Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Rettifico o non rettifico, questo è il dilemma.

di sttanz [user #27619] - pubblicato il 11 ottobre 2011 ore 16:02

E’ da un po’ di giorni che ci penso. La mia prima chitarra, una Vintage V2 BLD, ha la tastiera da rettificare.

E’ una chitarra che mi piace tanto perché è un modello che richiama le curve di una Telecaster, suona bene e ha un bel manico comodo. Un bel dì, ho deciso di farla vedere da un noto liutaio di Milano perché non riuscivo ad abbassare le corde come volevo e sorpresa, mi ha detto che la chitarra ha bisogno di una rettifica della tastiera e che per farlo avrei dovuto spendere 100 euro. Mi ha lasciato dicendomi che non è un difetto grave, ma potrebbe darmi noie.

Ha senso secondo voi sistemarla se la chitarra ha solo un valore affettivo?

Ps. a me piace un sacco.


Loggati per commentare

io lo farei, l'ho fatto ad una delle mie. ma ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 11/10/2011 ore 16:1
io lo farei, l'ho fatto ad una delle mie. ma ho speso 40 euro..
Rispondi
Rettifica della tastiera, inteso togliere i ...
di robyfranz [user #22846]
commento del 11/10/2011 ore 16:2
Rettifica della tastiera, inteso togliere i tasti (fret), rettificarla e rimettere i tasti? ma per quale motivo? livello del manico troppo alto rispetto all'asse del ponte? o si tratta solo di spianare i tasti?
Rispondi
Re: Rettifica della tastiera, inteso togliere i ...
di sttanz [user #27619]
commento del 11/10/2011 ore 16:3
Rettifica intesa come limatura dei tasti per metterli in asse con manico/corde.
Rispondi
Ho bisogno un' ancora x il gommone
di roby63 [user #2667]
commento del 11/10/2011 ore 16:2
Sarebbe perfettaaa ah aha h. Caro Stefanuzzo, tienila cosi com'è, il manico va bene x quello che ci devi fare e suona benissimo, questa è la mia prima maledizione x avermi sottratto una strato a tradimento...cosi impari.
Rispondi
Re: Ho bisogno un' ancora x il gommone
di sttanz [user #27619]
commento del 11/10/2011 ore 16:3
sei peggio di Montezuma .... ps. la strato è una favola e me la tengo stretta, ma la tele ha un gusto particolare ... e poi è la mia prima volta ... ops, chitarra.
Rispondi
Io anche devo farla, anzi...non vedo l' ora!!! ...
di FranxAJ [user #18541]
commento del 11/10/2011 ore 17:4
Io anche devo farla, anzi...non vedo l' ora!!! Perche cosi ho le corde davvero troppo alte... ;) PS...anche per me sarà la prima rettifica (dei tasti)
Rispondi
Cmq ha ragione robyfranz...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 11/10/2011 ore 18:0
Se parli di rettifica della tastiera si intende tirare via tutti i tasti e rettificare il legno e poi rimettere tutto a posto. quella che ti vuole fare il liutaio è la rettifica dei tasti, cioè limarli con una stanga diritta per portarli tutti allo stesso livello e poi rifargli la corona cioè riportarli tondeggianti, che è un lavoro meno complesso. la rettifica della tastiera è una rogna che si fa solo se il manico si è ritorto. Mi mandaresti il nome del liutaio in email grazie. Un nominativo fa sempre comodo.
Rispondi
Re: Cmq ha ragione robyfranz...
di sttanz [user #27619]
commento del 12/10/2011 ore 09:1
si, è la rettifica dei tasti quella che mi ha prospettato di fare, ti giro via mail l'indirizzo. ciao
Rispondi
guarda il video di pistolesi...
di Massimo Panchetti [user #22]
commento del 11/10/2011 ore 19:1
qui su Accordo, o anche altri che trovi in giro la rettifica dei tasti è una operazione abbastanza semplice, ed i prezzi sono piuttosto in linea sul mercato. Ti faccio 2 esempi presi dai listini prezzi sul web: - Manne - 120euro (revisione generale) - Fontanot - 150euro Se sei bravino puoi provarci anche da solo, ti serve una barra di alluminio e relativa carta abrasiva da appiccicarci e una lima specifica per i tasti Buon suono a tutti
Rispondi
Re: guarda il video di pistolesi...
di Cukoo [user #17731]
commento del 11/10/2011 ore 23:0
Di Manne e Fontanot mi fiderei a occhi chiusi.
Rispondi
Loggati per commentare

Re: guarda il video di pistolesi...
di sttanz [user #27619]
commento del 12/10/2011 ore 09:2
Se ci sono da fare lavori di piccola liuteria le faccio da solo, ma fare altro mi fido poco ...
Rispondi
Un po' di chiarezza...
di MOVGuitars [user #21674]
commento del 06/01/2012 ore 15:4
Ciao Stefano, innanzitutto vorrei precisare che quanto sto per scrivere non ha scopi commerciali. Nel mio laboratorio vengono diverse persone con strumenti che hanno solo un "valore affettivo" e che per questo sono disposte a fare i giusti interventi che servono per il buon mantenimento dello strumento. C'è chi si spinge molto oltre ed è disposto a spendere un sacco di quattrini per lavori importanti che superano di gran lunga il valore dell'oggetto, ma la cosa è assolutamente soggettiva. Personalmente trovo che ci debba essere sempre un po' di ragionevolezza e che se uno strumento "da poco" è particolarmente compromesso, non valga la pena metterci mano. Dopo di che, ci sono degli interventi di manutenzione ordinaria che servono per permettere allo strumento di essere sempre performante, al meglio delle sue possibilità, così da permetterci di esprimere la nostra musica al meglio. La Rettifica dei tasti fa parte di quegli interventi di manutenzione ordinaria e serve per correggere quei difetti di usura che la tastiera della chitarra comincia a presentare dopo un certo tempo. La Rettifica consiste nell'abrasione dei tasti (le barrette di metallo), in maniera omogenea, fino a portare tutti i tasti all'altezza del tasto più basso e logoro. Questa operazione appiattisce la parte superiore del tasto che dovrà conseguentemente essere ricoronato (stondato) e lucidato. Successivamente dovrà essere fatto l'assetto in base alla nuova altezza dei tasti, si modificherà quindi il capotasto, si ridarà il giusto relief (arcuatura) al manico, si troverà la giusta Action e si regolerà l'intonazione delle ottave. La stessa operazione, grazie ad un apposito supporto, può essere effettuata simulando la tensione delle corde che siamo soliti usare, permettendo così un ulteriore precisione. Ovviamente la Rettifica non può essere fatta ogni volta che notiamo l'usura dei tasti, capita infatti che se il materiale del tasto è molto poco si debba per forza passare alla sostituzione totale o parziale, con un conseguente dispendio maggiore. In buona sostanza la Rettifica è paragonabile al lavoro di incrocio dei pneumatici che facciamo fare al gommista, permette di consumare meglio e in maniera omogenea il battistrada prima della sostituzione. Buon dilemma... ;D Marco
Rispondi
Grazie Marco, sei stato molto chiaro e colgo ...
di sttanz [user #27619]
commento del 07/01/2012 ore 19:2
Grazie Marco, sei stato molto chiaro e colgo l'occasione per ringraziarti della risposta. Stefano
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964
Questo sito deve far uso di cookie tecnici,
anche di terze parti, per poterti assicurare tutte le funzionalità che promette. Cliccando sul link Accetta qui sotto o proseguendo la navigazione e la lettura acconsenti all'utilizzo di tali cookie.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sui cookie.

Accetta