Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

PROBLEMA DI ABITUDINE CON LA STRATO..

di guitardrummer [user #17982] - pubblicato il 17 febbraio 2015 ore 18:23:16.
Ciao ragazzi :) ..ho una stratocaster american special che mi piace molto, ma alla quale ancora non riesco ad abituarmi. Ho tante chitarre e mi piace alternarle spesso sia a secondo del momento e del suono che voglio, sia proprio per scelta, per abituarmi ai vari tipi di manici etc etc..(a dire il vero quella con cui passo più tempo è la tele classic vibe) Con la strato però ancora non riesco ad abituarmi all'annoso problema del cursore del volume, e molto spesso, a parte il fastidio fisico, dell' ostacolo che la mano incontra, mi ritrovo col volume quasi dimezzato gradualmente ma a volte anche in un colpo solo..in aggiunta a questo ultimamente sto riscontrando il fastidio della parte laterale della mano destra che urta contro le viti delle sellette del ponte, che sono discretamente fastidiose e anche taglienti, o meglio graffianti..questo e' un problema di cui non ero al corrente..devo stare super concentrato per evitare entrambi i problemi..ma questa mancanza di rilassatezza mi infastidisce..so che cio' che ho scritto saranno banalità, e qualcuno penserà: e da noi che vuoi ? :-D ..beh nulla..giusto se  qualcuno che ha riscontrato e magari superato  gli stessi problemi puo' darmi consigli su come facilitare la soluzione del problema .. :-)..grazie in anticipo per l'eventuale partecipazione..

Dello stesso autore
X possessori di fender BJ tweed. Ciao a tutti, ho ...
Ciao a tutti. vorrei chiedervi un consiglio su un ...
Pick up dispettoso ! vintage v6 icon presa pochi g...
Ciao ragazzi, vi chiedo il solito aiutino :)...ier...
Suggerimenti su utilizzo insolito pedale aby
AIUTO DA ESPERTI DI PICCOLI MIXER USB
VINTAGE V100 GT: ENNESIMA CHITARRA ECONOMICA..
test tra 2 tele squier classic vibe
Loggati per commentare

"a dire il ...
di pastrana [user #34418]
commento del 17/02/2015 ore 19:14:35
"a dire il vero quella con cui passo più tempo è la tele classic vibe"

questo non sorprende.

Sulla Strato.. non ho nessun consiglio da darti, ho da sempre gli stessi tuoi disagi. Però io son passato oltre: son passato (ormai da anni) allo stadio successivo, e cioè quello della più ovvia e semplice constatazione che la strato non fa per me. Per questo non la compro, non la suono, e mi limito ad ascoltarla. Se un giorno faranno una strato con forma e ponte di una Les potrei considerare di prenderne una.
Rispondi
Re: "a dire il ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 17/02/2015 ore 19:37:5
"Se un giorno faranno una strato con forma e ponte di una Les potrei considerare di prenderne una. "

In realtà, se non vado errato, l'hai già fatto: infatti possiedi una Les Paul coi single coil :-D
Rispondi
Re: "a dire il ...
di pastrana [user #34418]
commento del 17/02/2015 ore 19:53:25
No non sbagli. La scelta della mia ultima Les è andata in una direzione ben precisa. Anni e anni di "huuummm"... avevano un po' stufato. I single c. son un altro mondo, per me ancora tutto da scoprire.
Rispondi
Re: "a dire il ...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 17/02/2015 ore 22:55:12
si..avevo gia' avuto modo di conoscere il tuo personale pensiero sulle strato :)..grazie !!
Rispondi
Non esistono soluzioni al tuo ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 17/02/2015 ore 19:41:45
Non esistono soluzioni al tuo problema, se così possiamo definirlo, semplicemente il tuo modo di suonare e la tua postura si adattano meglio alla tele che alla strato. Non è per nulla strano, sono poche le persone che riescono a passare con disinvoltura da uno strumento all'altro. Ad ogni modo, continuando a suonarla ti ci abituerai, anche se forse non diventerà mai la tua chitarra principale.
Rispondi
Re: Non esistono soluzioni al tuo ...
di pastrana [user #34418]
commento del 17/02/2015 ore 20:30:33
"continuando a suonarla ti ci abituerai"

mmh.. io alla storia dell'abitudine non ci credo più. Mi ha fregato troppe volte. L'ergonomia della chitarra è faccenda molto molto delicata, specie se suoni da molti anni e badi a certi dettagli cui agli inizi non fai caso. Io non mi sono mai "abituato" a nessuno strumento diverso da quello che suono ora abitualmente. Adattato forse, un po', ma abituato mai. Questo ovviamente per la mia esperienza eh.. non vale in assoluto. C'è fior fiore di professionisti e non che passa con disinvoltura dalla Les alla Strato, come dal banjo all'ukulele..

p.s.: e la mia prima chitarra elettrica regalatami da mia madre quasi 25 anni fa, pensa, non è stata una Les, è stata una strato-ide: una Aria Pro II (che suonava pure bene, lei..) .
Rispondi
Re: Non esistono soluzioni al tuo ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 17/02/2015 ore 20:49:30
Abitudine è innanzitutto capacità di adattamento, la pensiamo allo stesso modo. Infatti credo che difficilmente diventerà la sua chitarra principale, ma di certo col tempo riuscirà a "domarla" meglio di adesso. O forse si stancherà, e la rivenderà (tra l'altro è un modello che ha mercato, quindi non avrà problemi neanche in questo senso).


