| advertorial di accordo.it srl [user #3672] - pubblicato il 28 novembre 2013 ore 13:30
Il chitarrista Nile Rodgers e il bassista Jerry Barnes, durante il loro ultimo tour con gli Chic, hanno scelto il made in Italy di Reference Laboratory. Ne parlano in un'intervista con il Tour Production Manager e FOH Engineer John Ryan.
Il chitarrista Nile Rodgers e il bassista Jerry Barnes, durante il loro ultimo tour con gli Chic, hanno scelto il made in Italy di Reference Laboratory. Ne parlano in un'intervista con il Tour Production Manager e FOH Engineer John Ryan.
Il lavoro di due musicisti come Nile Rodgers e Jerry Barnes non si limita all'esibizione live. In qualità di compositori e produttori, il chitarrista e il bassista prestano grande attenzione al lavoro in studio, con la cura del suono che ne consegue e la necessità di ottenere sempre il meglio dalla propria strumentazione dal vivo come in sala d'incisione. Dal 1998, Jerry e Nile suonano insieme negli Chic, e durante l'ultimo tour hanno unificato il loro sound sotto il segno del made in Italy e di Reference Laboratory.
Nile utilizza i cavi Reference già da qualche tempo, mentre Jerry ha conosciuto il RIC01 durante l'ultimo tour invernale attraverso l'Europa. John Ryan, che li ha accompagnati dietro le quinte e di fronte al mixer, ha approfittato del tempo trascorso insieme per parlare della loro strumentazione e delle loro esperienze con Reference. Dalle chiacchierate tra un concerto e l'altro sono scaturite due interviste. Si parla di suono, di catena audio dalla chitarra al microfono, passando per le tecniche adottate per riconoscere il cavo o lo strumento migliore fino a svelare i retroscena degli ultimi lavori musicali.
Il chitarrista è un affezionato cliente del marchio Reference, di cui usa cavi e patch per cablare il suo intero set, dalla pedaliera fino al cabinet, dove un sostegno per microfono Audix Cab Grabber si accompagna al cavo Reference. L'intervista con Nile Rodgers è a questo indirizzo.
Il bassista, dopo diverse prove comparative e veri e propri test sul campo, ha adottato il cavo per il suo setup, affiancandolo all'RMC01 già usato per il collegamento dell'Audix D6 che microfona il suo cabinet. Attualmente, Jerry usa i cavi RMC01 e RIC01 Reference anche nel suo studio di New York. L'intervista con Jerry Barnes è a questo indirizzo.