SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La Prince Estate diffida il creatore della Cloud
La Prince Estate diffida il creatore della Cloud
di [user #116] - pubblicato il

I curatori dei diritti di Prince hanno intimato al liutaio che ha creato la prima Cloud di interrompere ogni lavorazione riguardo l'inconfondibile shape.
Paisley Park, curatore dei diritti di Prince, ha fatto recapitare al creatore della Cloud Guitar una lettera di “Cease And Desist”. Si tratta di un invito a interrompere la costruzione di chitarre sullo shape Cloud e non pretendere alcun dirittio riguardo il suo design.

Dave Rusan, liutaio di Minneapolis a cui Prince si è rivolto nel lontano 1984 per la realizzazione della prima Cloud e più avanti per altre tre repliche, potrebbe vedersi sottratta la sua creazione più amata.
All’epoca della commissione, il giovane Prince era alla ricerca di uno strumento dal look memorabile in vista delle riprese per “Purple Rain”. Nella sua collezione, aveva un basso Sardonyx dall’estetica inconfondibile, si recò quindi da Dave - che all’epoca lavorava presso il laboratorio Knut Koupee - per chiedergli di reinterpretare quell’atipico solid body in forma di chitarra, in bianco, con hardware dorato e pickup EMG. Nasceva così la prima Cloud Guitar.

La Prince Estate diffida il creatore della Cloud

Negli anni successivi, il liutaio ha realizzato altre Cloud per l’artista, un totale di quattro strumenti che hanno raggiunto quotazioni stellari con la morte di Prince, nel 2016.
Dave ha tentato di registrare lo shape nel 2018, ma in risposta ha ricevuto una lettera dagli avvocati di Paisley Park, curatori dei diritti di Prince, in cui gli si intima di interrompere la costruzione di chitarre con forma Cloud. Ironico, se si pensa che Rousan è persino accreditato sul sito ufficiale di Prince in quanto riconosciuto costruttore delle prime Cloud Guitar, ora che è possibile acquistare in replica prodotta da Schecter.

La disputa si giocherà interamente in tribunale e ruoterà senza dubbio sul ritardo con cui il liutaio ha avanzato la propria richiesta di registrazione per lo shape dello strumento. Considerato com’è andata a Gibson per la sua Flying V, non si prospettano buone notizie per Rusan.
chitarre elettriche cloud prince
Link utili
La notizia sulla produzione delle Cloud
Gibson perde il copyright per la Flying V
Mostra commenti     24
Altro da leggere
Player e Am Pro II si reinventano per i 70 anni della Fender Stratocaster
La San Dimas diventa MJ con acero quilted e Seymour Duncan
La Roman di Hetfield è un esempio di come NON si tratta una Les Paul del ’59
Le Manson più accessibili di sempre: MA e Verona diventano Junior
La tecnica giapponese della riparazione con l’oro diventa una Jackson Rhoads
La chitarra elettrica torna in prima serata: sì, parliamo di Matteo Mancuso
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964