VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Enrico_Cosimi
utente #18600 - registrato il 27/03/2009
Città: Roma
Genere: Elettronica.
Sono interessato a: Basso.
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Articoli pubblicati

Sontronics Halo Mic
di Enrico_Cosimi | 03 dicembre 2011 ore 07:00
Questa volta, le Boswell Sisters non c’entrano nulla e il look Roaring Thirties ha una giustificazione precisa… Anche se Halo ricorda molto i classici microfoni dei Radio Days, la tecnologia al suo interno è nuova di pacca e pesca a piene mani dal know how già messo su strada da Sontronics.
Kenton Electronics Modular Solo
di Enrico_Cosimi | 02 dicembre 2011 ore 12:00
Modular Solo è un Eurorack MIDI-To-CV Converter, cioè un’interfaccia in grado di convertire i codici d’interfacciamento digitale MIDI in tensioni analogiche CV/Gate con cui pilotare sistemi analogici meccanicamente - e elettricamente - compatibili con il fortunato standard Eurorack. Non è il primo convertitore MIDI/CV targato John Price, ma è il primo apparecchio che il marchio Kenton progetta specificamente per il formato A-100 pionierizzato da Dieter Doepfer. Forte di un bacino d’utenza enorme, il nuovo prodotto offre al musicista accesso immediato alle funzionalità, con la garanzia plug and play tipica Eurorack. L’interfaccia è in grado di trasmettere - a discrezione dell’utente - i dati Gate e CV direttamente sul system bus dei cabinet, o - in alternativa - si può sganciare la trasmissione diretta rimuovendo i jumper e passando al normale comportamento con i patch cords sul pannello frontale.
Il giro del sintetizzatore in ottanta giorni - Puntata 71
di Enrico_Cosimi | 02 dicembre 2011 ore 07:00
Fatta fuori - Tanks God!! - la sezione relativa ai modificatori di segnale, è finalmente ora di occuparci dei sistemi che permettono la generazione dei controlli, cioè che garantiscono - attraverso artifici hardware o precise logiche di funzionamento - la conversione dei "desideri" espressi dall'utente in precise operazioni timbriche/comportamentali da parte della struttura di sintesi. Cosa occore suonare? Che nota? Con quale dinamica? E per quale durata? A questi e altri, inquietanti, interrogativi, risponde un granitico blocco di eroici moduli che, genericamente, prendono nome di Control Sources. Stiamo parlando (anzi, parleremo...) di Control Voltage, Gate, Trigger. E poi, parleremo di Envelope Generator, Low Frequency Oscillator, Random Generator, Step Sequencer, eccetera, eccetera, eccetera...
Yamaha Pocketrak W24 Pocket Recorder
di Enrico_Cosimi | 01 dicembre 2011 ore 07:30
In un periodo di smartphone polivalenti, dove i confini tra elettronica portatile e integrazione funzionale sono sempre più labili, trovare un pocket recorder che non fa fotografie, non scarica la posta e non prevede collegamenti meteo è sorprendentemente… riposante.
Hollow Sun Cognosphere
di Enrico_Cosimi | 29 novembre 2011 ore 12:00
La diffusione pressochè planetaria del potente motore Kontakt (sviluppato, lo ricordiamo, in casa Native Instruments) ha permesso a molti produttori software di mettere in cantiere “pacchetti timbrici” anche sperimentali, o di nicchia, potendo contare su un ampio bacino d’utenza. E’ il caso di Cognosphere, che sfrutta a fondo le capacità di sample playing/creative editing proprie di Kontakt per offrire un seducente ambiente timbrico al confine tra lo steam punk e la timbrica Forbidden Planet di barroniana memoria. Ovviamente, per lavorare con Cognosphere, è necessario essere già proprietari di Kontakt. A buon intenditor…
Hammondologia - Parte 03
di Enrico_Cosimi | 29 novembre 2011 ore 07:00
Questa volta, ci occupiamo di vibrato e di chorus. Il suono dell'organo Hammond - o di qualsiasi clone sufficientemente veritiero - è reso più vivo, animato e espressivo con le possibilità di short modulation offert dallo scanner elettromeccanico che permette la sovrapposizione di segnale diretto e una sua copia modulata nel dominio del tempo (chorus) o della frequenza (vibrato). Frutto del genio di John Hanert, tra i più brillanti ingegneri di casa Hammond, prematuramente scomparso in un incidente stradale, il vibrato/scanner è un meccanismo che rende pressochè unico il timbro dello strumento elettrofonico originale. Non è un caso se, tra gli appassionati più intransigenti, la prova di valutazione più severa con cui giudicare un clone sia proprio la resa sulle acute dei comportamenti di chorus e vibrato...