Io invece alla strato son rimasto fedele, anche se amo le Gibson con i P90!
Rispondi
Re: Non esistono soluzioni al tuo ...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 17/02/2015 ore 23:09:37
grazie anche a te lucky..diciamo che sono d'accordo con te o almeno mi piacerebbe che tu avessi ragione ! :) ..al momento mi piace pensare che non voglio diventare un assolutista di una chitarra piuttosto che di un'altra..da quando mi sono riappassionato a questo strumento sono molto affascinato proprio dalla diversa personalita' delle chitarre..per questo io non ho nessuna intenzione di abbandonare la strato e di trovare come hanno fatto e fanno milioni di chitarristi..sicuramente ci saranno chitarre con cui avrai sempre piu' feeling..al momento x quanto mi riguarda la prima in assoluto e' la tele, seguita dalla SG e poi dalla LP ..e parlo piu' che altro di feeling fisico di comfort e non tanto di suono..come suono mi piacciono tutte..come fa a non piacerti il suono della strato? :)..e comunque anche in fatto di suono la tele e' un pizzico in vantaggio sulle altre ..comunque la vorero' x domarla !! :)
Rispondi
Re: Non esistono soluzioni al tuo ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 17/02/2015 ore 23:11:32
Bravo, questo è lo spirito giusto! ;-)

Rispondi
Re: Non esistono soluzioni al tuo ...
di pastrana [user #34418]
commento del 18/02/2015 ore 08:20:10
E in braccio le Les come le senti? stai a tuo agio?

Secondo molti "la strato è un modello di ergonomia": io questa cosa non l'ho mai capita perchè per me è l'esatto contrario. Non mi sogno di mettere in discussione questa affermazione, mezzo mondo chitarristico la pensa così, è solo che io non la capisco..
Rispondi
Re: Non esistono soluzioni al tuo ...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 18/02/2015 ore 10:02:24
si e' vero, al momento visto il problema che sto avendo, non me la sento di vedere la strato come il massimo della comodità..certo, la parte posteriore smussata rispetto alla tele per agevolare l'appoggio del braccio e' funzionale, il resto non tanto..ma chissà, forse abituandomi la penserò diversamente..con la LP (attenzione, io ho due copie una greg bennett av3 e una vintage v100 gold top, perche' ahime' non posso permettermi un originale e poi le trovo esageratamente sovraprezzate) mi trovo benissimo a parte il peso eccessivo del corpo.. ma io suono maggiormente in casa e seduto quindi.. ;)
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Non esistono soluzioni al tuo ...
di pastrana [user #34418]
commento del 18/02/2015 ore 10:41:01
"perche' ahime' non posso permettermi un originale.."

in questo sei sicuramente allineato con la maggioranza, non temere. Ma togliti dalla testa l'idea che *tutti* quelli che possiedono una Gibson siano anche ricchi perchè è proprio sbagliata eh.. ;-)) - la verità è che molto spesso spendiamo poco tante volte anzichè tanto una volta sola, e alla fine della fiera ti ritrovi con 10 chitarre che non valgono una mazza quando avresti potuto prenderne una ma buona. Te lo dico per esperienza e - ahinoi - la maggior parte degli accordiani potranno confermarti questa tendenza.

"poi le trovo esageratamente sovraprezzate"

non cascare nel tranello..

Percentualmente, il sig. Greg Bennet, guadagna quanto il sig. Gibson. Non ti regala nulla di sicuro. E' il volume d'affari ad esser diverso, e la qualità del prodotto finito: costo della manodopera in primis, esportazione/distribuzione (che da qualche anno Gibson fa da sola), selezione delle essenze, grado di finitura, know-how e diritti, controllo qualità.. son tutte cose che Gibson ti da e per questo, giustamente, si fa pagare.

