SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Tre Fluence signature dal blues al metal
Tre Fluence signature dal blues al metal
di [user #116] - pubblicato il

I pickup con bobine stampate ricevono tre nuovi modelli disegnati con Greg Koch, Stephen Carpenter e Devin Townsend. Gli artisti che hanno deciso di affidarsi a Fishman dimostrano che i Fluence sono capaci di coprire un ampio raggio di stili differenti.
Presentati all'inizio del 2014, i Fluence sono i primi pickup a distaccarsi dal concetto di bobina tradizionale avvolta in favore di una costruzione più simile a quella di una PCB, cioè spire stampate singolarmente su molteplici basi sovrapposte usando una tecnologia proveniente dall'ambito aerospaziale.
I pickup sono attivi, alimentati attraverso una batteria al litio ricaricabile via USB e, grazie alla loro particolare costruzione, sono in grado di garantire un'uniformità assoluta nella produzione, con una tolleranza nulla tra due esemplari dello stesso modello e con la capacità di replicare alla perfezione le caratteristiche di un preciso modello di riferimento, come un pickup d'epoca particolarmente ben riuscito o il magnete preferito di un artista noto.
In più, ogni pickup racchiude due sonorità diverse e indipendenti selezionabili tramite uno switch.

Adesso i pickup Fishman per chitarra elettrica ricevono tre firme di pregio grazie alla collaborazione intrapresa con Devin Townsend, Greg Koch e Stephen Carpenter.

Tre Fluence signature dal blues al metal

Il set Transcendence disegnato per Devin Townsend è capace di spaziare tra sonorità estremamente differenti. Nella presentazione ufficiale, Devin spiega di essere ora in grado di utilizzare lo stesso strumento in studio e sul palco, sia per le produzioni metal sia per quelle country, grazie alla doppia sonorità dei Fluence.

Per Greg Koch, Fishman ha creato il Gristle-Tone, un set per Telecaster comprensivo della piastra in metallo con un tono, un volume e selettore a tre posizioni, più presa d'uscita e porta USB per ricaricare la batteria al litio integrata.

Tre Fluence signature dal blues al metal

I signature di Stephen Carpenter tentano di mettere insieme i due mondi sonori attraverso cui il chitarrista dei Deftones si è mosso nel corso della sua carriera. Un tempo, lo si poteva vedere con un humbucker ad alto output che gli desse un suono pieno, mentre da qualche tempo è passato alla sette-corde con pickup attivi e un tono maggiormente improntato sulla definizione dei puliti, principale preoccupazione nel suo lavoro insieme a Fishman. Dotato di due sonorità come il resto dei Fluence, il modello a suo nome offre un suono moderno con una punta sui medi nella posizione Voice 1 dello switch, mentre la Voice 2 è una sonorità del tutto personalizzata, ispirata al suo vecchio humbucker sovra-avvolto ma con alcune regolazioni di fino sul livello di gain e sul tono.
devin townsend fishman fluence greg koch pickup stephen carpenter
Link utili
Fluence sul sito Fishman
Fishman Fluence su Accordo
Mostra commenti     0
Altro da leggere
I pickup fanno davvero la differenza?
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Silencer: P90 senza ronzii da Jared James Nichols e Seymour Duncan
Sonic Ecstasy: pickup diversi per una RG... diversa
LR Baggs HiFi elettrifica l’acustica senza fare modifiche
I Fender CuNiFe sono tornati, rinnovati, e non sono soli
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964