Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Consiglio casse home recording budget 300/350€

di jacko01 [user #56579] - pubblicato il 28 ottobre 2020 ore 13:14
Salve a tutti,

probabilmente è un argomento già trattato ma non ho trovato un consiglio adatto alle mie esigenze.

Non sono un esperto ma vorrei affacciarmi al mondo del home recording.
Attualmente utilizzo un Marshall mg50fx. La mia camera misura 4 metri per 5 su per giù.
Sto cercando dei buoni monitor da collegare al pc.
Ho ascoltato, tramite un amico, gli M-Audio bx5d3 ognuno da 100w con woofer 5''  ma non li sentivo corposi, forse non adatti ad una chitarra elettrica (il mio playing predilige suoni distorti - 99% rock) o forse è il mio orecchio abituato al suono pieno dell'ampli Marshall.

Pertanto, al fine di utilizzare guitar rig o garage band, la mia esigenza è quella di ottenere un suono soddisfacente quando mi collego a scheda audio/pc ( non parlo del suono della traccia ma di quello che esce dalle casse).

In breve vorrei un consiglio dal popolo degli esperti su quali modelli siano più adatti a riprodurre fedelmente chitarra elettrica/distorsione/pedali digitali ecc...? Budget per la coppia 250/350€

Grazie mille!

 

Loggati per commentare

di Sparklelight [user #41788]
commento del 28/10/2020 ore 13:44:46
vai al link
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 28/10/2020 ore 14:59:17
Io ho le Adam T7V. Le trovo davvero performanti, pensa che ci faccio anche i master.
Sicuramente migliori delle Yamaha H7 (scusa Sparklelight :-D)
Rispondi
di jacko01 [user #56579]
commento del 28/10/2020 ore 16:52:53
Grazie, queste casse mi attirano, le valuterò! credi che il cono da 7'' anzichè da 5'' possa compensare un po' di pienezza del suono?
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 29/10/2020 ore 14:28:38
Certamente un cono da 7 ha un suono tendenzialmente più "pieno" di un cono da 5. In realtà dipende anche da altri fattori, quali il litraggio delle casse e la qualità in generale; e come qualità le Adam sono davvero interessanti, a quel prezzo.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 28/10/2020 ore 20:05:35
Ciao,
io ho le HS8. Non mi sembrano così malvage, anzi. Che cosa hanno le Adam in più secondo te? Mi interessa il tuo parere.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 29/10/2020 ore 14:37:36
Ciao Tubes,
immagino dipenda dall'uso che se ne fa. A me servono per fare mastering, quindi cercavo monitor il più lineari possibile.
Prima di queste avevo le HS5, che trovavo molto "dure" e con i bassi fermi, abbastanza impostate sui medio alti. Le HS8 le ho ascoltate in uno studio e le trovo davvero molto spinte sulle basse, a discapito di un equilibrio tra le frequenze che è necessario nel mastering. Possono però essere molto "divertenti", molto coinvolgenti, appunto per via di tutte quelle basse freq.

Generalmente a me non piacciono nemmeno i sub, per quanto mi riguarda falsano l'ascolto. Anche nelle mie Adam ho tagliato i bassi (ci sono delle regolazioni sul retro), perché mi interessa solo un buon equilibrio tra le frequenze.

E' questione molto dibattuta sui vari forum di mix e mastering, ma spesso si parla di attenuazioni o boost di qualche db in determinate frequenze, che diventano un vero problema nei mastering (e anche nei mix). Il tecnico del suono che mi passa i mix per fare i mastering aveva un "buco" di un db intorno ai 7k o 9k, e i suoi mix mi arrivavano un po' taglienti appunto perché il suo orecchio compensava boostando quelle frequenze.

Dopo esame audio ci siamo accorti di questo problema e l'abbiamo risolto (in parte, spesso non puoi farci nulla perché dipende dalla stanza), ma adesso i suoi mix arrivano con un suono molto più bello.