Se leggi "ho comprato una Lespol XXX, l'ho pagata 300 euro, e suona come una Gibson da 3000 euro!!!".... son favole. Quando invece leggi che "la qualità si paga" non è una frottola.
Rispondi
Re: Non esistono soluzioni al tuo ...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 18/02/2015 ore 12:50:32
vabbè qui ci addentriamo nel dibattito storico :-D..non vorrei si creasse l'ennesimo flame..diciamo che io mi pongo nel mezzo della storia..sono d'accordo con te ma in parte..che la qualita' si debba pagare mi sembra chiaro..ma pagarla di piu del dovuto solo per il brand mi fa incavolare..prendiamo le epiphone ..forse avro' avuto un imprinting sbagliato perche tutte quelle che ho provato non mi sono mai piaciute..quando decisi di prendere una semiacustica provai diverse epiphone dalla dot ad altri modelli che non ricordo..ricordo solo che erano rifinite male e non mi piacevano come suonavano..partendo da 350 ad arrivare intorno agli 800 euro..poi provai una economicissima ibanez ag 75 e almeno per me non ci fu storia..ma anche per le epiphone les paul..ho diverse testimonianze di gente delusa che poi si rivolgeva a copie meglio riuscite..e le stesse les paul studio, che saranno pure vere gibson ma che a partire dall' estetica non mi piacciono, secondo me
costano di piu' di quello che offrono..il mio poi e' un discorso a parte..io ero incuriosito dal provare le differenti personalità di chitarre, e non potendo permettermi chitarre costose nel giro di tre anni mi sono tolto dei piccoli sfizi arrivando a nove chitarre..che suonano tutte chi più chi meno, bene..la somma del valore delle mie nove chitarre, non arriva neanche al valore di una sola chitarra delle venti che possiede un mio amico :-D... questo per dire che al momento ho fatto esperienze e mi sono goduto delle chitarre carine, apprezzando cosi' varie differenze sonore ed ergonomiche, ma è chiaro che in un futuro non escludo di comprare una vera les paul :-)..se cio' accadra' ovviamente ne provero come minimo una dozzina, prima di scegliere quella giusta !!

p.s. non penso che chi ha una gibson sia ricco..assolutamente no..so che spesso e' il frutto di risparmi o di sacrifici o di investimento dei propri guadagni di musicista..pero' se gia' ne hai sei inziio a pensare che povero di certo non sei eh eh eh
Rispondi
Re: Non esistono soluzioni al tuo ...
di pastrana [user #34418]
commento del 18/02/2015 ore 14:04:0
nooo macchè flame.. era solo una parentesi, tra l'altro ot.. parentesi aperta, parentesi chiusa. Non si può mai sapere chi c'è dall'altra parte, per questo ho ritenuto giusto fare un appunto alla tua precedente affermazione ("le trovo esageratamente sovrapprezzate"). Ma da quel che ho letto apprendo che le tue son scelte fatte con cognizione, quindi come non detto. Abbiamo a riguardo opinioni forse un po' diverse, ma sempre opinioni restano, e in quanto tali son sempre suscettibili di essere smentite e discusse.

"pero' se gia' ne hai sei inziio a pensare che povero di certo non sei eh eh eh"

su questo punto invece concordo abbastanza. Difatti io di Gibson in giro per casa sempre una ne ho.. in genere la vecchia lascia il posto alla nuova.. ;-D

Averne più d'una mi piacerebbe, ma non posso. Mi consolo pensando che di mani tanto ne ho due, quindi tutto sommato una chitarra può bastarmi ;-)
Rispondi
Re: Non esistono soluzioni al tuo ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 18/02/2015 ore 10:45:06
La Strato è un modello di ergonomia perchè il contour body si adatta a pancia e braccio, una Tele o una LP al contrario non offrono nessuna soluzione che addolcisca gli spigoli più critici. In tempi recenti hanno provato ad introdurre almeno il belly cut su Tele e Les Paul, ma non hanno trovato molto riscontro.

La disposizione dei controlli secondo me non attiene all'ergonomia (che essenzialmente riguarda la forma del corpo) ma alla razionalità dello strumento: il modo più economico e razionale, una volta scavato il corpo per montarci l'elettronica, era posizionare tutto sul battipenna. Del resto la Stratocaster ti permette con tre saldature (una per la massa al ponte e due per il jack d'uscita) di sostituire l'intera elettronica tirandola via insieme al battipenna. Se penso invece al modo in cui è piazzata l'elettronica in una 335 mi sento male :-D


Rispondi
Re: Non esistono soluzioni al tuo ...
di pastrana [user #34418]
commento del 18/02/2015 ore 11:19:53
La disposizione dei controlli è sicuramente razionale.. per chi monta i controlli ;-))

