di Bullitt84 [user #11890] - pubblicato il 18 novembre 2007 ore 00:08
Bullitt84 scrive: Da qualche mese frugo e scavo un po' dappertutto per trovare informazioni a riguardo, su Accordo, sul sito della dogana e chissà dove ancora ma non ho trovato nulla in merito che soddisfacesse le mie esigenze.Tale necessità di avere informazioni viene dal fatto di aver iniziato a costruire una chitarra elettrica ( http://www.accordo.it/article.pl?sid=07/02/02/0118 204&mode=nested ) e mi trovo spesso nella situazione di dover cercare materiale oltre i confini italici.E devo dire che oltreoceano i prezzi sono interessanti, sopratutto per quanto riguarda l'hardware e legni semilavorati; ma a cosa si và incontro acquistando negli USA quando il pacco arriva in dogana? Da quanto ho capito si pagano una serie di tributi partendo dal valore del contenuto del pacco ma i valori di tali tributi variano a seconda del tipo di merce. E da qui lo sconforto.Poi chiaccherando con alcuni amici che hanno fatto qualche ordine negli USA (ma non di materiale in questione), mi sembra di aver capito che se il valore è al di sotto di una certa cifra, i sopracitati tributi non si pagano; ed ora siamo alla confusione più totale!Nell'articolo sopracitato che ho scritto a Febbraio, alcuni commenti citavano spesso Stewart-MacDonald.com, sul quale ho trovato tutto ciò di cui ho bisogno ora (un ammontare di circa 40 euro, meccaniche escluse); volevo sapere se altri hanno avuto l'occasione di fare ordini da questa ditta, per avere informazioni sulle procedure da seguire, sui tempi di consegna e sui costi effettivi pagati alla dogana e se effettivamente è vera la questione del tetto massimo di spesa per l'esenzione da tasse doganali.Aiutatemi a fare un po' di luce in merito a questa tenebrosa questione.
Grazie a tutti!