Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

eh niente
alla fine me la son presa la mia ...

di pelgas [user #50313] - pubblicato il 26 settembre 2020 ore 22:24
eh niente<br />alla fine me la son presa la mia ...eh niente
alla fine me la son presa la mia prima Gibson.
Les Paul Special, tutta mogano natural, e con i mini inlay tipo alcune 335. molto molto simile alla chitarra di Bob Marley. ovviamente con i P90.
presa usata in buone condizioni, con il case inizio anni 80, il chainsaw autentico prima serie..
allo strumento sono state messe delle belle Grover, molto comode.
corde ho montato su le Dogal da 10.
che dire? i bending partono in automatico, scivolando come il burro. il tono è stupendo!

Dello stesso autore
Purtroppo Verlaine (73 y.o.) è volato via.
ecco una delle mie
noooooooooo
Lo so. Mi prenderete per matto. Ma faccio un'ennes...
Idee. A gennaio dovrei accompagnare una poe...
Stereo. Buongiorno, se volessi acquistare (...
Dubbio: quale leva devo comprare?
un giorno triste per la musica
Loggati per commentare

di wo utente non più registrato
commento del 26/09/2020 ore 23:14:1
Fatto bene! Peró almeno una foto...
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 27/09/2020 ore 01:03:24
Mogano e P90: what else?
;-)

Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/09/2020 ore 01:38:48
secondo alcuni è una junior special.
forse monta i lindy fralin p100, o forse no, non lo so.
le meccaniche autentiche credo fossero le kluson, boh, troppe pippe non me le faccio.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/09/2020 ore 03:19:19
Bellissima! Ho trovata questa come raffronto vai al link che sembra effettivamente suggerire che il modello sia una una junior special.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/09/2020 ore 10:51:2
ma allora a me il body che legno e'?? noce??
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 28/09/2020 ore 19:43:22
A me dalla foto la tua sembra mogano.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/09/2020 ore 21:35:21
grazie
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 27/09/2020 ore 06:49:28
Davvero bella complimenti.
Uno strumento rock blues come si deve, ma se parti in levare... Lo spirito di Bob ti accompagnerà..
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/09/2020 ore 08:06:32
😁 in realtà non suono raggae ma blues
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 27/09/2020 ore 08:46:00
Bellissima Pel! Un grande classico e i p90, che gusto.
Bel lavoro, adesso goditela👍
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/09/2020 ore 15:33:44
magnifico strumento
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 27/09/2020 ore 08:56:22
Davvero stupenda, io poi ho imparato ad amare i P90 da quando li ho montati su una vecchia Guild S70, sono una favola!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/09/2020 ore 15:34:06
un mondo a parte.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 27/09/2020 ore 08:58:21
Anch'io ho una Les Paul Special, ma del color definito TV (un giallo tra l'avorio ed il verdastro, comunque c'entra anche l'età, è del 1996) perchè non "sparava" nei tubi catodici B&W degli inizi anni 50s; monta due P 100, verisone a due bobine sovrapposte del P 90, è muta come una tomba mentre le altre che ho provato e che montavano i P 90, specialmente in alcuni ambienti dove l'illuminazione era a tubi fluorescenti, emettevano un ronzio fastidioso (hum). Le altre due mie chitarre della Brand, una Gibson ES 335 Studio del 1989 ed una Epiphone SG400WC, montano gli humbukers e sono silenziosissime, stessa cosa sui due miei bassi, il Gibson G3 ha tre pickups anch'essi a due bobine sovrapposte, mentre l'Epiphone EB3 ha il Side Winder al manico ed il Mini-humbucker al ponte (questi due strumenti Epiphone hanno parzialmente coperto il vuoto lasciatomi da una Gibson SG Standard del 1973 e da un Gibson EB0 del 1969, dati via in permuta anni fa ma che mi erano poi mancati); hai fatto una ottima scelta, le Les Paul sono nate con i P 90 e la bombatura del body, ottenuta con una tavoletta sagomata in acero aggiunta sul corpo in mogano (top), che nella produzione di serie fu "scolpito" ad imitazione della tavola armonica dei violini (fu solo una scelta estetica voluta dall'allora presidente della Gibson che era un amante dei cordofoni a corde strofinate, buche ad effe comprese, comparse poi, ma solo dipinte, sui bassi Gibson EB1 del 1953), il prototipo di Les Paul non l'aveva, FBASS
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/09/2020 ore 15:35:24
in realtà finché non la apriamo non so se ha i p90 o i p100. il dubbio cel'ho ma non sono ansioso
Rispondi
di Piazza [user #31749]
commento del 27/09/2020 ore 10:19:52
Spettacolare! Quegli inlay non li avevo mai visti, però, belli e decisamente particolari :)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/09/2020 ore 15:35:54
in effetti quando l'ho visti me ne sono innamorato
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 27/09/2020 ore 10:25:28
Ottima scelta
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 27/09/2020 ore 12:02:4
Bella bella!
Rispondi
Loggati per commentare