Comunque io ho il mignolo (lunghissimo) su misura per il pot volume ponte delle Les, sono a posto ;-)
Rispondi
Re: Non esistono soluzioni al tuo ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 18/02/2015 ore 11:51:04
Azz, hai il mignolo dell'ispettore Gadget! :-DDDD
Rispondi
Per la manopola del volume ...
di MM [user #34535]
commento del 17/02/2015 ore 19:56:04
Per la manopola del volume soluzioni non esistono, anzi, in realtà alcuni costruttori di simil Strato (vedi Shechter di Mark Knopfler) ovviavano con due controlli e il volume più basso.
Io mi trovo bene comunque, e per tanti il volume è comodo proprio lì.
Per i grani taglienti la soluzione c'è, avevo lo stesso porblema nella Tele e ho risolto smussando e lucidando le bavette.
Rispondi
Re: Per la manopola del volume ...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 17/02/2015 ore 23:11:
grazie mille ! ho provato a passarci molto leggermente la limetta di un tagliaunghie e diciamo che la situazione e' migliorata leggermente..potresti dirmi come hai fatto tu sia per smussare che lucidare?
Rispondi
Re: Per la manopola del volume ...
di MM [user #34535]
commento del 18/02/2015 ore 08:37:5
La lima di un tagliaunghie non è l'ideale.
Io ho tolto il grano e ho usato un legnetto, (piccolo, che faccia la funzione di una limetta) al quale ho applicato della carta abrasiva grana 400. Devi togliere le bavette della testa dei grani e dai primi giri di filetto. È un lavoro di fino, a me servono gli occhiali per vedere da vicino.
Poi ho lucidato il grano con una ruota di straccio e pasta abrasiva, è un "macchinario" che serve a lucidare i metalli (quasi uguale a quello che usano i liutai per lucidare le chitarre).
Se possiedi un Dremel va bene il ruotino di feltro che usano anche i liutai per lucidare i tasti.
Se non hai nulla di questo, prendi uno spezzone di cuoio (oppure una piccola tavoletta di legno non troppo tenero) e strofina energicamente la testina del grano nel cuoio. Il cuoio è lievemente abrasivo e lucida i segni lasciati dalla carta abrasiva eliminando la sensazione di graffio.
Sarà tutta un'altra cosa. ;-)
Rispondi
Re: Per la manopola del volume ...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 18/02/2015 ore 10:12:2
Wow..non sembra facilissimo :-D..ma grazie mille davvero, appena posso mi metto all'opera e cercherò di seguire alla lettera quello che hai scritto.
p.s. visto che mi sembri molto pratico ed esperto ti chiedo una sciocchezza che esula dall'argomento..ieri mentre mi stavo intonando un po' la tele mi sono reso conto che la vite di una selletta del ponte, quella lunga dove si infila la molla si è spanata..la posso trovare in una comune ferramenta oppure e' una vite particolare da comprare come accessorio di ricambio? grazie mille per il tuo aiuto :)
Rispondi
Re: Per la manopola del volume ...
di MM [user #34535]
commento del 18/02/2015 ore 11:13:14
È molto più facile a farlo che a dirlo.
Il grano deve smettere di graffiare, senza mangiarti tutto insisti finche al tatto non diventa "morbido".

Sei sicuro che si spanata la vite? per me è più probabile che sia spanato il filetto della selletta.
Se è la vite bisogna vedere se il passo del filetto è metrico (in tal caso probabile la trovi in ferramenta, ma non è detto che ci sia uguale) o in pollici (USA) in tal caso devi comprarla tra i ricambi per chitarra.
Che ponte è, vintage o moderno?
Se è la selletta (per me più probaile) devi sostituirla, oppure rifilettare con diametro maggiore, ma non è il massimo esteticamente.
Rispondi
Re: Per la manopola del volume ...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 18/02/2015 ore 11:40:55
no no credo sia proprio la vite..il giravite non riesce piu' a far presa sulla testa e a svitare..ma me lo aspettavo ..e' colpa mia ..puntualmente non trovavo i l giravite perfetto ed arrangiavo con quello che avevo sottomano.. giustamente ho pagato :-)
p.s. è il ponte vintage a tre sellette
Rispondi
Re: Per la manopola del volume ...
di MM [user #34535]
commento del 18/02/2015 ore 12:20:09
Ah... sbagliatissimo usare attrezzi di fortuna come giravite... :-)
Hai due strade:
- sostiuisci la vite (se la trovi) in ferramenta la cercherei, non credo che abbia il passo il pollici, magari non è uguale.... altrimenti ti tocca cercarla negli store on-line....potebbe essere uguale a quelle di fissaggio pick-up, ma non ci giuro.
- usi un liquido che si chiama Screw Grab che indurisce e risostruisce il taglio., ma si usa più che altro per sbloccare viti incastrate.
Rispondi
Re: Per la manopola del volume ...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 18/02/2015 ore 14:11:34
ok grazie ancora !
Rispondi
Re: Per la manopola del volume ...
di quartafeira [user #348]
commento del 20/02/2015 ore 06:20:14
Salve, da chitarrista di lunga da lunga data ed esperto nella lavorazione dei metalli, per lisciare perfettamente una superficie di metallo graffiante, dopo aver smussato la parte graffiante con un abrasivo tipo carta vetrata sempre più fina, la superficie stessa deve essere gommata. Deve cioè essere trattata con un gommino rotante, a bassa velocità, per eliminare completamente i graffi superficiali ed avere una superficie a specchio. Se non avete un gommino e un manipolo a motore (tipo Dremel) a casa andate da un qualunque laboratorio odontotecnico vicino a casa vostra con la parte di metallo che dovete trattare e chiedete di dare una gommata (in effetti non è gomma ma Silicone abrasivo lucidante) la dove è necessario. È una questione di pochi secondi a costo zero, il risultato sarà una superficie lucida a specchio.
Rispondi
Non capisco il problema del ...
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 17/02/2015 ore 21:30:1
Non capisco il problema del volume... in che senso ti da fastidio?
Rispondi
Re: Non capisco il problema del ...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 17/02/2015 ore 23:16:03
ciao Claudia --per volume non intendo volume sonoro..intendo la manopola del volume che storicamente e' sempre stata un po' la dannazione di chi iniziava ad usare la strato..e' troppo vicina alle corde e da fastidio al movimento della mano destra, in particolare quando si fanno cose un po' piu' impegnative..e' un ostacolo che la mano incontra..e come dicevo spesso le dita urtando contro la manopola del volume finiscono per muoverla ed abbassare il volume..spero di averti chiarito la cosa.. :)
Rispondi
Re: Non capisco il problema del ...
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 18/02/2015 ore 00:03:50
Ah ok capito! :) grazie! Io se devo dire non mi ci trovo male... Sarà questione di abitudine :)