Arturia Moog Modular V 2.6
di Enrico_Cosimi | 28 novembre 2011 ore 11:21
Il prestigioso virtual synth, “benedetto” da Bob Moog in persona, e dedicato alla riproduzione delle funzionalità dell’originale sistema modulare, è oggi giunto alla revisione 2.6 che, giustificata dai cambi di sistema operativo e dalle opzioni 64 bit, non poteva ovviamente rimanere ferma troppo a lungo. Per chi si fosse messo ora in collegamento, ricordiamo che Moog Modular V fornisce un completo sint analogico con nove oscillatori audio, filtri modificabili e selezionabili dal menu di configurazione, sequencer clone 960, effetti integrati.
Apogee JAM
di Enrico_Cosimi | 26 novembre 2011 ore 07:30
La portatilità consentita dalla trimurti iPhone-iPad-iPod ha scardinato parecchi concetti che sembravano incisi nel bronzo e non modificabili; primo tra tutti, l’obbligo di ricorrere a hardware pesante, costoso e impegnativo per fare musica: oggi, con una serie di scatolette USB supported, si può mettere in piedi un personal recording studio che ha tutti i vantaggi della portatilità e – entro ampi margini – della funzionalità senza un filo di grasso superfluo. Da questo punto di vista, JAM Apogee è destinato a far sollevare più di un sopracciglio: le sue funzionalità di conversione A/D dedicate alla chitarra o al basso elettrico, la connettività diretta con computer, o iQualchecosa, lo rendono – a fronte della qualità audio Apogee – pressochè irresistibile, specie adesso che (minaccioso) si avvicina all’orizzonte un Natale gravido di cartelle della tombola, regali e regalucci, odiosi veglioni dove si mettono in incubazione i serial killer di domani.
IK Multimedia presenta VocaLive per iPad
di Enrico_Cosimi | 25 novembre 2011 ore 12:00
La versione iPad della suite di trattamento audio per la voce offre un quarto effect slot alla struttura di processing; in aggiunta, due degli slot disponibili possono ospitare “effetti vocali” specifici; la gestione del browser è stata potenziata e il sistema può essere gestito attraverso iRig MIC, con controllo diretto del real time monitor su cuffia o speaker esterni.
Il giro del sintetizzatore in ottanta giorni - Puntata 70
di Enrico_Cosimi | 25 novembre 2011 ore 07:00
Il Ring Modulator è stato usato, con diversi gradi di perversione sonora, su qualsiasi segnale audio disponibile in formato linea o catturabile tramite microfono... Dagli Anni 50 a oggi, non c'è voce, piano elettrico, chitarra, synth o altro generatore sonoro che non sia stato "sbarattolato" sottoponendolo alla generazione simultanea di armoniche collaterali frutto della classica operazione C+M, C-M, dove C è carrier e M è modulator...
AAS Chromaphone
di Enrico_Cosimi | 24 novembre 2011 ore 13:00
Da anni, già con le prime versioni di Tassman, AAS ha dimostrato il proprio know how relativo alla capacità di modellare i comportamenti fisici di membrane, lamine, raggi (cioè corpi tubolari), corde, colonne d’aria e molti altri motori di generazione timbrica squisitamente acustici. Adesso, dopo aver realizzato innumerevoli versioni dedicate, tanto stand-alone quanto preconfigurate per lavorare all’interno di Ableton Live, è il momento di Chromaphone, un sistema di rimodellazione per risuonatori acustici con cui è facile creare timbriche drum, percussion, string, synth, eccetera.
Therevox ET-4 Electro Theremin
di Enrico_Cosimi | 24 novembre 2011 ore 10:00
Il Therevox ET-4 è uno strumento musicale elettronico strettamente imparentato con il theremin o, meglio ancora, con la versione “a tastiera” prodotta da Paul Tanner per i Beach Boys (il famoso Tannerin…) e da loro utilizzato durante le sessioni di registrazione per Good Vibrations.
