di redazione [user #116] - pubblicato il 09 marzo 2019 ore 13:00
La Powercaster è la prima di cinque edizioni limitate da Fender per il 2019. Ha un body asimmetrico, ponte fisso, manico trattato a caldo e scala corta.
L’esposizione Fender al Namm 2019 ha dimostrato un ricco desiderio di innovazione ed espansione da parte dell’azienda californiana. Tra ibridi acustici, effetti inediti e serie classiche rivedute per il nuovo catalogo, a catturare l’attenzione dei visitatori è stata anche la collezione Alternate Reality.
Chitarre ispirate alle linee immortali di casa, raccolgono il testimone passato dalla gamma Parallel Universe alla fine del 2018 con una raccolta di cinque modelli che miscelano elementi provenienti dagli angoli più lontani dell’universo Fender per dare vita a strumenti mai visti prima.
A marzo vede la luce la Powercaster, offset a scala corta con un animo rock. I prossimi mesi vedranno gli altri modelli seminati nel tempo. La prossima è la Sixty Six, curiosa Strat-style con un body preso in prestito dal Jazz Bass prevista ad aprile.
Maggio sarà il mese della Meteora HH e del suo body asimmetrico più spigoloso, che sembra arrivare direttamente da un disegno futuristico della Space Age. Mostrata in anteprima alla fine del 2018, ora sarà disponibile anche con doppio humbucker.
La Electric XII in arrivo a luglio è ispirata a una rarità anni ’60 proveniente dal mondo offset, distinta dalla presenza di dodici corde e pickup split coil.
Concluderà la sfilata la Tenor Tele di agosto, che porta il classico Telecaster a un formato ridotto con una scala di soli 22,75 pollici, quattro corde e due single-coil tradizionali per un look senza tempo e un sound peculiare.
La Powercaster in foto si basa su un body asimmetrico in ontano in stile Jazzmaster/Jaguar, caratterizzato da un battipenna inedito che le dona un aspetto più moderno e leggero.
Il manico in acero è trattato ad alte temperature e sagomato con uno scorrevole profilo modern C. La tastiera in pau ferro conta 22 fret medium jumbo seminati lungo un diapason corto da 24,75 pollici e sceglie un raggio di estrazione mediamente vintage da 9,5 pollici.
Sul top, accanto al ponte Adjusto-Matic con sellette in stile vintage e relativo stoptail, trovano posto un humbucker Atomic al ponte e un MP-90 Soapbar al manico. Li comandano un volume e un tono master, insieme a un selettore a tre posizioni posto a metà strada tra i due potenziometri.
Mentre scriviamo, Fender non ha ancora diffuso un video espressamente dedicato alla Powercaster, ma ha usato la chitarra in un Live su YouTube per la collana di lezioni Fender Play, che proponiamo integralmente di seguito.