Claudia
Rispondi
Per le viti delle sellette ...
di herrdoctor [user #18849]
commento del 17/02/2015 ore 23:06:52
Per le viti delle sellette , ti dico di smussarle cn una lima.

Per il pot volume anche io ho avuto problemi all'inizio e ancora ora qualche volta.
Se nn lo sopporti compra un battipenna senza fori dei pot e li alloggi nel modo che + ti piace, tipo questo:

vai al link ntiometer-holes_c_157.html

Io farei così, se volessi suonarla.
Rispondi
Re: Per le viti delle sellette ...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 17/02/2015 ore 23:20:19
grazie..si avevo letto di questa soluzione..da tener presente solo come ultima spiaggia per quanto mi riguarda :) non mi piace snaturare le chitarre eh eh eh..ad ogni modo lottero' per farci l'abitudine..probabilmente col tempo avro' stabilito quale sara' la mia chitarra x eccellenza ma di sicuro non ho alcuna intenzione di rinunciare alla strato... :)
Rispondi
Personalmente...
di Luciano m utente non più registrato
commento del 18/02/2015 ore 00:29:22
...riesco a passare tra qualsiasi chitarra sia acustica che elettrica senza problemi, sia con le dita che col plettro. L' importante secondo me e' non assecondare la solita abitudine di poggiare il palmo sul ponte ma abituarsi ad ancorare la mano destra con scioltezza in qualsiasi punto.
Di solito io sulle strato la tengo al centro, tra il pick-up al manico e quello centrale, ancorando anche il mignolo sotto la prima corda, quando serve, o sul battipenna a seconda dei movimenti. Piu' o meno la stessa posizione che mi sovviene sia sulla classica, sull' acustica che su qualsiasi elettrica.
Ultimamente ho comprato anche una similstrato per mancini, ribaltando corde e capotasto in modo da usarla al contrario (quando mi viene la fissa per Jimi :-D) e nemmeno in questo frangente ho trovato difficolta' d'uso, anche se ho cambiato il ponte per avere sempre la leva in posizione ortodossa.
A proposito di fisse, su di una ho accorciato la leva, come da uso David Gilmour, in modo da tenerla sempre in mano; nemmeno in questa situazione ho trovato fastidioso qualcosa che avesse a che fare con l' armamentario che decora il body della strato.
Rispondi
Re: Personalmente...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 18/02/2015 ore 12:54:
beh..beato te :)..vedo che ti diverti !! eh si è quello che tento di fare anche io ma al momento non mi ci trovo perdo in naturalezza e rilassamento..ma evidentemente dovro' farlo per forza ! Grazie !
Rispondi
Re: Personalmente...
di fenderissimo [user #42801]
commento del 18/02/2015 ore 15:33:58
Si dai prova e riprova la Strato suonaci per un pò e la amerai alla fine, non a caso è considerata la chitarra con più feeling di altre.
Questa mia affermazione scatenerà i giibsoniani!!!! Ahahahahahah
Rispondi
Re: Personalmente...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 19/02/2015 ore 11:41:3
ma sul fatto di amarla ci puoi scommettere !! :)
Rispondi
Carta vetro extra fine per ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 18/02/2015 ore 00:40:52
Carta vetro extra fine per smussare le viti, e un po' d'abitudine, e dovresti essere a posto.
Per il volume, anche li a furia di suonare ti ci abitui, oppure, specialmente se non lo usi, puoi metterci sotto un disco di gomma o simile per tenerlo fermo.
Io ho una copia strato con il pot del volume morbidissimo, ancora adesso occasionalmente lo scontro, ma ho sviluppato l'automatismo di andare a controllare il pot col mignolo per rimetterlo nella posizione giusta. A tutto ci si abitua, sempre che il risultato sonoro ne valga la pena.
Rispondi
Re: Carta vetro extra fine per ...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 19/02/2015 ore 11:42:25
Grazie :)
Rispondi
anche a me davano fastidio,ho ...
di mrnippo [user #31138]
commento del 18/02/2015 ore 11:04:07
anche a me davano fastidio,ho risolto cambiando le sellette con quelle moderne, usate di solito nei ponti fender con 2 pivot. esteticamente mi piacevano di più quelle vintage, ma alla fine ha vinto la comodità e la funzionalità.

