VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Dietro il lavoro di Produttore in un Breviario con Corrado Rustici
Dietro il lavoro di Produttore in un Breviario con Corrado Rustici
di [user #17844] - pubblicato il

Un piccolo Corrado Rustici in forma di caricatura fluttua, in posa da meditazione, sopra una montagna di strumenti e attrezzatura da studio: la copertina di “Breviario Del Produttore Artistico” suggerisce un ruolo ben più profondo di quanto si pensi abitualmente.
Napoletano di nascita, giramondo per esperienza, Corrado Rustici è una delle chitarre più ascoltate nel pop italiano degli ultimi decenni. Musicista preparatissimo con trascorsi a dir poco sperimentali nelle sue formazioni della prima ora, Rustici ha ampliato nel tempo la sua visione della musica fino ad abbracciare il ruolo di Produttore Artistico, una figura che ha esplorato a fondo e che ora racconta in “Breviario Del Produttore Artistico”.

Dietro il lavoro di Produttore in un Breviario con Corrado Rustici

Il libro, edito da Volontè & Co., si snoda tra racconti di esperienze, riflessioni e deduzioni su uno dei ruoli talvolta meno compresi nel campo musicale. Tra le pagine del volume, nel piccolo formato ideale da portare sempre con sé per rubare piccole perle di saggezza anche in viaggio, Corrado Rustici tocca trasversalmente tutti i temi fondamentali della produzione artistica, dall’uso delle tecnologie - partendo da quelle oggi ritenute “classiche” all’impiego dell’Intelligenza Artificiale d’ultima generazione - passando per il rapporto con l’artista fino agli elementi utili a veicolare le dinamiche di un brano nella giusta direzione.
Tutto fluisce in un racconto che attraversa aneddoti - con tanto di foto storiche rubate in studi celebri - e retroscena in un percorso di formazione professionale e umana che accenna ora alla psicologia, ora alle neuroscienze, dove prende forma l’idea del “Push-Pull”.

Dietro il lavoro di Produttore in un Breviario con Corrado Rustici

Ogni storia è lo spunto per raccontare una tecnica, un approccio differente o una sfida che il Produttore Artistico può trovarsi davanti nella sua carriera.
È il caso del lavoro svolto per riuscire a far convivere le voci di Ligabue ed Elisa in un unico brano. Poi ancora l’esperienza con Zucchero, “quel” sound e quel modo di lavorare importato dagli USA che ha cambiato il volto della produzione musicale in Italia. O l’affiancamento ai Negramaro, la necessità di trovare il proprio posto in un meccanismo già oliato senza alterarne gli equilibri ma guidandolo con garbo ed efficacia.

Garbo ed efficacia sembrano due termini che sintetizzano con una certa fedeltà il personaggio di Corrado Rustici e il suo lavoro. Ne ha dato prova anche all’incontro che si è tenuto alla Libreria Birdland di Milano per la presentazione di “Breviario Del Produttore Artistico”.
L’appuntamento è stato l’occasione per rubare ancora preziose pillole e consigli al chitarrista e produttore, ed è diventato un video integrale trasmesso anche in diretta sul web dalla Libreria.



In quell’occasione abbiamo potuto incontrare Corrado Rustici per un’intervista esclusiva sulla sua carriera, sul lavoro di chitarrista e quello di Produttore, così da entrare ancora più a fondo nel ruolo e nei temi trattati dal libro.
L’intervista sarà presto online su Accordo e, nell’attesa, il consiglio è di agguantare “Breviario Del Produttore Artistico” di Corrado Rustici alla prima occasione, che siate aspiranti produttori, professionisti già più esperti o anche solo musicisti che vogliono conoscere meglio il lavoro che c’è “dall’altro lato” quando si trovano a interfacciarsi in studio con questa figura sempre un po’ misteriosa. Grazie al Breviario, un po’ meno misteriosa.
corrado rustici libri
Link utili
Breviario del Produttore Artistico sul sito Volonè & Co.
Nascondi commenti     7
Loggati per commentare