Eventide Space - Chitarre novembre 2011
di Enrico_Cosimi | 24 novembre 2011 ore 08:00
Non è il classico riverbero bread and butter che si consiglia al musicista neofita; la complessità del suo funzionamento, unita alla ricchezza dei parametri operativi, lo rende degno di un’utenza che sia – come dire – già esperta non tanto nella programmazione (alla fin fine, si tratta sempre e solo di manopole da girare), quanto nella gestione delle potenti implicazioni timbriche ottenibili con l’apparecchio.
Radial Engineering MC3 Studio Monitor Controller
di Enrico_Cosimi | 23 novembre 2011 ore 12:00
Il modello MC3 è uno switcher passivo per i monitor di studio, cioè un apparecchio con cui si può passare velocemente il proprio mixaggio da una coppia all’altra di monitor d’ascolto; in questo modo, il musicista può confrontare la validità del proprio mix e valutare eventuali correzioni da apportare in confronto al tipo di ascolto selezionato.
Hammondologia - Parte 02
di Enrico_Cosimi | 22 novembre 2011 ore 07:00
Continuiamo con la nostra cavalcata hammondistica. Questa volta, ci occuperemo di quel minimo blocco di nozioni indispensabili al musicista per lavorare con i drawbar, cioè i nove tiranti che permettono di governare il volume di altrettante armoniche (quasi) sinusoidi utilizzate per produrre le classiche timbriche - i "settaggi" - dell'organo elettrofonico.
Blue Microphones Bottle Rocket Stage Two
di Enrico_Cosimi | 21 novembre 2011 ore 12:00
Lo Stage Two è un microfono valvolare, con design senza trasformatore, in Classe A, che utilizza una valvola ECC88 particolarmente selezionata e che può lavorare in hot swapping per la sostituzione “a macchina accesa” della capsula di ripresa. Il musicista può scegliere tra nove componenti, con pattern polari differenziati.
M-Audio BX5 D2 Studio Monitor
di Enrico_Cosimi | 21 novembre 2011 ore 07:00
I monitor di riferimento serie BX di M-Audio sono apprezzati per la loro qualità e affidabilità in studio, da musicisti e professionisti. Le nuove BX5 D2 sono la continuazione di questa serie di monitor di successo.
Arturia Analog Experience The Laboratory 61
di Enrico_Cosimi | 19 novembre 2011 ore 07:00
E’ un MIDI controller che integra un sintetizzatore ibrido basato sulla Vintage Series precedentemente commercializzata da Arturia.
Eventide Stompbox Clinic
di Enrico_Cosimi | 18 novembre 2011 ore 13:30
Vi piacerebbe avere a disposizione i quattro stompboxes targati Eventide? Provare a lavorare in sequenza con Space, TimeFactor, ModFactor e PitchFactor spremendo tutte le stranezze timbriche nascoste all’interno degli algoritmi Eventide? Se la risposta è si, non vi resta che partecipare all’evento workshop organizzato da Funky Junk in collaborazione con la romana SonusFactory.
Il giro del sintetizzatore in ottanta giorni - Puntata 69
di Enrico_Cosimi | 18 novembre 2011 ore 07:00
Riprendendo il titolo di un seminale album dei The Moody Blues, verrebbe da dire "A Question of Balance"... Come dire: qual'è la differenza che c'è tra comportamento di modulazione sbilanciata della Amplitude Modulation e comportamento di modulazione bilanciata della Ring Modulation? Semplice: in un caso si è bilanciati, nell'altro no. E allora? Eh eh eh eh...
Cerca Utente
Seguici anche su:
People
Dietro il lavoro di Produttore in un Breviario con Corrado Rustici
Da Thomas Lang ai Nightwish: il programma del Drumzilla DrumCamp 2024
La mia LadyBird
Seymour Duncan Noumenon: la svolta passiva di Jeff Loomis
Industria musicale contro le AI: è guerra aperta
L’impianto hi-fi Orange è una piramide
Vintage Visions from the World - Paolo Lippi e la Stratocaster Sunburs...
Walrus Canvas ora è un alimentatore modulare
Sovrapporre arpeggi per sfumature nuove
IR-D: preamp valvolare a due canali con IR loader da Friedman
PRS DGT 15: valvolare "per l'uomo comune" firmato David Grissom
La Epiphone Coronet diventa americana
I classici del basso vintage da Harley Benton
BOSS Katana alla terza generazione
LPB-3: il booster EHX delle origini all’ennesima potenza








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964