Rispondi
Re: anche a me davano fastidio,ho ...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 18/02/2015 ore 11:44:15
grazie..ma scusami forse non ho capito..hai cambiato solo le sellette? o tutto il ponte? si possono adattare le sellette di un ponte ad un altro, scusami ma al momneto non ho presente visivamente i 2 ponti e relative sellette..
Rispondi
Re: anche a me davano fastidio,ho ...
di mrnippo [user #31138]
commento del 18/02/2015 ore 12:36:19
si, ho cambiato solo le sellette.
la strato è MEX, con ponte vintage con 6 viti e sellette vintage (quelle che hai anche tu e che hanno i filetti delle viti che sporgono e grattano).
Ho preso un kit da 6 sellette "non vintage"che andassero bene per il ponte (sono tipo queste: vai al link - la foto è puramente indicativa).

All' epoca avevo controllato che la larghezza di queste nuove sellette fosse compatibile il ponte vintage, in funzione della spaziatura delle corde. Non ricordo più che misure hanno ma era tutto ok, infatti sono alcuni anni che le uso. Per quanto riguarda il TONE, non ho percepito differenze ma potrebbe dipendere dal mio orecchio.
Rispondi
Re: anche a me davano fastidio,ho ...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 18/02/2015 ore 12:59:53
Beh grazie mille ..provero' prima a smussare e se poi non andasse bene terro' presente il tuo consiglio, anche se io sono un po' codardo e sono sempre restio a modificare l'originalità di una chitarra specialmente se mi piace molto..sperimenteri volentieri su qualche chitarra economica che non mi fa impazzire per provare a migliorarla, ma sulla chitarra piu' preziosa che ho ci penserei dieci volte :-D
Rispondi
Re: anche a me davano fastidio,ho ...
di mrnippo [user #31138]
commento del 24/02/2015 ore 14:41:23
la tua logica è comprensibile, la penso cosi anche io. Il cambio delle sellette cmq è assolutamente reversibile, la chitarra non viene in alcun modo toccata. Il cambio è' un'operazione semplicissima dal puntom di vista tecnico, e con un minimo di pazienza (e il tutorial di guitarmigi!) si può anche fare da solo ottavatura e action.
Rispondi
strato
di fenderissimo [user #42801]
commento del 18/02/2015 ore 15:29:26
beh che dire, forse non è lo strumento per te, prova altri simil strato tipo ibanez,.
Io ho una Strato come la tua e queste difficoltà non le riscontro, contrariamente ho provato una les. paul e non mi sono trovato bene, ho provato una ibanez tipo les paul e invece tutto ok, come se avessi quella chitarra da sempre. insomma il consiglio è sempre lo stesso se hai possibilità prova vari marchi, comunque la Tele è una bomba. Cambiare può creare forte frustrazione, manici, corpi ponti tutte parti complesse che le nostre mani hanno bisogno di tempo a cui adattarsi.
Rispondi
Re: strato
di guitardrummer [user #17982]
commento del 19/02/2015 ore 13:48:12
grazie per la risposta :-)..ma...non rientra nel mio status mentale che la strato non fa per me !! eh eh eh non ci penso proprio !!
Rispondi
Re: strato
di fenderissimo [user #42801]
commento del 19/02/2015 ore 18:06:14
si infatti molti miei amici mi hanno sempre consigliato di lasciare la Strato per altre chitarre, ma non l'ho mai fatto, anche se ho avuto problemi di manico, il liutaio ci ha messo le mani ed una favola.
Sono in procinto di prendere una Gibson les paul, ma la Strato sarà sempre la number 1.