di Ernestor [user #46937]
commento del 06/06/2024 ore 01:45:39
Queste sono le piccole perle che aiutano a capire un po’ meglio quello che sta dietro a una bella canzone e a sfatare tanti falsi miti di cantanti che fan tutto da soli. Per un artista o un gruppo passare nelle mani di buon produttore artistico è come per un attore essere diretto da un grande regista, una danzatrice per un grande coreografo, uno sportivo o una squadra di calcio per un grande ct, e karate kid per il maestro Miyagi. Certo, chi ha la stoffa del grande artista prima o poi approda a un grande produttore artistico e in genere questi fanno un ottimo lavoro. Certo poi non tutti sono grandi produttori, ma un buon produttore può comunque fare la fortuna di un artista trasmettendogli tutto quello che è basilare per fare un buon lavoro (se l’artista ha la stoffa), che non è solo limitato alla musica ma è un approccio molto più olistico. Un buon produttore può aiutare un artista a sbocciare e dare il meglio di sé; chissà come sarebbe stato per certi nomi famosi non trovarsi a lavorare con George Martin, Nile Rodgers, Quincy Jones, Brian Eno, Rick Rubin, Timbaland, Finneas O’ Connel, o in Italia l’eccellente Dario Faini, tanto per citarne qualcuno…
Rispondi
di elguitarron [user #8109]
commento del 06/06/2024 ore 14:25:04
A conferma di quanto dici è emblematico quello che ha raccontato Nile Rodgers sulla realizzazione di Let's Dance, partendo da come gliela la propose Bowie, 3 accordi buttati lì, a come la conosciamo noi...
Praticamente Nile ha fatto tutta la differenza del mondo.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 06/06/2024 ore 19:45:18
Esattamente!👍
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 06/06/2024 ore 23:26:33
Quando ho letto l'autobiografia di Ted Templeman ho capito tante quelle di cose che nemmeno in vent'anni di letture di articoli vari...
Ci sono centinaia di aneddoti, ma ne dico solo uno: Eruption. Non sarebbe forse mai finita su un album (o comunque non così presto) perché non era un qualcosa che Eddie intendeva proporre. Era semplicemente la sua routine di riscaldamento prima di registrare. Fu il produttore che, arrivando nello studio, sentì EVH cimentarsi con della roba che a lui non sembrava nulla di che, ma che al produttore sembrò subito materiale di alto interesse. Chiese quindi ad Eddie se era in grado di rifarlo e accesero gli apparecchi di registrazione. Ed eccoti Eruption.
Parte del successo di Another Brick in the Wall part II? Chiedere a Bob Ezrin.
Altro esempio eclatante: Bob Rock e il Black Album dei Metallica.
Gli artisti portano in sé oro grezzo. Poi questo viene selezionato, lavorato, sagomato e impacchettato.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 06/06/2024 ore 08:39:31
E Corrado è a livelli altissimi... (anche come chitarrista).
Dev'essere molto interessante questo libro.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 06/06/2024 ore 19:45:53
Assolutamente!!!🙌💯
Rispondi
di frankpoogy [user #45097]
commento del 07/06/2024 ore 10:17:57
Un libro che mi pare interessantissimo; per me vale, come si dice nell'articolo, l'affermazione per cui il produttore è un ruolo poco compreso, per cui trovare un testo scritto da chi ha un'importante esperienza sul tema vale molto. Come chitarrista Corrado Rustici mi piace tantissimo, comprai, appena uscì, il CD 'Interfulgent', e si è subito inserito tra gli album che non ho mai smesso di ascoltare.
Rispondi
Altro da leggere
Corrado Rustici racconta il ruolo del produttore all'epoca dei social
Solismo jazz attraverso l'armonia: il metodo Garrison Fewell
La tecnica del chord melody non ha segreti con Fabio Mariani
Becoming The Instrument: il palco come lezione di vita con Kenny Werner
Lettura musicale con carte da gioco: il metodo inclusivo per l’apprendimento
Volontè a Cremona Mondomusica tra chitarra moderna e pianoforte
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Perché ti serve un pedale preamp e come puoi utilizzarlo
Vedere la chitarra oggi: io la penso così
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964