Riferendosi solo al mondo chitarristico, queste cose possono anche essere considerate meno, ma in certi ambiti è giusto farci attenzione.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 29/10/2020 ore 17:57:24
Grazie della risposta esauriente. Io le uso in home recording con Cubase, ma non sono un mago del mix e probabilmente non apprezzerei troppo differenze tra una cassa e l'altra. Anche qui secondo me bisogna ascoltare molti prodotti diversi tra loro, altrimenti non si ha un'idea generale. E comunque quel mondo lì, dei mix, dei fonici, del suono masterizzato, è un percorso affascinante ma ricco di insidie. Le casse, inoltre, le uso con il Kemper e devo dire che mi diverto assai. Pompano parecchio, i distorti, i crunch, sono molto, molto fedeli. Ma lo so che tu sei un valvolomane!
Rispondi
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 28/10/2020 ore 15:13:10
I monitor del tuo amico vanno benissimo, sono ottimi per home recording, se ti hanno deluso devi tenere sempre presente che non puoi paragonare il cono da 12'' del tuo Marshall con un cono da 5'' degli M-Audio,la botta non c'è.

Se ti vuoi lanciare nell'home recording e il tuo budget è 250 euro io ti consiglio proprio quelle casse, se vuoi invece semplicemente suonare la chitarra con i vst audio ti consiglio una bella cassa attiva con un cono almeno da 10''.
Alto è una marca abbordabile come prezzo.
Rispondi
di jacko01 [user #56579]
commento del 28/10/2020 ore 16:53:34
Grazie! Si, ho pensato anche a quest'opzione!
Rispondi
di nls [user #39288]
commento del 28/10/2020 ore 16:31:46
Ciao!
Sono recentemente passato attraverso lo stesso dilemma e alla fine ho preso due JBL305p mkii usate per 160 (!!!) euro in totale.

Le yamaha che ti hanno consigliato sopra sono belle ma sono ~200e e più l'una, non la coppia mi pare...

Se ti stai avvicinando per la prima volta all'home recording un cono da 5" può bastare secondo me. Oltre alle jbl, ci sono le presonuus eris in quella fascia di prezzo che hanno buona fama

Io uso le mie con simulazioni di ampli e IR in ableton, con il gain da diversi fuzz (veri, fisici) messi nell'input della scheda audio. Personalmente lo trovo il miglior suono che abbia avuto a bassi volumi negli ultimi anni!

Buon divertimento!
Rispondi
di jacko01 [user #56579]
commento del 28/10/2020 ore 16:58:59
Ti ringrazio! Si a bassi volumi sicuramente rendono benissimo...ma io cercavo qualcosa che mi potesse permettere a volte di alzare il volume ed apprezzare il suono...quindi credo mi serva un cono di maggiori dimensioni.
Rispondi
di nls [user #39288]
commento del 28/10/2020 ore 19:03:33
Per esperienza personale, con il volume a meno di metà raggiungo già il massimo consentito in appartamento, con tanto di feedback sui coni con le distorsioni! ;)

