VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Triple Delay: il Flashback si fa in tre
Triple Delay: il Flashback si fa in tre
di [user #116] - pubblicato il

Il più famoso delay TC Electronic si evolve ancora e, per il Flashback Triple Delay, si separa in tre circuiti del tutto indipendenti con TonePrint integrato, dodici modalità, tap tempo, stereofonia e compatibilità MIDI. TC lo spiega e lo fa ascoltare in un video ufficiale.
Il più famoso delay TC Electronic si evolve ancora e, per il Flashback Triple Delay, si separa in tre circuiti del tutto indipendenti con TonePrint integrato, dodici modalità, tap tempo, stereofonia e compatibilità MIDI. TC lo spiega e lo fa ascoltare in un video ufficiale.

Il Flashback Triple Delay è la diretta evoluzione del Flashback originale. Il circuito e le sfumature ottenibili sono gli stessi del noto pedale TC Electronic, ma tutto è moltiplicato per tre.
Come lo stesso nome suggerisce, il Triple Delay racchiude al suo interno tre delay separati, indipendenti sotto ogni aspetto.

Le tre linee di ritardo nascoste sotto lo chassis possono essere controllate separatamente agendo su una serie di manopole comuni per tutto il pedale. Il pannello, infatti, offre un unico potenziometro per il tempo, uno per le ripetizioni o feedback e uno per il livello d'uscita ma, grazie a un selettore a tre posizioni, il musicista può decidere di agire individualmente sui tre delay senza dover avere a che fare con un pedale zeppo di manopole.

Triple Delay: il Flashback si fa in tre

Ogni delay ha il suo pulsante d'attivazione dedicato, e il quarto switch in fila funge da tap tempo. Questo agisce su tutto il pedale e lavora in relazione all'impostazione selezionata sul controllo Subdiv. Questo è un selettore rotativo che permette di gestire la suddivisione ritmica delle ripetizioni di ogni delay, per creare pattern più complessi e sempre a portata di mano.

Un ulteriore selettore a due posizioni alterna tra una configurazione seriale e una in parallelo, per passare da suoni più morbidi a delay distinti e ritmicamente definiti.

Dodici preset mettono a disposizione altrettante tipologie di delay, dalle classiche sonorità dei nastri e dei circuiti analogici fino ai reverse, dinamici, lo-fi e ping pong.
Inoltre, il pedale offre quattro slot aggiuntivi per i TonePrint. Le timbriche disponibili possono quindi essere ampliate scaricando i preset gratuiti realizzati in collaborazione con musicisti di fama internazionale, disponibili sul sito ufficiale. Grazie al software TonePrint editor, inoltre, il musicista può ora creare dei nuovi TonePrint da zero.

Un video introduttivo diffuso da TC Electronic sul suo canale YouTube mostra il pedale all'opera e ne approfondisce le potenzialità.


Il Flashback Triple Delay ha due ingressi e due uscite per catene stereo e un jack aggiuntivo per un pedale d'espressione esterno con cui controllare il tempo del delay, la quantità di feedback o il livello d'uscita delle ripetizioni.

Grazie alla compatibilità con il MIDI, tutto può essere controllato in automatico e i diversi settaggi memorizzati in preset.

Il pedale è dotato di True Bypass con buffer attivabile secondo i gusti ed è basato su tecnologia Analog Dry Through, vale a dire che il segnale pulito passa dritto all'uscita senza alcuna conversione in digitale, e le ripetizioni generate dallo stompbox vengono solo sommate a esso senza alterarlo.

Triple Delay: il Flashback si fa in tre
effetti e processori flashback triple delay tc electronic
Link utili
TC Electronic Flashback Triple Delay
Mostra commenti     14
Altro da leggere
Una chitarra, tutti i suoni immaginabili: BOSS VG-800
Ho comprato il TS9 a causa dei multieffetto, e l’ho odiato
Ampli, effetti e un nuovo sistema cabinet negli ultimi firmware per Helix e POD Go
Cinque pedali che non hai capito
TC trasforma il 2290 P anni '80 in uno stompbox tra bottoni, preset, delay e modulazioni
Line 6 Helix: disponibile l’aggiornamento sonoro più grosso di sempre
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964