VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Sovrapporre arpeggi per sfumature nuove
Sovrapporre arpeggi per sfumature nuove
di [user #64839] - pubblicato il

Suonare l'arpeggio nato su un grado diverso della scala rispetto all'accordo sottostante apre a sonorità ricercate, in particolare nel jazz e nella fusion. Ecco come fare.
Sovrapporre un arpeggio vuol dire suonare un arpeggio diverso da quello che abbiamo nel tappeto armonico. Per esempio, se in un brano è presente un Rem7, non suoneremo l’arpeggio di Rem7 ma suoneremo quello di FaMaj7, come nell’esempio in video.



Questo perché con il primo andremo a suonare le note dell’accordo nude e crude, senza aggiungere nulla di particolare all’armonia. Invece con il secondo andremo a estendere l’accordo del tappeto armonico aggiungendo il colore della 9a con la nota Mi, che è presente nel FaMaj7.

Entriamo nel dettaglio
L’accordo di Rem7 è formato dalle note Re, Fa, La e Do, rispettivamente 1a, 3a minore, 5a e 7a minore. L’arpeggio di FaMaj7 è composto dalle note Fa, La, Do e Mi, rispettivamente 1a, 3a, 5a, e 7a.
Nel momento in cui suoneremo l’arpeggio di FaMaj7 su Rem7 le note cambieranno funzione, perché non sono suonate su un accordo di FaMaj7 ma su uno di Rem7. Quindi la nota Fa diventa 3a minore, la nota La invece 5a giusta, la nota Do diventa 7 minore e in fine la nota Mi diventa 9a maggiore. Quest’ultima nota è un colore molto bello e interessante, utilizzato molto nel jazz e nel jazz-rock, che nobilita l’armonia e il nostro sound.

Per sovrapporre gli arpeggi è molto importante conoscere bene le loro posizioni su tutto il manico e poi col tempo le loro sonorità. Ecco perché dobbiamo studiare un arpeggio alla volta, sviluppare bene delle frasi e integrarle al nostro fraseggio.
Di seguito le cinque posizioni dell’arpeggio di FaMaj7.

Sovrapporre arpeggi per sfumature nuove

Per visualizzare meglio gli arpeggi dobbiamo imparare bene anche le forme degli accordi che li contengono, così da avere sempre punti di riferimento forti mentre si suona. Quindi impariamo bene le cinque posizioni alternandole all’arpeggio. Per il momento iniziamo da quelle con la nota Fa al basso, poi pian piano passiamo ai rivolti.
Di seguito le posizioni degli accordi di FaMaj7 mostrate nel video.

Sovrapporre arpeggi per sfumature nuove

Questa è solo una delle tante soluzioni che possiamo trovare. Infatti su un accordo come quello preso in esame in questa lezione (cioè il Dm7, II° grado di Do) possiamo sovrapporre tutti gli arpeggi che restano, tolto il Remin7, della scala maggiore di Do.
Immaginate questo ragionamento fatto su ogni accordo dell’armonia (con le dovute considerazioni) quante soluzioni e variazioni melodiche ci offrirà!
Il nostro scopo è quello di padroneggiare le estensioni di ogni accordo per avere un fraseggio migliore, interessante e vario. Bisogna anche tenere a mente che queste note non dobbiamo conoscerle soltanto sul manico, ma bisognerebbe saperle anche cantare, quindi un consiglio è quello di cantare lampeggio sovrapposto mentre lo suonate o addirittura senza strumento in mano.
lezioni
Mostra commenti     0
Altro da leggere
A lezione privata di Helix con Cervetto e Gianlorenzi: è gratis!
Studiamo gli Arpeggi Modali
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Più opzioni, meno lavoro
Accordi e memoria muscolare
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964