Non sono un audiofilo, ma credo che la dimensione del cono non significhi più volume ma più bassi, come riportato nel commento qui sotto.
Rispondi
di Aleanimazione1 utente non più registrato
commento del 28/10/2020 ore 17:48:21
Il corpo del monitor, se per corpo intendi il basso, purtroppo segue la dimensione del cono. Se stai sui cinque pollici comunque ti consiglierei Adam. Anche la serie successiva a quella del tuo budget, arrivando a un paio di centinaia di euro in più, non è niente male.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 29/10/2020 ore 00:55:16
Ciao forse mi sbaglio ma mi sembra di capire che potresti rischiare di fare un errore di impostazione. I monitor nearfield sono pensati per essere ascoltati a circa un metro di distanza in condizioni acustiche abbastanza controllate. Poiché i monitor della fascia media sono indirizzati agli home studio sono pensati per avere ache fare con l'assenza di trattamenti acustici delle stanze. La dimensione del cono è calcolata in funzione della cubatura della stanza dove deve essere alloggiato, per la tua il cono da 5" è sufficiente, non pensare che quello da otto sia migliore solo perché è più grande, non lavorano come i coni dell'ampli, sono full range, hanno comportamenti diversi. Se prendi dei monitor sovradimensionati per la tua stanza avrai problemi di basse eccessive che invece devono essere controllatissime. Questo se intendi missare perché se non te ne importa allora va bene tutto ma comunque spenderesti di più, se però vorrai usarle per i missaggi, meglio tenerti nelle giuste proporzioni. Se vuoi scendere di più prendi un sub lo accendi quando vuoi sentire la ponza ma se sei in missaggio la parola d'ordine è controllo, controllo, controllo. È la cosa più importante che puoi fare. Per quanto riguarda le marche ce ne sono di molto valide, le adam (quelle con i tweeter piatti) sono ottime, molto chirurgiche sulle alte, per la chitarra elettrica forse le troveresti un po' troppo brillanti, per la classica sono da paura. Molto valide le rokit le usa molto chi sta più sull'edm ma se ti piace sentire le basse loro ce le hanno un po' più marcate. Per la chitarra rock e pop le yamaha sono un grande classico. Valuta bene dove le collocherai, considera se hanno lo sfiato dei bassi davanti o dietro, può cambiare molto l'effetto, andrebbe visto in base alla geometria della collocazione, sui depliant di vendita in genere lo scrivono. Considera che i monitor non sono fatti per enfatizzare la musica come le casse dello stereo di casa o dell'auto, al contrario devono suonare il più neutro e crudo possibile in modo da farti capire quello che c'è da correggere in missaggio altrimenti non riusciresti a bilanciare i suoni. Per capirci, è come se volessi dipingere un quadro con gli occhiali da sole, avresti tutta la percezione dei colori/suoni sbagliata, i monitor da studio sono come gli occhiali da vista cercano di essere trasparenti.
Ciao.👋
Rispondi
Loggati per commentare

di jacko01 [user #56579]
commento del 29/10/2020 ore 08:54:25
Grazie mille Ernestor, mi ha chiarito di molto le idee!!
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 29/10/2020 ore 19:43:27
Parole sante! Aggiungo www.auratoneaudio.com/products che è una specie di "cubo" con altoparlante 4/5" che spesso si usa in studio appunto per ascoltare a livelli da salotto.
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 29/10/2020 ore 12:28:22
Io uso Yamaha hs7. Una bomba.
Ciao!
Rispondi
di aldob [user #48924]
commento del 29/10/2020 ore 15:59:1
Ciao,
vedo che ti hanno già risposto, personalmente confermo che le M-Audio bx5 sono ottime.
I sistemi di home recording non sono fatti per sostituire un ampli...ma per registrare.
Guitar rig con scheda audio e quelle casse ti darà un suono perfetto come lo vorresti in un disco per capirci (ovviamente a patto di regolare guitar rig andando a scegliere un buon suono, se imposti una scoreggia... suonerà in quel modo, non è colpa delle casse).

Suonarci 'live', come a sostituire l'ampli è un'idea, si può fare, ma ci sta che tu non abbia le stesse sensazioni che provi stando di fronte a un ampli per chitarra. Conta anche che hai come standard decisionale un ampli economico, se ti metti con una 4x12 e una testata come si deve la sensazione sarà ancora diversa :) di parecchio :)
Sentivo che era cambiato tutto in peggio anche solo passando dalla 4x12 alla 2x12 con stessa testata.
Sono sensazioni che hai lì accanto...giù dal palco e in un disco non c'è nessuna differenza.

Come ti hanno già detto in altri post i monitor da studio DEVONO essere neutri, niente enfasi, questo ti dà la possibilità di creare un suono che funzioni bene su qualsiasi device, sono fatte proprio per farti regolare il suono nel modo più corretto possibile.

Secondo me il problema inconscio è che non vuoi un buon suono di chitarra da registrare :) tu vuoi essere spettinato dalla chitarra :D
!!!!!!!!!!!

Aggiornaci!
Buona musica!


Rispondi
di jacko01 [user #56579]
commento del 29/10/2020 ore 16:33:24
sullo spettinare hai afferrato! ahah :D Credo che andrò sulle Presonus eris e5 e focusrite 3rd gen.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964