Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Tante idee ma poi cosa faccio?

di sambo78 [user #36684] - pubblicato il 20 marzo 2021 ore 09:19
Ciao a tutti, tempo fa ho acquistato la Pedalboard della Jam Pedals Massimo Varini.
Domenica scorsa avendo le prove per la prima volta l'ho portata in saletta e devo dire che al momento mi ha soddisfatto (anche se ammetto che devo smanettarci ancora parecchio) ma ho notato che sui soli (quindi parlo di note singole) mi sentivo poco...
Secondo voi e' un impostazione sbagliata del 2 overdrive o (e io sono di questa idea) mi serve un vero boost per fare in modo di avere un incremento consistente di volume e di 'uscire' da tutto il resto del gruppo?

Dello stesso autore
Cosa fare?
Ovation
Jam Pedal Massimo Varini
Ovation
Acustica Jumbo
Consigli per ordine pedali....
Dunlop QZ1 Crybaby
Un consiglio su chi ce l'ha...
Loggati per commentare

di zanzacris [user #11650]
commento del 20/03/2021 ore 10:04:47
Come hai impostato l'equalizzazione? Alza i medi (tipo da ore 2 in su) e togli bassi(da ore 11 in giù) e vedrai che bucherai il mix.... Se I medi sono poco enfatizzati puoi alzare quanto vuoi il volume che non emergi
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 20/03/2021 ore 10:07:59
No no, non ho un equalizzatore!!!
Rispondi
di zanzacris [user #11650]
commento del 20/03/2021 ore 10:08:57
L'ampli avrà bassi medi e alti....?
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 20/03/2021 ore 10:13:58
In quell'occasione ho suonato con una Kramer RS e l'eq della testata era ore 15 sui bassi, ore 12 su medi e alti!!!!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 20/03/2021 ore 10:05:39
per uscire dal mix devi sfruttare o la saturazione delle valvole del preamplificatore (che è la cosa più facile), oppure un bel compressore (ma col rischio di feedback), oppure un buon pedale overdrive, oppure un equalizzatore tipo il GE della Boss (ma io non l'ho mai saputo fare). come diceva jannacci: per uscire dal mix ci vuole orecchio
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 20/03/2021 ore 10:17:32
Scusa se sarà una domanda banale ma per me non lo è affatto!!!
Come si saturano le valvole del preamplificatore?
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 20/03/2021 ore 10:25:24
Alzando il gain o volume (dipende da com'è nominato nel tuo ampli), non il master. Ovviamente se hai un ampli senza master è un bel problema. Ma soprattutto se non lo puoi fare a pedale è soluzione alquanto ingestibile. Peraltro, mi perdoni Pelgas, ma non concordo per nulla: + gain non permette di uscire meglio dal mixer, anzi può ingolfare di più il suono, a seconda dell'ampli che hai.
Già che ci siamo: non hai dato due indicazione fondamentali, ossia che ampli usi (il suono lo fanno chitarra ed ampli, per la massima parte) e che genere suoni.
Ciao
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 20/03/2021 ore 10:40:22
Chiedo venia...
Come testata uso la suhr badger 18, cassa two rock 1x12,chitarra Kramer RS,Fender Sambora,Gibson Les Paul Standard.
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 20/03/2021 ore 10:49:19
Genere rock,hard rock ‘80!!!
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 20/03/2021 ore 11:07:50
Suhr badger 18? E' un po' come la Marshall Super Lead (plexi). Metti tutto a 10 e i bassi a 3 o 4. Il controllo "Power" riduce il wattaggio, quindi puoi regolarlo a piacere e abbassarlo continuando a sfruttare le valvole finali. Se il suono diventa troppo "fuzzy", riduci un po' le alte e il gain ovviamente.

Oppure regolalo come ti pare, ma tieni sempre le medie a 10.
Sappi comunque che è il classico ampli dove i pedali sono solo un optional. Puoi fare arpeggi puliti, ritmica, assoli con solamente un cavo tra ampli e chitarra, quindi se non riesci a "bucare" il mix, il problema è nelle frequenze.

