Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

La nuova collezione Gibson

di BizBaz [user #48536] - pubblicato il 30 aprile 2019 ore 11:39
E' uscita la nuova collezione Gibson.
Hanno aggiunto nuovi pezzi che in alcuni casi si vanno a sovrapporre a quelli già esistenti ma con prezzi inferiori (tipo le LP Studio e LP Classic ma sul sito sono presenti anche quelle precedenti a prezzi superiori. boh?).
Molto interessanti le LP standard '50 e '60 a 2500 $, anche goldtop con i P90, sono molto vintage, somigliano alle Custom Shop (che costano più del doppio). Molto probabilmente non avranno top figurati (ma io ho sempre preferito le plain top), buona la scelta dei BB1 e BB2 per le '50 mentre nelle '60 ci sono i BB61 che non conosco.
Carina la LP Special TV Yellow con i P90 a 1500$.
Niente male anche le finiture delle LP Tribute Cherry, Tobacco e Iced Tea, tutte satinate, peccato quei 490 che a me non piacciono.
C'è da capire se questi prezzi - leggermente più decenti - sono dovuti a un peggioramento di finiture, materiali ecc. oppure si sono resi conto che negli ultimi anni avevano davvero esagerato.
Staremo a vedere.

Dello stesso autore
Se dovete comprare made in USA
The Advancing Guitarist.
Ho letto commenti ...
Chitarre dal Giappone
Perdita di udito e acufene
Riproduzioni "artigianali" Fender pre CBS
Chitarre identiche, legni differenti
Caramelle dagli sconosciuti
Suonare in cuffia senza fili: la mia esperienza
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 30/04/2019 ore 16:44:19
eh, i ricordi del 2012, quando una standard costava 1500 e una Traditional 1300
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 30/04/2019 ore 16:50:46
Eh, vero anche che a quei tempi l'euro valeva molto più di adesso, al cambio col dollaro era una goduria
Comunque i 2500$ sono diventati 2.300 € su gear4music, appena uscite e probabilmente nei prossimi mesi scenderanno ancora di prezzo
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 30/04/2019 ore 16:55:55
Già.. e la SG standard a 900...
A saperlo ne compravo una ventina, a rivenderle adesso ci guadagnavo il 20%.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 30/04/2019 ore 16:57:40
a saperlo nel 2007 compravo un migliaio di azioni Apple 😉
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 30/04/2019 ore 17:09:16
Di sicuro non Nokia o Eriksson :)
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 30/04/2019 ore 18:06:27
ah beh, quello è poco ma sicuro
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 30/04/2019 ore 22:28:44
Già che ci siamo, a saperlo negli anni 80 mi compravo 4-5 burst....😉
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 01/05/2019 ore 10:57:54
eh, a saperlo prima 😎
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 30/04/2019 ore 22:48:5
Sicuro??? Da Tomassone nel 2011/2012 le Traditional stavano tutte sui 1.800 mentre le Standard tra i 2.200 ed i 2.400 mi ricordo perché stavo cercando la mia LP.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 01/05/2019 ore 07:30:3
Ho dei ricordi molto chiari, a settembre 2012 ho approfittato del fatto di dover recuperare delle persone all'aeroporto di Bologna per una tappa da Tomassone; in quel periodo ero in fissa con la SG 61 reissue, che li era in vendita a 1270.
Alla fine ho comprato la stessa chitarra due settimane dopo in un grosso negozio di Forlì a 1200 e ricordo molto bene che la standard l'avevano a 950.
Pochi mesi dopo ho avuto una grossa incazzatura perché è uscita la SG Standard 2013 che era identica alla 61 reissue, ma con un migliaio di euro te la portavi a casa.

Le Les Paul le provai sempre a Forlì un po' prima, forse un annetto, o magari di più (comunque prima del 2008 non c'era, quindi...) qui sulle cifre forse sono un po' più annebbiato, ma ho trovato un vecchio commento di marzo 2010 che diceva:
"In Italia una Goldtop standard nuova costa ora 1690€, una goldtop traditional invece costa 1449"
Date le oscillazioni del dollaro e il fatto che parliamo di un negozio che ha sempre avuto prezzi molto concorrenziali sul nuovo, direi che mi ricordo bene, con un'approssimazione di 100 euro, toh sarà costata 1600 la standard.

