VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Perseus Dio è il fuzz Catalinbread con doppia ottava tra muri sonori e glitch analogici
Perseus Dio è il fuzz Catalinbread con doppia ottava tra muri sonori e glitch analogici
di [user #116] - pubblicato il

Il fuzz sub-octave di Catalinbread raddoppia la posta: il pitch va fino a due ottave più in basso e una distorsione dal forte gate si spinge in territori alternativi fino all’elettronica.
Catalinbread sceglie la sperimentazione con il Perseus Dio, fuzz con doppia ottava inferiore interamente analogico, dalla distorsione all’alterazione del pitch.
Il pedale nasce sulla base del Perseus, fuzz sub-octave estremo nel suono ma abbastanza convenzionale nell’approccio. Il concetto ora si spinge ancora oltre, raddoppiando la possibilità di pitch shifting e approfondendo le possibilità di gestione sonora.



I controlli in cima allo chassis nero si riferiscono ai livelli dei tre segnali prodotti dal pedale. Quello al centro rappresenta la regolazione di livello sul segnale diretto, quello a sinistra lavora su quello trasposto all’ottava inferiore e il potenziometro a destra gestisce il segnale spostato due ottave più in basso, mettendo di fatto a disposizione del musicista un mixer a tre canali per comporre a piacimento il proprio timbro.
In aggiunta, controlli di Filter dedicati ai due segnali trasposti permettono di regolare di fino la voce risultante come dei classici controlli di tono, componendo texture elaborate e caratteristiche.

Perseus Dio è il fuzz Catalinbread con doppia ottava tra muri sonori e glitch analogici

Il tutto si fonde a un fuzz dal gate forte e aggressivo, per un suono grattato ed estremamente compresso.
La circuitazione analogica che genera il raddoppio alle ottave inferiori è particolarmente propensa ai fenomeni di glitch, creando tessuti sonori originali e imprevedibili man mano che il fraseggio si fa più evoluto.
Il risultato si avvicina così a quello di un synth analogico d’altri tempi, con cui costruire mura di distorsioni basate su onde quadre dal sound incisivo e dall’ampiezza sonora importante su tutto lo spettro di frequenza.

Sul sito Catalinbread, il Perseus Dio è illustrato a questo link con dettagli tecnici e altri esempi sonori.
catalinbread effetti singoli per chitarra perseus dio ultime dal mercato
Link utili
Perseus Dio sul sito Catalinbread
Mostra commenti     1
Altro da leggere
La AZ del 2024 di Tom Quayle punta su flessibilità e affidabilità
Cornerstone Nero: il fuzz vintage diventa hi-fi
Lizard King: i bassisti hanno un distorsore octaver con EHX
ID:CORE V4: gli ampli casalinghi Blackstar ora anche con Bluetooth
Time Shadows è il delay pazzo partorito da EQD e DBA
ST-Modern Plus HSS è la Strat-style ultramoderna di Harley Benton
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964