|
|
|
"Un bel ricordo di un felice periodo musicale"
|
|
di FBASS [user #22255] - pubblicato il 02 dicembre 2020 ore 18:37

Quando s'intraprendeva lo studio serio di uno strumento musicale, la maggior parte di noi che sapevamo dell'esistenza degli spartiti che potevano essere semplici e poco costosi, come quelli pche utilizzavano il pentagramma in chiave di Sol (o Violino) e basta con indicati Canto - Mandolino o Fisarmonica, oppure più completi con entrambi i pentagramma sia in chiave di Sol, il superiore, che in chiave di Fa (o basso) l'inferiore, utilizzati specialmente dai pianisti, correvamo a comperarne quelli che più ci potevano venir utili. Però quando decisi di studiare il sassofono contralto, uno strumento traspositore in Mib, il maestro di allora mi disse d'incominciare invece con il clarinetto soprano, questo anch'esso un traspositore ma in Sib come il sassofono soprano e tenore. Ho ancora entrambi i 2 strumenti, sia il sax contralto che il clarinetto, ed entrambi sono della Yamaha, però, nel riordinare un po' le mie carte, ho trovato una raccolta di tanghi che all'interno aveva una sotto-raccolta per strumenti in Sib e con alcuni brani elencati nell'indice evidenziati dal maestro dell'epoca con una crocetta a matita. Un tuffo nel passato, risalente alla fine del 1967 o inizio 1967, erano i brani che dovevo studiare ed eseguire anche perchè i più richiesti durante i ricevimenti nuziali e i veglioni, nell'immagine d'apertura ho inserito sia la copertina e l'indice, quanti ricordi di un periodo in cui credevo ancora nella musica; eccoli gli strumenti

|
ABBIAMO BISOGNO DI TE!
Dal 1997 ACCORDO mette gratuitamente a disposizione di chi fa musica contenuti di qualità altissima.
Competenze e lavoro per produrli comportano costi che la pubblicità fatica a coprire, soprattutto in questo periodo difficile.
Per questo ti chiediamo una donazione, anche piccola, per aiutarci a mantenere la qualità che i musicisti italiani si aspettano da ACCORDO.
DONA ADESSO!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|