Di quella volta comunque sono due le cose che ricordo veramente bene: il fatto che la ESP Eclipse costasse come la Les Paul ma la trovai una chitarra fatta mille volte meglio, e la PRS Tremonti sunburst che mi fecero provare e già allora costava la bella cifra di 2800 euro, avevo paura solo a tenerla in mano.

Non so.. i prezzi che dici tu non mi tornano, poi anche qui sotto scrivono che con poco di più ti portavi a casa la r8.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 01/05/2019 ore 09:02:47
Intendevo la traditional non c'era prima del 2008
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/05/2019 ore 10:21:0
Con i prezzi delle SG mi ritrovo anch'io a memoria
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/05/2019 ore 10:30:47
Dimenticavo, forse i prezzi che mi ricordo sono relativi ai modelli mancini, facile che ballino 2-300 euro.
Difatti vedi la R8 che ho preso io a 2.800 contro i 2.500 di Asidisi.
Rispondi
di asidisi [user #16165]
commento del 30/04/2019 ore 19:18:24
Ho fatto anch'io in tempo a prendere una r8, era il 2012, adesso non me la potrei permettere
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 30/04/2019 ore 19:20:27
posso chiederti quanto costavano allora le r8?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 30/04/2019 ore 22:50:09
La mia 2011 l'ho pagata 2.800
Rispondi
di asidisi [user #16165]
commento del 01/05/2019 ore 00:13:17
Ciao, a Bologna da Tomassone sui 2500
Rispondi
di Cliath [user #196]
commento del 06/05/2019 ore 23:04:49
R7 2009 comprata nel 2010 2400 euro da Gino Guitars a Gallarate
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 30/04/2019 ore 19:45:15
se vuoi ti dico quanto pagai io la mia SG standard nel 1992 nuova, 1300000 lire, non chiedermi però se era tanto o poco in proporzione a oggi;)
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 30/04/2019 ore 21:46:13
Beh insomma, circa 650 euro di oggi secondo me non è pochissimo. Però chissefrega dei soldi se ci si leva lo sfizio, no?
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 01/05/2019 ore 09:19:28
io sono un maniaco degli scontrini, ne conservo parecchi.. se vi può incuriosire vi lascio una lista di roba acquistata da me in lire:
ampli Marshall jcm900 mod 4102 combo 2x12 anno 1993 nuovo 1500000 lire.
pre Marshall jmp1 anno 1995 nuovo, 1300000 lire.
multieffetto a rack Alesis midiverb4 anno 1997, 700000 lire.
finale di potenza Marshall 8008 80x80 W, anno 1995, 700000 lire.
Marshall cabinet, mod 1912 1x12, anno 1995 nuovo 400000 lire.
Marshall cabinet 1960 lead 4x12, anno 1997, 1100000 lire.
Jackson guitar mod king v standard produzione asiatica, anno 1996 1660000 lire.
Ibanez Petrucci, 90th anniversary, anno 1999 3350000 lire.
multieffetto a rack, Digitech s200, anno 2000 700000 lire.
Rispondi
Loggati per commentare

