VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
di [user #116] - pubblicato il

L’innovazione progettuale del V-Class incontra i sapori classici del palissandro e dell’abete con le rinnovate Grand Auditorium, Grand Concert e Grand Pacific della serie 400.
La ricerca tecnica di Taylor passa per accorgimenti innovativi come l’elettronica Expression System e la piccola rivoluzione del bracing V-Class, ma il legame con la tradizione resta saldo grazie a legni, stili e sonorità classici. Così la serie 400 saluta il 2023, rinnovata nell’estetica e nei contenuti per rappresentare un incontro ideale tra feel vintage e tecnologie moderne.



La gamma 400 aveva già ricevuto il V-Class Bracing nel 2018, con l’introduzione della Grand Auditorium 414ce in ovangkol e abete sitka.
Adesso la collezione vira verso sonorità di gran lunga più familiari per gli amanti della grande tradizione folk americana con l’impiego di legni fortemente saldi nella storia delle flat-top d’oltre Oceano.

La Grand Auditorium 414ce, la Grand Concert 412ce e la Grand Pacific 417e ricevono fasce e fondo in palissandro indiano a completare il già rodato top in abete sitka con V-Class bracing.
È nuova anche la finitura: un sunburst dai toni caldi che si fa denso lungo i bordi, dove dei binding bianchi in acrilico italiano spiccano come a incorniciare l’estetica dell’insieme.
Tutti e tre i modelli sono elettrificati. Viene riconfermato l’Expression System 2, a oggi uno standard per i modelli Taylor pronti per il palco e lo studio di registrazione, con controlli di volume ed equalizzazione a due bande fissati sulla fascia superiore, in tre piccoli fori per minimizzare l’influenza sulla struttura generale.

Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai

La ricetta confezionata per il catalogo 2023 vuole mettere i punti di forza del V-Class al servizio degli stili classici, regalando strumenti dagli acuti definiti e dai bassi caldi e profondi, impreziosendo il risultato con intonazione, sustain e volume in abbondanza garantiti dall’originale bracing Taylor.
Sul sito ufficiale, la serie 400 al completo è mostrata e raccontata a questo link.
412ce 414ce 417e chitarre acustiche taylor
Link utili
Il V-Class sulle serie 300 e 400
La serie 400 sul sito Taylor
Mostra commenti     2
Altro da leggere
Stewmac ha uno degli ultimi palissandri brasiliani
Yamaha Storia: molto più di un’acustica d’appartamento
Takamine dedica la LTD2023 alla serie Santa Fe
Dai Beatles al Tibet: le 170 chitarre di Claudio Cardelli
FG9 M e R: Yamaha reinventa l’ammiraglia acustica
814ce: l’ammiraglia Taylor diventa Builder’s Edition
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964