ciao e Buona Strato














Rispondi
Cambia le sellette montando quelle ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 18/02/2015 ore 18:51:46
Cambia le sellette montando quelle moderne e fatti un battipenna nuovo con soli due potenziometri, un master volume ed un master tone, posizionati più in basso dove non possano darti fastidio. O in alternativa puoi usare il battipenna che hai già, mantenendo per una questione estetica i tre pots, collegando tutto in modo che il primo sia escluso dal wiring, quello del tono al manico diventa volume generale mentre il terzo fa da master per i toni dei tre pu o comunque di quelli che preferisci tu. In questo modo la chitarra resta perfettamente ripristinabile allo stato iniziale solo con qualche saldatura ed anche impattando sul primo pot non succederà niente. Sulle sellette non preoccuparti, non è mica una modifica e poi sono comunque parti soggette ad usura. Poi per me gli strumenti non sono mica roba sacra, quindi ben vengano tutte le modifiche atte a renderli più confacenti ai nostri gusti ed esigenze.
Rispondi
Re: Cambia le sellette montando quelle ...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 19/02/2015 ore 13:41:10
Grazie mille sono sicuro che anche i tuoi sono suggerimenti validissimi da tener presente, ma il pensiero di intaccare l'estetica o l'originalità non mi esalta, e soprattutto su saldature e roba elettrica non saprei come muovermi..ho imparato a settare, regolare..ma quello no..ad ogni modo devo dire che dopo aver limato leggermente le sellette già l'impatto è meno fastidioso, e da quando ho scritto questo diario sto suonando solo la strato e piano piano secondo me imparero' a gestirla..troppa tele negli ultimi tempi :-D
Rispondi
potenziometro volume
di Cordarotta [user #21082]
commento del 18/02/2015 ore 21:50:44
Ciao. Anch'io in passato con una strato che possedevo, avevo problemi col pot volume. Risolvetti semplicemente sfilando
La manopola e ricoprendo l'alberino con una sottile guaina gommosa. Mi capitava comunque di urtarlo, ma non cambiavo più il volume.
Rispondi
Re: potenziometro volume
di guitardrummer [user #17982]
commento del 19/02/2015 ore 11:40:23
Grazie per il suggerimento :)..ma la sottile guaina gommosa da cosa la ricavasti, per curiosità..
Rispondi
Re: potenziometro volume
di Cordarotta [user #21082]
commento del 19/02/2015 ore 13:08:5
Era una specie di cappuccio che trovai nella scatola degli attrezzi, forse era una protezione di qualcosa che aveva preso mio padre e poi dimenticata li per anni.
Secondo me se ricopri l'alberino zigrinato con della guaina termoplastica tipi quella per cavi elettrici, va benissimo. L'importante è non graffiarsi tropo le dita.
Rispondi
Potenziometro
di Onghi [user #35497]
commento del 18/02/2015 ore 23:19:3
Un ragazzo che fa chitarra al CPM con me ha una Strato amn deluxe. Ha spostato il volume in mezzo al posto del pot del primo tono. Problema risolto. Io sinceramente non ho mai ritenuto scomodo ne il volume ne tanto meno le sellette del ponte. Ho provato Les Paul e Sg e non sono per nulla comodo. Non mi piace il ponte anche se trovo interessante la gestione dei due volumi. Probabilmente la tua questione è l'abitudine, se la imbracci per un bel po' vedi come ti abitui, non ci farai nemmeno caso fidati.
Poi personalmente preferisco avere tutto a portata di mano dipende dalla postura che hai, per esempio come suono io non tocco mai il pot del volume.
Venderla è un peccato, io non ce la farei mai, la mia prima strato poi, guai a chi mi dice di venderla, elevato valore effettivo.
"Vidi per la mia prima volta una Stratocaster suonare quando avevo 8 anni, ancora non smetto di ringraziare Andrea Fornili"
Da li è nata la mia più grande passione.
Rispondi
Re: Potenziometro
di guitardrummer [user #17982]
commento del 19/02/2015 ore 13:46:20
Grazie anche a te x il tuo intervento..vorrei dirti che a venderla non ci penso neanche !! in questi due giorni ci ho passato le ore ..ha un suono STRATO..sferico !! e' troppo bella anzi al piu' presto la trasformero' cambiando battipenna e manopole dal bianco al nero..sarà uno sballo :-D... e dovro' superare per forza quei piccolo intoppi :-) !
Rispondi
viva la poligamia!!
di fender64 [user #14522]
commento del 19/02/2015 ore 09:29:54
Molto probabilmente la posizione del tuo playing necessita di alcuni dettagli particolari. Per questo motivo riesci a suonare meglio con alcuni tipi di strumento invece che altri.
