questo sito deve far uso di cookie tecnici,
anche di terze parti, per poterti assicurare tutte le funzionalità che promette. Cliccando sul link Accetta qui sotto o proseguendo la navigazione e la lettura acconsenti all'utilizzo di tali cookie.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sui cookie.

Accetta