Anche l'attitudine e il modo di suonare è importantissimo. Spara tutto a cannone e dacci dentro. Facciamo lo stesso genere e uso anch'io una Kramer di solito (1986 Pacer Deluxe), grande chitarra!
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 20/03/2021 ore 11:51:57
Pensa che taglio i bassi solo quando mi porto la Les Paul,con le altre 2 chitarre invece li accento a discapito di medi e alti!!! *1 ERRORE*
Metto tutto a 10?Ma dici sul serio?Anche perché questa soluzione non l’ho mai provata!!! *2 ERRORE*
Anche io mi sono accorto che il più delle volte che i pedali sono 1 optional,ho preso la pedaliera per avere più suoni,tutto qua!!!
Comunque in tante circostanze il problema è sempre rimasto,nei soli sparivo,mi sentivo proprio poco!!!
Se dovesse andare nel mettere praticamente quasi tutto a 10 a questo punto mi basterebbe un EQ esterno (mxr eq 10?).
L’attitudine ce l’ho dentro ma ancora suono troppo ‘fichettino’ e anche io sono consapevole che il modo di suonare incida molto sulla resa e questo è un aspetto che sicuramente devo migliorare. *3 ERRORE*
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 20/03/2021 ore 13:57:57
Con un segnale forte.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 20/03/2021 ore 10:22:14
Premetto che la soluzione migliore per uscire nei soli è sempre, senza eccezione, l'equalizzatore, non solo e non tanto perchè alza il volume, ma soprattutto perchè ritmica e solista abbisognano di equalizzazioni diverse. Come scrive zanzacris per uscire dal mix devi enfatizzare le medie e ridurre le basse, eventualmente lasciando eguali le acute. Visto che la tua pedaliera ha un s/r potresti collegare lì un eq in formato mini (mooer e donner che uso sono validi, altri non so). Capisco che così tradisci un po' la filosofia della pedaliera, quindi potresti sfruttare i due overdrive. Non so se li usi entrambi anche per la ritmica, ma se no, potresti settare il ts9 per la ritmica ed usare l'808 come boost (+ volume) sfruttando il controllo di tono per enfatizzare le medie.
Ciao
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 20/03/2021 ore 10:43:30
La mia idea è quella di usare la pedaliera è questa:
Il ts808 come ritmica è il ts9 per avere più gain e per i soli!!!
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 20/03/2021 ore 14:39:21
Se tieni un overdrive acceso per la ritmica, quando accendi il secondo per i soli hai una duplice possibilità: se il drive per i soli lo metti prima, ti aumenta principalmente il gain. Se invece è piazzato dopo l'overdrive che usi per la ritmica, ti aumenta anche e soprattutto il volume.

Quindi se il gain dell'overdrive che usi per la ritmica è sufficiente e ti serve solo un incremento di volume, fai in modo che il drive che usi per i soli sia quello posizionato DOPO.
Se invece ti serve più gain per i soli, usa quello posizionato prima in catena per boostare il gain, magari aiutandoti anche con il volume della chitarra (tienilo scarico per la ritmica).