di BizBaz [user #48536]
commento del 01/05/2019 ore 10:56:47
memoria storica dei prezzi, complimenti
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 30/04/2019 ore 22:33:46
Se rivaluti il valore di un 1.300.000 lire nel 1992 ottieni un corrispettivo attuale di € 1.153,67. Direi un buon prezzo, considerato che le nuove stanno attorno ai 1.300 Euro e gli anni '90 sono considerati per Gibson veramente un buon decennio: meno modelli in catalogo, ma materiali decisamente migliori di quelli che si trovano nella produzione attuale. Considera anche che gli anni '90 con la lira era il periodo peggiore per comprare strumenti di importazione americana.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 01/05/2019 ore 10:55:01
Sì ma la semplice conversione in euro delle lire dice poco, occorre valutare il potere d'acquisto della moneta corrente di allora. Nel '93 1.300.000 era uno stipendio (medio basso) ma con quello ci campavi decentemente per tutto il mese.
Non dimentichiamoci che per anni l'ISTAT ha largamente sottovalutato l'inflazione reale lasciando nel paniere beni del tutto desueti (per fare un esempio, intorno al 2004/2005 rilevavano ancora i prezzi dei modem a 56K!).
Quindi 1.300.000 era un prezzo discretamente alto all'epoca perché ti consentiva di vivere come se oggi, diciamo, disponessi di una somma di 1.800/2000 €
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 01/05/2019 ore 11:43:54
E' molto complesso fare confronti, perché oltre tutto è cambiato molto anche lo stile di vita.
Comunque io conservo lo scontrino della mia Standard del 95.
Comprata il 02/01/1996 alle ore 12:16 da Merula, per la bella cifra di 2.480.000 Lire.
Tutti (ma proprio tutti) i miei risparmi dell'epoca... ^_^
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 01/05/2019 ore 15:29:23
Una bella cifra, anche allora
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 01/05/2019 ore 14:49:47
La cifra che ho messo non è una semplice conversione, ma appunto una rivalutazione. Certamente si tratta di approssimazioni però direi nonostante questo c'è una buona corrispondenza: appunto all'epoca 1.300.000 erano lo stipendio medio mensile di un impiegato/operaio, oggi lo stipendio medio delle stesse categorie ammonta a 1.470 Euro mensili.

Il problema è che oggi come oggi tanti se lo sognano uno stipendio di 1.470 Euro a causa della precarizzazione del lavoro, la proliferazione dei lavori a contratto e partite IVA etc.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 01/05/2019 ore 15:28:36
Sì, intendevo dire rivalutazione, non semplice conversione lira-euro, ho usato un termine errato. Però appunto convieni anche tu che all'epoca con quella somma ci si campava e con la stessa rivalutata oggi ci si fa pressoché la fame. È appunto il discorso del potere d'acquisto cioè quella chitarra allora costava come un mese vissuto dignitosamente. Poi ci sarebbe da aggiungere che la lira dall'epoca al cambio col dollaro valeva come la pizza de fango del Cameroun 😁 quindi il parallelo con oggi è ancora più difficile
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 01/05/2019 ore 15:47:09
Avendo vissuto in pieno i ruggenti anni '90 (LOL) sicuramente non posso che convenire sul fatto che le famiglie di media stavano meglio in quegli anni, non ci piove. L'Euro ci ha tagliato le gambe. Ricordo che intorno al 2000/2001, appena finito con gli esami universitari, iniziai a fare dei lavoretti di consulenza e venivo pagato da una cooperativa circa 100.000 lire al giorno. Nel 2002 con l'entrata dell'euro divennero 60 Euro, non era proprio la stessa cosa :(
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 01/05/2019 ore 16:00:14
Attenzione, però non è l'euro in sé che ci ha fregati, la responsabilità è stata di chi non ha rilevato correttamente l'inflazione degli anni successivi all'introduzione dell'euro lasciando che il mercato andasse per conto suo. Solo in Italia è accaduto questo. Poi mettiamoci la crisi del 2008 ed ecco completato il patatrak
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 01/05/2019 ore 16:30:28
Ma si sicuramente, la colpa non è imputabile all'Euro in se, ma quanto alla speculazione pazzesca e alla mancanza di controlli. Basti pensare ai prezzi degli immobili che (soprattutto nelle grandi città) nel 2002 sono passati dalla notte al giorno dal valore in lire a un controvalore doppio in Euro: si sono tolti tre zeri e sostituita la dicitura lire con Euro... Poi chiaramente la bolla si è pesantemente sgonfiata con la crisi.
Rispondi
di asidisi [user #16165]
commento del 01/05/2019 ore 17:29:38
Ho anche una Gibson studio del 2007 pagata a monza nuova 850/900 € . I prezzi sono lievitati.
Rispondi
di asidisi [user #16165]
commento del 01/05/2019 ore 17:41:05
Le Fender sono rimaste quasi uguali. Fender stratocaster american standard 2001 presa nuova a Bergamo 1187€
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964