VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Cesareo: quanto studiare
Cesareo: quanto studiare
di [user #116] - pubblicato il

Uno dei dubbi più ricorrenti che attanaglia uno studente di chitarra appassionato e motivato è quanto tempo dedicare allo studio. Questo va gestito tra lavoro, famiglia e studio; incastrarlo nella maniera più corretta tra questi impegni è fondamentale per progredire e migliorare in maniera armoniosa e gratificante. Cesareo ringrazia per la domanda e ci dice la sua.
Abbiamo chiesto a Cesareo qualche suggerimento per quei chitarristi, non ancora professionisti, che non sanno come quantificare e organizzare il tempo da dedicare allo studio.
Esiste una grandissima percentuale di chitarristi innamorati del proprio strumento e profondamente motivati a migliorare; la chitarra è la loro più grande passione ma devono gestirla e armonizzarla tra studio, lavoro, famiglia. Così, essendo il tempo a disposizione poco e preziosissimo, c’è sempre l’irritante dubbio di non gestirlo al meglio.
Ci si chiede se sia meglio buttarsi avidamente sulla chitarra ogni mezz’ora libera, ogni volta possibile o - con più calma - ritagliarsi una vera e proprio macro sessione di studio di tante, tantissime ore da suonare di filata, ma magari una sola volta a settimana.
Cesareo non ha dubbi e la sua risposta si basa sulla natura della mano, un’articolazione con delle caratteristiche ben precise e che descriverà nel video.
La costanza e la disciplina suggerite da Cesareo garantiranno l’organizzazione di un metodo e di una routine di studio sana ed efficace. Metodo in grado di aiutare il musicista a tutelarsi anche da una delle più grandi insidie in cui può incorrere un chitarrista, la tendinite.
 
cesareo engl grazie per la domanda ibanez lezioni
Mostra commenti     16
Altro da leggere
Come migliorare il Tube Screamer? Ibanez lo fa a mano
Ibanez presenta la nuova linea di chitarre per il 2025
Ibanez RGDMS8: otto-corde di nuovo alla ribalta
AAM700CE: in prova l’acustica moderna firmata Ibanez
Elettronica multipla, banjo tuners ed estetica al top: Jon Gomm sulla Ibanez JGM11
Jon Gomm: dall’Inghilterra, il chitarrista/cantante prodigio dell’acustica percussiva
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964