VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Spruce Goose: più di un Bluesbreaker da EHX
Spruce Goose: più di un Bluesbreaker da EHX
di [user #116] - pubblicato il

Tre scalini di gain per passare da booster always-on a macchina da lead rock, equalizzazione a due bande e momentary switch creano lo Spruce Goose Overdrive, Bluesbreaker in salsa Electro Harmonix.
La corsa al Bluesbreaker non lascia indifferente Mike Matthews che, con la sua Electro Harmonix, decide di ficcare il saldatore nel celebre overdrive Marshall, lo trasforma, ne aumenta le funzioni e così impacchetta lo Spruce Goose Overdrive.

Lo Spruce Goose, dal nome di un mastodontico idrovolante che ha dominato i cieli nella metà del secolo scorso, nasce per incarnare tutti i canoni degli overdrive in stile Bluesbreaker. Arriva quindi con la promessa di una voce organica, una risposta estremamente reattiva al tocco e una predisposizione naturale a fare da pedale always-on con cui colorare i propri puliti, come boost o come saturazione da ripulire in un attimo col roll off del volume sulla chitarra.
Rispetto al progetto originale, però, l’edizione EHX riceve la maggior flessibilità di un equalizzatore a due bande e la spinta extra di tre livelli di gain, per spingersi fino ai crunch convinti e ai lead puri.

Spruce Goose: più di un Bluesbreaker da EHX

L’interfaccia, comunque pulita e in uno chassis di dimensioni contenute in pieno stile EHX, dispone dei canonici controlli di Vol e Gain ai quali affianca manopole per Bass e Treble. Così il musicista può personalizzare lo standard del Bluesbreaker a seconda dei gusti e delle necessità, compensando caratteristiche timbriche della chitarra in uso o muovendosi tra le ritmiche di un suono con estremi di banda più pronunciati e il solismo di una pasta liquida e presente con medi in evidenza.

La chiave della versatilità dello Spruce Goose è anche nel selettore LIFT. Questo comanda tre impostazioni di gain differenti: oltre al livello base, ispirato al Bluesbreaker tradizionale, si può spingere oltre boostando il segnale in ingresso, a monte dello stadio di gain, con 9 fino a 21dB.

L’overdrive cela inoltre alcuni accorgimenti del tutto moderni, pensati per aumentare espressività e creatività. Lo switch a pressione morbida copre infatti il ruolo di un normale true bypass ma, se viene tenuto premuto più a lungo, si trasforma in un momentary per azionare l’effetto solo fintanto che il piede lo schiaccia, dando così la possibilità di dare accenti momentanei o alternare parti pulite e distorte rapidamente con la metà delle pressioni.



Electro Harmonix si riconferma una macchina sforna-pedali in piena attività. La moda del Bluesbreaker stimola i costruttori a trovare soluzioni originali e il laboratorio newyorchese non si tira indietro, con un’opzione creativa, flessibile e comunque rispettosa del circuito a cui si rifà. Sul sito EHX, lo Spruce Goose è mostrato più da vicino, con foto e clip audio, a questo link.
effetti singoli per chitarra electro harmonix spruce goose overdrive
Link utili
Spruce Goose sul sito EHX
Mostra commenti     1
Altro da leggere
Il Meshuggah Preamp porta il suono estremo dei giganti del metal nelle pedaliere
Motor Pedal, l'effetto più folle di Gamechanger Audio?
Chase Bliss e Analog Man reinventano il King of Tone con il nuovo Brothers AM
CHUG Lite, il nuovo pedale di Ola Englund e Solar pensato per il metal moderno
Dunlop celebra Mick Ronson con un nuovo Cry Baby e l'aiuto di Bob Rock
Pigtronix Gas Giant, un fuzz retro-moderno dal prezzo ragionevole
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964