VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
MXR Stereo Chorus
MXR Stereo Chorus
di [user #31722] - pubblicato il

Grazie a un utile equalizzatore a due bande posto dopo il chorus e alle innumerevoli impostazioni ottenibili tramite i controlli di Intensity, Width e Rate, lo Stereo Chorus può incarnare, sotto certi aspetti, il chorus definitivo.
Il chorus è uno degli effetti più amati e allo stesso tempo più odiati. Io stesso provo sentimenti contrastanti, lo trovo insostituibile in certi contesti ma corruttore del suono in altri. Nonostante io ne abbia posseduto e provato parecchi validi, quello che mi è piaciuto di più è l'MXR Stereo Chorus.

Lo stompbox ha due sezioni di controlli: nella prima troviamo Intensity che gestisce il livello dell’effetto, Width che regola l’ampiezza della forma d’onda e Rate che regola la sua velocità.
Grazie a essi si può ottenere una miriade di suoni tutti molto belli. Le combinazioni sono numerose: dal chorus più caldo e delicato a quello più intenso o metallico, da un piccolo flanger a un bellissimo vibrato.

Il vero e proprio valore aggiunto di grande utilità è la seconda sezione, che comprende i controlli Bass e Treble.
Non è un semplice equalizzatore, posta dopo il chorus va di fatto a modificare il suono processato e aumenta esponenzialmente le possibilità timbriche.
Qualsiasi settaggio dei primi tre controlli si può stravolgere enfatizzando le frequenze desiderate creando un sacco di suoni diversi. La gran comodità è che questa sezione è escludibile tramite un tastino con relativo LED di accensione.

MXR Stereo Chorus

Da sottolineare la robustezza dello chassis e dello switch.
Grazie all’alimentazione a 18V, il pedale fornisce un headroom molto ampio che lo rende adatto all’uso sia di fronte all’ampli sia nel loop effetti. In modalità stereo il suono diventa magico.

Ho registrato due video di prova: uno con l’effetto in mono e l’altro in stereo.
Per chi cerca un chorus versatile, caldo e affidabile, l'MXR Stereo Chorus è perfetto.


Nota della Redazione: Accordo è un luogo che dà spazio alle idee di tutti, ma questo non implica la condivisione di ciò che viene scritto. Mettere a disposizione dei musicisti lo spazio per esprimersi può generare un confronto virtuoso di idee ed esperienza diverse, dando a tutti l'occasione per valutare meglio i temi trattati e costruirsi un'opinione autonoma.

effetti e processori mxr stereo chorus
Mostra commenti     11
Altro da leggere
Una chitarra, tutti i suoni immaginabili: BOSS VG-800
Ritorno al futuro: MXR ripropone il Rockman X100 in versione pedale
MXR plasma freeze multipli, dinamici e modulati con il Layers
MXR tesse panorami sonori con il Joshua Ambient Echo
Ho comprato il TS9 a causa dei multieffetto, e l’ho odiato
La pedalboard di Zakk Wylde diventa un’edizione celebrativa con MXR
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964