Io fortunatamente non ho questo problema e, mentre per il sentimentale sono monogamo, per quanto riguarda le chitarre sono poligamo di brutto. Sarà per il fatto che ho più progetti all'attivo, sarà che spazio in vari generi del rock ma, riesco a suonare con molti tipi diversi di strumento. Forse è proprio la necessità di adattarmi ai vari generi mi ha portato ad abituarmi in fretta ai cambi strumento. Prima di arrenderti dovresti provare un pò di più a suonare la strato. E' capace che col tempo anche tu ti abitui e non avrai più problemi.
Viva la poligamia strumentale!!
Rispondi
Re: viva la poligamia!!
di guitardrummer [user #17982]
commento del 19/02/2015 ore 14:11:57
..in tre anni ho comprato nove chitarre..secondo te voglio essere monogamo ? :-D...la poligamia chitarristica e' il mio primo obiettivo !! :-)..grazie !
Rispondi
GRAZIE A TUTTI...
di guitardrummer [user #17982]
commento del 19/02/2015 ore 14:17:11
penso di aver ringraziato singolarmente ognuno spero non mi sia sfuggito nessuno..devo dire che da quando ho scritto l'articolo sto suonando solo la strato e dopo aver fatto una leggera smussata alle viti va già meglio, ma so che dovrò perfezionarla ancora..la cosa strana o forse no, è che questo problema delle viti graffianti si è presentato all'improvviso..probabilmente a furia di settare le sellette le viti si sono deteriorate un po'..il problema del cursore volume lo risolvero' con l'abitudine ed i vostri consigli ;)
Rispondi
Re: GRAZIE A TUTTI...
di tonebar [user #8021]
commento del 19/02/2015 ore 16:40:48
Per il potenziometro, fai così: Togli la manopola, svita di poco il potenziometro dal davanti e stringilo (o spessoralo con una rondella) all'interno (sotto il battipenna). Poi rimonta la manopola e vedrai che la stessa toccherà il battipenna creando l'attrito perfetto che ti impedirà di alzare o abbassare il volume in maniera accidentale mentre suoni .
Rispondi
Tutti i consigli che ti ...
di dale [user #2255]
commento del 19/02/2015 ore 15:18:50
Tutti i consigli che ti sono stati dati sono validi.
Aggiungo che non è che bisogna trovarsi per forza bene con tutte le chitarre, a me le classiche piacciono tutte e le ho quasi tutte; ognuna mi porta a suonare in modo un po' differente e ha le proprie peculiarità, io mi adatto molto, ma non solo agli strumenti, alla vita in generale, invece alcuni amici sono quasi "solo" Fender o Gibson per dire...
Rispondi
Ho iniziato con una Fender ...
di esseneto [user #12492]
commento del 24/02/2015 ore 11:28:58
Ho iniziato con una Fender stratocaster quando avevo 16 anni circa, ora ne ho 46 e la strato nonostante suoni anche altre chitarre rimane la mia chitarra preferita sopratutto dal punto di vista dell'ergonomia.
Rispondi
Se azzeri il volume suonando ...
di LeleOne1957 [user #33434]
commento del 24/02/2015 ore 17:33:33
Se azzeri il volume suonando puoi fare due modifiche : Metti una rondella di stoffa o altro materiale sotto alla manopola così incontrerà maggior resistenza nel girare. Oppure seconda soluzione : Puoi eliminare il tono appena sotto il volume e li metterci il volume, mentre il tono vicino al jeack lo trasformi in tono generale (per tutti i pickup) nel buco lasciato dal pot del volume ci metti un tappo, il tutto a costo 0 ..........ma non rinunciare al suono strato per queste sciocchezze.
Rispondi
Una soluzione...
di Luciano m utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 11:44:06
...drastica ed a mio avviso molto stimolante e' usare una Strato mancina (per i destrorsi) al contrario.
Io lo sto facendo da un po' di tempo e gia' non mi piace piu' quella normale :-D
Risultato: la mano la metti dove vuoi tu, toccare le manopole accidentalmente zero
e se ti guardi allo specchio, beh, vuoi mettere la posa alla Jimi Hendrix?!?
Niente al mondo puo' stimolarti a suonare come il cercare di somigliare (anche se lontanissimamente) al grande Jimi ed al suo modo di rapportarsi con la Stratocaster in tutto e per tutto.
Guarda il video della sua esibizione al Festival di Atalanta, nelle prime strofe di "Hey Joe"...
Quella e' la quintessenza del suonare Rock-Rock-blues o Blues con quel capolavoro della natura umana che si chiama Fender Stratocaster (cognome e nome)!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964
Questo sito deve far uso di cookie tecnici,
anche di terze parti, per poterti assicurare tutte le funzionalità che promette. Cliccando sul link Accetta qui sotto o proseguendo la navigazione e la lettura acconsenti all'utilizzo di tali cookie.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sui cookie.

Accetta