di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 27/09/2020 ore 14:36:13
Bella!! Potrebbe essere proprio un Les Paul Special Junior, nel vano del pick up al manico dovresti trovare scritto a matita LPSJ, la facevano anche con gli humbucker....chitarra davvero poco comune.
Di che anno e'? il case invece potrebbe risalire da meta' ai tardi anni '70, negli anni 80 credo che il protector case fosse piu' spesso e con le chiusure in metallo....io preferisco il vecchio, ho 2 Les Paul con quel case, ottimo...bell'acquisto
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/09/2020 ore 15:37:28
quando la porto dal liutaio gli chiederò un po' di cose oltre una profonda lucidatura.
il case è autentico, assolutamente, credo abbia anche un certo valore per i collezionisti.
l'anno è il 1999 stando al seriale
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 28/09/2020 ore 07:12:4
quel case se in ottime condizioni non si trova a meno di 300Euro, e' a mio parere uno dei migliori case a livello di protezione dello strumento
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/09/2020 ore 07:40:01
lo vuoi? 😂
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 28/09/2020 ore 09:28:43
no grazie...tutte le mie chitarre hanno il loro case originale tranne una Squier MIK
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 28/09/2020 ore 17:00:27
Ne ho avuta una versione dots/wine red, usata sopratutto per il live (è quella che non si vede nella mia foto di identificazione). Con una solo chitarra on stage, riproducevo registrazioni con altre chitarre e munite HB. Per me polivalente, meno peso, ben bilanciata. Se ho capito bene, il P100 è un "pseudo humbucker" con sound da P90 e sarebbe un vantaggio se il P100 ha un sound non discernibile ad occhi bendati dal P90 originale. Eresia? Ho anche letto in rete che c'è pure un P94! Altra storia letta: il reparto Winders alla Fender era composta da donne che stavano li sedute avvolgendo i fili per i pickups delle Telecaster e Stratocaster primissime versioni. Avevano il contagiri... mah, si sa com'è, c'era chi era distratta da una conversazione in corso - il contagiri andava avanti senza freno, troppi avvolgimenti e un pickup più forte. Probabile sia pure il caso dei P90 "vintage" ma non ne ho sentito parlare!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/09/2020 ore 21:36:48
ma secondo te, la chitarra, il case piu una tracolla usata in scamoscio, quale è il suo prezzo?
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 28/09/2020 ore 21:54:23
Prezzo? Davvero non saprei. Credo abbia un prezzo ragionevole per una Gibson così poliedrica parente stretta della Junior. Registrando,l'ho usata open tuning per slide e a 5 corde per power chords (togliendo la corda Re). Si accorda a seconda del pezzo.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/09/2020 ore 22:50:07
non c'ho capito.
hai tolto il re perché?
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 29/09/2020 ore 12:23:50
Con le due corde basse, power chords. Re è tolto per divedere la chitarra in 2 sezioni ben definite - le altre 3 corde accordate ad lib, a seconda del pezzo. Ci possono essere corde talmente tirate giù da avere un sound da 12 corde o effetti da sitar. Qualcosa di simile pure in versioni 6 corde e tutto questo per Rock spinto.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/09/2020 ore 12:28:44
mi mandi un link
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 28/09/2020 ore 17:37:56
Molto bella!
Divertiti con i pickup, hanno difficoltà a restare mansueti, chiamano zappate fortissime alla mano destra!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/09/2020 ore 21:36:02
è bellissimo perché sembra che i bending non li faccio io tanto è scorrevole
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964