Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Una Burny Super Grade dei primi '80 dal punto di vista di un Les Paul Junkie

di umanile [user #42324] - pubblicato il 17 aprile 2019 ore 17:04
Sono sempre alla ricerca di muletti imitazione Gibson da portarmi in giro per concerti senza troppi patemi d'animo.
Mi imbatto su una Burny Super Grade MIJ primi anni '80 su Mercatino Musicale, il prezzo è il suo e ne ho sentito parlare benissimo, la acquisto.
La chitarra arriva a casa, la provo velocemente e già così dopo un bel viaggetto in corriere mi sembra magnifica sia come finiture (pur non avendo un flame top, i binding, i tasti, il peso ti fanno sentire subito a casa se sei appassionato di LP), sia come suono. Il suono mi stupisce davvero tanto, ma decido comunque di portarla a fare un setup/pulizia dal mio liutaio di fiducia, per poterla suonare al meglio.
Oggi ritorna a casa. La provo sulla mia fidata plexi, poi su un deluxe, poi sull'Helix e faccio una prova A/B con la mia ammiraglia: un Les Paul R8 VOS custom shop. E da lì lo shock: le due chitarre suonano praticamente uguali e il feeling è il medesimo.
Morale della favola: se siete alla ricerca di un bel Les Paul e volete spendere una cifra umana per portarvi a casa una signora chitarra, date una opportunità a una Burny dei primi '80, mi ringrazierete! :D

Una Burny Super Grade dei primi '80 dal punto di vista di un Les Paul Junkie

Dello stesso autore
Completamente travolto dall' Helix...
Qualche utilizzatore di Helix Rack?
Mooer Preamp Live
Domanda sull'assemblaggio di un rack.
COSTRUISCI IL TUO OVERDRIVE
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 17/04/2019 ore 17:31:1
Bella! A quanto si trovano per curiosità?
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 17/04/2019 ore 17:3
Tra i 5 e i 600 euro. I pickup, questi VH1, sono dei Burstbucker. Identici.
Sono davvero stupito.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 18/04/2019 ore 11:29:10
Se l'hai pagata così poco hai fatto un mega-affare.
Il prezzo "giusto" è tra gli 750 e i 900..
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 18/04/2019 ore 11:37:53
Con la spedizione ho pagato 650.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 18/04/2019 ore 12:03:
Complimentoni allora!
Un vero affare!
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 17/04/2019 ore 17:37:48
P.S. leggo che vivi negli states! Paradossalmente da voi, almeno a giudicare da Reverb, costano notevolmente di più, forse perché lì il "lawsuit" era più sentito.
Però se ti capita provale.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 25/04/2019 ore 14:26:41
Hai fatto un affarone. Qui, adesso, le Burny degli anni '80 per meno di 800€ non te le fanno neanche vedere in fotografia...
In ogni caso, strumenti davvero notevoli. Ultimamente il prezzo di una Burny SuperGrade "d'epoca" è diventato comparabile a quello di svariate Gibson Standard (recenti) usate, e il dubbio della scelta diventa imbarazzante.
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 25/04/2019 ore 14:38:21
Ah guarda non vedo l'ora sia venerdì prossimo per il battesimo di fuoco sul palco!
Ottima chitarra e lo ripeto, tolto il flame top, assolutamente comparabile alla mia r8.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 17/04/2019 ore 17:39:40
Interessante, praticamente viene qualche centinaio di euro in più di una Epi Standard e mi sa che non c'è storia a livello di costruzione. Mi pare di vedere ad esempio un manico in pezzo unico.
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 17/04/2019 ore 17:44:06
Manico e body pezzo unico. Body non alleggerito, magneti storicamente verosimili (if you know what i mean), ponte tune-o-matic, capotastp in nylon. Sono delle repliche '58 di base, con un manico '59/'60.
Credo che oggi dovranno menarmi per staccarmici!
Ha anche il binding che copre un poco i tasti, come un Les Paul vero.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 17/04/2019 ore 17:57:55
Veramente un affare a quelle cifre!
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 17/04/2019 ore 17:59:36
sono gasatissimo. Potrei pensare a una Burny Custom ora. :D
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 17/04/2019 ore 17:40:5
Si infatti stavo vedendo su Reverb e stanno minimo a $ 700 in condizioni "player grade"
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 17/04/2019 ore 19:23:49
Gran chitarra!
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 17/04/2019 ore 19:33:21
Sono felicissimo e ho molte Gibson.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 18/04/2019 ore 13:49:19
Ho avuto Burny e Greco in buon numero, tutte vendute solo perche' sono comunque affezionato alle mie Gibson e poi da quando ho preso la Custom R7 tutte le altre le posso pure vendere pero' e' innegabile che Greco, Burny, Tokai ma anche Ibanez abbiano prodotto in passato splendidi strumenti, le migliori a mio parere partono da fine anni '70 per tutti gli anni '80
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 18/04/2019 ore 14:01:44
Io sto pensando di vendere le Gibson! (scherzo! :D)
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 18/04/2019 ore 11:26:04
Eh eh eh... ben venuto nel club.
Io ho una Tokai del 1980... ed un Gibson LP Standard del 1995.
Qual'è più "Les Paul" delle due?
Impossibile dirlo... :)
La Tokai è una copia di una 59... è meravigliosa.
La Standard è più moderna... ma per materiali e costruzione è del periodo d'oro della Gibson.
La cosa che fa esplodere il cervello è che la Tokai costa 1/3 della Gibson... e sono strumenti che per qualità sono praticamente nella stessa fascia.
La Gibson forse un pelo sopra per finiture, ma a livello di suono siamo in seria A con entrambe.
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 18/04/2019 ore 11:32:16
Come liuteria i mid '90 Gibson erano ottimi, però, per mio gusto personale, detesto quei PU ceramici che montavano all'epoca. I pickup della Burny suonano davvero spiccicati ai Burstbucker della R8, forse solo un pelo, ma di nulla, più cattivi.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 18/04/2019 ore 11:50:36
MMmm.. non hanno mai montato pickup ceramici... ma solitamente la combo 490/498... che sono comunque pickup molto potenti. Sulla mia infatti li ho sostituiti con dei Bareknuckle The Mule (simil PAF).

I pickup della Tokai comunque sono magnifici (anche se molti li ritengono il punto debole(!)).
Sono di ispirazione PAF, poco potenti, dinamici e cremosi... non li sostituirei mai.
Rispondi
Loggati per commentare

di umanile [user #42324]
commento del 18/04/2019 ore 11:56:32
Non erano ceramici i 490/498? In ogni caso me li ricordo troppo potenti e, sempre a gusto mio eh, praticamente inutili sui puliti/appena distorti.
I The Mule gli ho montati sulla mia Traditional. Tenendo come riferimento i Burstbucker, sono vagamente meno potenti e un po' più squillanti: ottimi pickup!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964
Questo sito deve far uso di cookie tecnici,
anche di terze parti, per poterti assicurare tutte le funzionalità che promette. Cliccando sul link Accetta qui sotto o proseguendo la navigazione e la lettura acconsenti all'utilizzo di tali cookie.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sui cookie.

Accetta