Cmq concordo con JMP Jack, con un ampli come quello fai quasi tutto con le mani. Se non "esci" è una questione di frequenze, cioè poche medioalte nella chitarra o troppo casino negli altri strumenti.
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 22/03/2021 ore 15:45:18
La prox volta giusto che ci faro' caso....
L'altra volta mi ero portato la Kramer,i bassi regolati a ore 15,medi e alti ad ore 12, sicuramente quest'ultima impostazione e' da censura e la prox volta mettero' alti e medi ore 15,bassi ore 9.
Comunque il primo overdrive lo usavo per la ritmica, il secondo (che poi e' quello più spinto con tanto di hi gain lo usavo esclusivamente per i soli, pero' penso che sia dovuto al fatto alle impostazione sbagliate di cui ti parlavo prima.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 20/03/2021 ore 14:03:12
Rispondo a tutti, dal basso della mia esperienza.. Certamente giungere in piena distorsione non significa bucare il mix. Ma una cosa è certa, usare solo pedali, senza sfruttare la naturale tendenza del preamp a comprimere un po', significa rimanere con un suono poco perforante. Quindi in generale, sporcare un po' la pedaliera non è male se si vuole uscire.
Se invece non si vuole sporcare la pedaliera: o più decibel (e quindi più volume) ma è tamarro, oppure equalizzare, ma a saperlo fare è complesso, per esperienza deve farlo il fonico.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 20/03/2021 ore 20:26:24
Non ho capito una cosa...
usi la distorsione naturale della Badger o quella della pedaliera?
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 20/03/2021 ore 20:47:15
Essendo la 1 volta che la portavo in saletta ho usato una leggera distorsione della pedaliera per poi passare all'altra distorsione con più gain per i soli!!!!
PS: quando invece mi porto la Gibson,avendo dei pu più spingimi bastava la distorsione dell'ampli, anche se li avevo necessita' di più volume...
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 21/03/2021 ore 07:58:58
Se usi la distorsione dell’ampli l’unico modo per avere un sensibile aumento di volume è inserire un booster nell’efx loop (quindi dopo il preamplificatore).
Se il pre è già saturo, aggiungendo un boost a monte aumenta solo il gain, non il volume.
Ovviamente il finale deve avere una riserva di volume, se è già tirato al massimo non potrà dare di più.

Se invece usi la distorsione dei pedali, sull’ampli clean, il volume solista può essere ottenuto boostando DOPO il pedale che genera la distorsione (con un booster, un eq oppure con un overdrive, settando il gain molto basso e lavorando essenzialmente con il level). Anche in questo caso dipende dalla regolazione dell’ampli: se il clean è troppo vicino al punto di break-up (quel livello “magico” in cui inizia a saturare naturalmente), si verifica nuovamente un aumento di gain e non di volume.
Sono equilibri delicati, bisogna sperimentare.
Rispondi
di 5maggio2001 [user #36501]
commento del 22/03/2021 ore 09:06:3
io userei un pedale del volume per dare il volume in più di cui hai bisogno per i soli

p.s.
beato te che puoi andare in sala prove ...
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 22/03/2021 ore 11:58:32
Più che il pedale volume io sto pensando ad 1 eq...
MXR mxr eq 10 in modo da scolpire il suono con le giuste frequenze ed in più possiede anche l’aumento di volume!!!
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 22/03/2021 ore 13:54:19
io ti consiglierei il 6 bande: più piccolo e pratico. Ovviamente più bande hai, meglio potrai scolpire il tono, ma considera che hai già un eq (il tono) per ogni overdrive, più quello dell'ampli, quindi ti basta quel poco di volume e differenza di eqaulizzazione che puoi facilmente raggiungere con un 6 bande.
Letto l'ampli che hai, poi, il boost lo hai già disponibile, quindi magari prima prova con quello.
Ciao
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 22/03/2021 ore 15:40:07
Tu dici che andrebbe bene con l'EQ a 6?Ma non ha l'impostazione per aumentare il volume pero'!!!
PS: LA MIA TESTATA E' IL 1 MODELLO,SENZA LA FUNZIONE BOOST!!!!
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 23/03/2021 ore 08:21:2
Ciao, l'mxr 6 bande ha il "difetto" che già a 0 aumenta il volume generale. Inoltre l'aumento di volume per ogni banda è significativo (+18db). Dopodichè la mia è una valutazione anche di ingombri: hai una pedaliera il cui core non sono certo i pur validi effetti (essendo sostanzialmente tutti pedali che esistono in commercio separatamente), ma la praticità; quindi io eviterei un altro scatolotto di dimensioni significative, nel primo intervento ti suggerivo addirittura un micro pedale tipo mooer.
Ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964